Internet, reti e posta elettronica

Batteria quiz per la prova preselettiva del concorso a Dirigente ScolasticoFlc Cgil, sezione informatica
Domande 40
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Se si vuole inviare un messaggio ad un destinatario nascosto agli altri, si deve inserirne l’indirizzo:
  2. La posta elettronica è un servizio Internet che fornisce ai suoi utenti:
  3. L'indirizzo di una casella di posta elettronica ha una struttura generale ben definita. La prima parte, a sinistra del segno grafico @, costituisce:
  4. Per netiquette si intende:
  5. Per inviare un messaggio a molti destinatari senza che questi ne vedano l'elenco occorre:
  6. Nell'uso della posta elettronica, è possibile salvare (come bozz quanto si sta scrivendo prima che il messaggio sia completo per la spedizione:
  7. Nell'uso della posta elettronica, l'oggetto di un messaggio (subject):
  8. I sistemi di posta elettronica gestiscono la rubrica dei corrispondenti (contatti). Per aggiungere un nuovo contatto occorre:
  9. Qual è la differenza tra Internet e World Wide Web (WWW)?
  10. Cosa è Internet?
  11. Come si può ottenere una navigazione Web sicura su computer connessi alla rete locale (LAN) di una scuola ?
  12. Come si può ottenere una navigazione Web sicura su computer connessi alla rete locale (LAN) di una scuola?
  13. Con il termine Ethernet si fa riferimento a:
  14. L’indirizzo IP, versione IPv4, è costituito da una sequenza di:
  15. Un server DNS è:
  16. Quale, tra i seguenti componenti, può utilizzare una black-list per impedire agli studenti l’accesso ai siti Web inclusi nella lista stessa?
  17. Per poter gestire in modo dinamico il proprio sito Web, quali delle seguenti risorse può utilizzare una scuola?
  18. Il modello TCP/IP è:
  19. Il protocollo HTTP è:
  20. Per pubblicare sul World Wide Web (WWW) un proprio sito Web, di quali delle seguenti risorse necessita una scuola oltre agli strumenti per sviluppare il sito stesso?
  21. La registrazione di quale dei seguenti suffissi di dominio di primo livello è negata a un istituto scolastico per il proprio sito Web?
  22. Cosa si intende per cloud computing?
  23. Cosa è una Web application?
  24. Cosa si intende per Web 2.0?
  25. Cosa è un feed RSS Really Simple Syndication (RSS)?
  26. Nella navigazione sul World Wide Web (WWW), cosa si intende per black-list?
  27. Nell’utilizzo dei servizi di posta elettronica, cosa si intende per whitelist?
  28. Quale tra le seguenti azioni, nell'utilizzo della posta elettronica, può favorire un attacco di un virus sul proprio computer?
  29. Nell’utilizzo dei servizi di posta elettronica, cosa si intende per blacklist?
  30. Nell’utilizzo dei servizi Web, cosa si intende per certificato digitale?
  31. All’interno della rete locale (LAN) di una scuola, con connessione ad Internet, come può essere utilizzato un firewall?
  32. All’interno della rete LAN di una scuola, con connessione ad Internet, come può essere utilizzato un server proxy?
  33. Quali azioni sono possibili attraverso la lettura di un Codice Quick Response (QR)
  34. Quale è l'ordine di inserimento e di visualizzazione di articoli e/o contenuti in un Blog?
  35. All'interno di un Blog è possibile inserire un permalink,in quanto è:
  36. Quale potenziale, ai fini didattici, viene messo a disposizione da un Content Management System (CMS)?
  37. In un Blog quale formato audio è possibile integrare?
  38. La costruzione di webquest è una attività che consente di:
  39. A quale dispositivo si riferisce la tecnologia e-ink?
  40. Quale formato, basato su sintassi eXtensible Markup Language (XML), rappresenta lo standard aperto per la diffusione di libri digitali (eBook)?
Categorie
Fonte
Flc Cgil
Difficoltà
medio