50 domande di diritto del Lavoro

INPS CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI A N. 35 POSTI DI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO DI SECONDA FASCIADIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE N. 1667 QUIZ – Parte 1 di 7
Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Ai fini del calcolo della pensione con il sistema contributivo occorre....
  2. Ai sensi dell'art. 1 del D.Lgs. n. 368/2001 e succ. mod. e integr., di regola l'apposizione del termine alla durata del contratto di lavoro a termine è priva di effetto se non risulta, direttamente o indirettamente...
  3. . La pensione di inabilità di cui all'art. 12 della legge n. 118 del 1971 è reversibile ai superstiti?
  4. . In assenza di una specifica disciplina a livello regionale, i tirocini formativi e di orientamento i cui soggetti beneficiari siano soggetti portatori di handicap, hanno durata massima....
  5. Ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. n. 124/2004, quale provvedimento adotta il personale ispettivo della DPL se nel corso dell'indagine vengano accertate violazioni di carattere penale punibili con la pena alternativa dell'arresto o dell'ammenda ovvero con la sola ammenda?
  6. Qual è il requisito contributivo richiesto per la pensione di vecchiaia erogata con il sistema di calcolo retributivo?
  7. Ai sensi dell'art. 66 del D.Lgs. n. 276 del 2003 la gravidanza della collaboratrice a progetto...
  8. Il lavoratore può essere inquadrato, ex art. 2013 c. c., a mansioni inferiori?
  9. Dispone l'art. 61 del D.Lgs. n. 81/2008 che in caso di esercizio dell'azione penale per i delitti di omicidio colposo o di lesioni personali colpose, se il fatto è commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all'igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, il pubblico ministero ne dà immediata notizia all'INAIL ed all'ISPEMA, in relazione alle rispettive competenze,....
  10. Con riferimento al più ampio contesto internazionale, un ruolo non secondario è svolto dal CARIL, ovvero....
  11. A norma dell'art. 37, comma 1, D.lgs. 198/2006, qualora il consigliere o la consigliera di parità, regionali o nazionali, rilevino l'esistenza di atti, patti o comportamenti discriminatori indiretti di carattere collettivo, entro un termine non superiore a centoventi giorni possono chiedere all'autore della discriminazione....
  12. L'infortunio in itinere è....
  13. Nel sistema misto la pensione viene calcolata in parte secondo il sistema retributivo, per l'anzianità maturata fino al 31/12/1995, in parte con il sistema contributivo, per l'anzianità maturata dal 1/1/1996. In quale caso però la pensione può essere calcolata esclusivamente con il sistema contributivo?
  14. Il lavoratore coobbligato a seguito della stipula di un contratto di lavoro ripartito, ha diritto ai trattamenti economici corrisposti nei periodi di congedo parentale?
  15. Prevede il D.P.R. n. 917/1986, così come modificato dalla legge finanziaria del 2008, che in presenza di almeno quattro figli a carico, ai genitori è riconosciuta una ulteriore detrazione di importo pari a 1.200 euro. La detrazione....
  16. Ai sensi dell'art. 46, comma 4, D.lgs. 198/2006, in caso di persistente inadempimento dell'azienda a provvedere alla trasmissione biennale alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile nell'azienda....
  17. In base all'art. 11, secondo comma, ultimo periodo, D.Lgs. n. 66 del 2003 e successive modificazioni, non sono obbligati a prestare lavoro notturno le lavoratrici ed i lavoratori che si trovano in una serie di situazioni, quali...
  18. Ai sensi dell'art. 20, legge n. 977/67 e successive modificazioni e integrazioni, l'orario di lavoro dei minori non può durare senza interruzioni....
  19. Ai sensi dell'art. 4 della legge n. 222/84, ai fini del perfezionamento del diritto alla pensione ordinaria di inabilità è richiesto....
  20. Ex articolo 14, comma 3 del D.Lgs. n. 81 del 2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro, a quale organo spetta la revoca del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale?
  21. Il contratto di inserimento è un contratto di lavoro diretto a realizzare, mediante un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore a un determinato contesto lavorativo, l'inserimento ovvero il reinserimento nel mercato del lavoro di alcune categorie di persone. Per quale categoria di persone è, tra l'altro, previsto?
  22. . Il sistema retributivo si basa su tre elementi: anzianità contributiva, retribuzione/reddito pensionabile e aliquota di rendimento. La retribuzione/reddito pensionabile è data dalla media delle retribuzioni o redditi percepiti negli ultimi anni di attività lavorativa, opportunamente rivalutate sulla base degli indici fissati dall'ISTAT. Ogni quanto vengono aggiornati?
  23. Con riferimento alla previdenza complementare, il dipendente pubblico, che abbia versato per un certo periodo quote di TFR, può chiedere, nei limiti di quanto stabilito dalle fonti costitutive, una anticipazione del trattamento previdenziale. Ai sensi dell'art. 7, comma 4 del D.Lgs. 124 del 1993 tale periodo deve essere di almeno...
  24. Con riferimento alla pensione ai superstiti quale quota di pensione, espressa in percentuale, spetta al coniuge con un figlio?
  25. Uno dei seguenti non è un compito che l'art. 5 del D.Lgs. n. 81 del 2008 affida al Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro istituito presso il ministero della Salute; quale?
  26. Ai fini del calcolo della pensione col sistema contributivo occorre individuare la retribuzione annua dei lavoratori dipendenti o i redditi conseguiti dai lavoratori autonomi o parasubordinati; calcolare i contributi di ogni anno sulla base di una aliquota; applicare al montante contributivo il coefficiente di trasformazione. Per quale categoria di lavoratori viene applicata l'aliquota del 24%?
  27. Con riferimento alla previdenza complementare per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro privati, l'esercizio della facoltà di portabilità della posizione individuale può essere esercitato dopo un periodo di tempo minimo di permanenza all'interno della forma pensionistica complementare pari a...
  28. Al fine del calcolo della pensione con il c.d. sistema delle quote bisogna tenere conto delle frazioni di età e di anzianità contributiva. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta.
  29. Dispone l'art. 243 del D.Lgs. n. 81/2008 che i lavoratori esposti ad agenti cancerogeni o mutageni sono iscritti in un registro nel quale è riportata, per ciascuno di essi, l'attività svolta, l'agente cancerogeno o mutageno utilizzato e, ove noto, il valore dell'esposizione a tale agente. Detto registro....
  30. Ex art. 14 dello Statuto dei Lavoratori, il diritto di costituire associazioni sindacali, di aderirvi e di svolgere attività sindacale è garantito....
  31. Hanno diritto alla pensione ai superstiti i figli legittimi, che alla data della morte del genitore, siano....
  32. Qual è l'ambito di applicazione del D.Lgs n. 81 del 2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro?
  33. Il procedimento di prescrizione obbligatoria, di cui all'art. 15 del D.Lgs. 124/2004, inizia con....
  34. Per i datori di lavoro che occupano alle dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a 9, la quota di contribuzione per gli apprendisti artigiani e non artigiani, complessiva del 10%,....
  35. Le artigiane, commercianti, coltivatrici dirette, colone e mezzadre, imprenditrici agricole a titolo principale, per avere diritto all'indennità di maternità...
  36. Il datore di lavoro o il dirigente che non vigilano affinché i lavoratori per i quali vige l'obbligo di sorveglianza sanitaria non siano adibiti alla mansione lavorativa specifica senza il prescritto giudizio di idoneità sono puniti...
  37. Il requisito contributivo per il rilascio dell'autorizzazione ai versamenti volontari può essere perfezionato anche mediante il cumulo dei contributi versati in diverse gestioni?
  38. Per quale dei seguenti periodi attualmente è possibile effettuare il riscatto dei contributi?
  39. A norma dell'art. 46, comma 4, D.lgs. 198/2006 qualora le aziende pubbliche e private che occupano oltre cento dipendenti non abbiano redatto e trasmesso alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità nel termine prescritto dalla legge un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile nell'azienda, la Direzione regionale del lavoro invita le aziende....
  40. In base alla legge n. 4 del 1953, le singole annotazioni sul prospetto di paga che il datore di lavoro deve consegnare al lavoratore....
  41. . Quale di queste non è una forma di contribuzione alla previdenza complementare?
  42. L'impresa può chiedere l'intervento straordinario per le stesse unità produttive per cui ha già richiesto l'intervento ordinario?
  43. Ai sensi dell'art. 64, comma 3, D.Lgs. n. 30 del 2005, nel caso di invenzioni occasionali, realizzate al di fuori dell'esecuzione di un contratto di lavoro, ma rientranti nel campo di attività del datore di lavoro dell'inventore....
  44. Ai sensi del D.Lgs. 124/2004, tutti i ricorsi avverso gli atti di accertamento e le ordinanze-ingiunzioni delle direzioni provinciali del lavoro e avverso i verbali di accertamento degli istituti previdenziali e assicurativi che abbiano ad oggetto la sussistenza o la qualificazione dei rapporti di lavoro, sono decisi dal Comitato regionale per i rapporti di lavoro....
  45. Ai sensi dell'art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 61 del 2000 e successive modificazioni ed integrazioni, il datore di lavoro che assuma personale a tempo parziale....
  46. Il congedo parentale...
  47. A norma di quanto dispone il D.P.C.M. 14-10-1997 n. 412 (individuazione delle attività lavorative comportanti rischi particolarmente elevati), chi provvede a svolgere l'attività di vigilanza per le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, scavi, montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati?
  48. L'integrazione salariale straordinaria (CIGS)....
  49. Ai sensi dell'art. 19 D.lgs. 198/2006, la rete nazionale delle consigliere e dei consiglieri di parità, coordinata dalla consigliera o dal consigliere nazionale di parità, opera al fine di....
  50. I componenti degli organi esecutivi dei comuni, delle province, delle città metropolitane, delle unioni di Comuni, delle comunità montane e dei consorzi tra enti locali, e i presidenti dei consigli comunali, provinciali e circoscrizionali, nonchè i presidenti dei gruppi consiliari delle province e di comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti , oltre ai permessi di cui ai primi tre commi dell'art. 79 del D.Lgs. n. 267/2000 hanno diritto di assentarsi dai rispettivi posti di lavoro.....
Fonte
CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI A N. 35 POSTI DI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO DI SECONDA FASCIA. INPS
Difficoltà
medio