assistente educativo 2 (batteria con 40 domande)

Selezioni per Assistente Educativo
Sessione dell'8 marzo, pomeriggio

SEZIONE A LEGGERE ATTENTAMENTE IL BRANO E RISPONDERE ALLE DOMANDE CHE SEGUONO: 
Da - “Il piccolo principe” - di Antoine de Saint - Exupéry 

 

…Così ho trascorso la mia vita solo, senza nessuno cui poter parlare, fino a sei anni fa quando ebbi un incidente col mio aeroplano, nel deserto del Sahara. Qualche cosa si era rotta nel motore, e siccome non avevo con me né un meccanico, né dei passeggeri, mi accinsi da solo a cercare di riparare il guasto. Era una questione di vita o di morte, perché avevo acqua da bere soltanto per una settimana. La prima notte, dormii sulla sabbia, a mille miglia da qualsiasi abitazione umana. Ero più isolato che un marinaio abbandonato in mezzo all’oceano, su una zattera, dopo un naufragio. Potete immaginare il mio stupore di essere svegliato all’alba da una strana vocetta: “Mi disegni, per favore, una pecora?” “Cosa?” “Disegnami una pecora”. Balzai in piedi come fossi stato colpito da un fulmine. Mi strofinai gli occhi più volte guardandomi attentamente intorno. E vidi una straordinaria personcina che mi stava esaminando con grande serietà. Ora guardavo fisso l’improvvisa apparizione con gli occhi fuori dall’orbita per lo stupore. 

 

Dovete pensare che mi trovavo a mille miglia da una qualsiasi regione abitata, eppure il mio ometto non sembrava smarrito in mezzo alle sabbie, nè tramortito per la fatica, o per la fame, o per la sete, o per la paura. Niente di lui mi dava l’impressione di un bambino sperduto nel deserto, a mille miglia da qualsiasi abitazione umana. Quando finalmente potei parlare gli domandai:”Ma che cosa fai qui?” Come tutta risposta, egli ripeté lentamente come si trattasse di cosa di molta importanza:”Per piacere, disegnami una pecora…” Quando un mistero è così sovraccarico, non si osa disubbidire. Per assurdo che mi sembrasse, a mille miglia da ogni abitazione umana, e in pericolo di morte, tirai fuori dalla tasca un foglietto di carta e la penna stilografica. Ma poi ricordai che i miei studi si erano concentrati sulla geografia, sulla storia, sull’aritmetica e sulla grammatica e gli dissi, un po’ di malumore, che non sapevo disegnare. Mi rispose:”Non importa. Disegnami una pecora…” Non avevo mai disegnato una pecora e allora feci per lui uno di quei disegni che avevo fatto tante volte: quello del boa dal di fuori; e fui sorpreso di sentirmi rispondere:” No, no,no! Non voglio l’elefante dentro al boa. Il boa è molto pericoloso e l’elefante molto ingombrante. Dove vivo io tutto è molto piccolo. Ho bisogno di una pecora: disegnami una pecora”. 

 

Feci il disegno. Lo guardò attentamente, e poi disse:” No! Questa pecora è malaticcia, fammene un’altra”. Feci un altro disegno. Il mio amico mi sorrise gentilmente, con indulgenza. “Lo puoi vedere da te”, disse “che questa non è una pecora. E’ un ariete. Ha le corna”. Rifeci il disegno una terza volta, ma fu rifiutata come i tre precedenti. “Questa è troppo vecchia. Voglio una pecora che possa vivere a lungo”. Questa volta la mia pazienza era esaurita, avevo fretta di rimettere a posto il mio motore. Buttai giù un quarto disegno. E tirai fuori questa spiegazione: “Questa è soltanto la sua cassetta. La pecora che volevi sta dentro”. Fui molto sorpreso di vedere il viso del mio piccolo giudice illuminarsi:”Questo è proprio quello che volevo. Pensi che questa pecora dovrà avere una gran quantità d’erba?” “Perché?” “Perché dove vivo io, tutto è molto piccolo…” “Ci sarà certamente abbastanza erba per lei, è molto piccola la pecora che ti ho data”. Si chinò sul disegno:”Non così piccola che – oh, guarda! – si è messa a dormire…”  E fu così che feci la conoscenza del piccolo principe.

2 Ci misi molto tempo a capire da dove venisse. Il piccolo principe, che mi faceva una domanda dopo l’altra, pareva che non sentisse mai le mie. Sono state le parole dette per caso che, poco a poco, mi hanno rivelato tutto. Così, quando vide per la prima volta il mio aeroplano, mi domandò: “Che cosa è questa cosa?” “Non è una cosa – vola. E’ un aeroplano. E’ il mio aeroplano”. Ero molto fiero di fargli sapere che volavo. Allora gridò: “Come? Sei caduto dal cielo!” “Si”, risposi modestamente. “Ah! Questa è buffa…” E il piccolo principe scoppiò in una bella risata che mi irritò. Voglio che le mie disgrazie siano prese sul serio. Poi riprese:” Allora anche tu vieni dal cielo! Di quale pianeta sei?” Intravidi una luce, nel mistero della sua presenza, e lo interrogai bruscamente:” Tu vieni dunque da un altro pianeta?” Ma non mi rispose. Scrollò gentilmente il capo osservando l’aeroplano. “ Certo che su quello non puoi venire da molto lontano…” E si immerse in una lunga meditazione. Poi, tirando fuori dalla tasca la mia pecora, sprofondò nella contemplazione del suo tesoro. 

 

Domande 40
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Da chi viene svegliato il narratore, all’alba del primo giorno, dopo aver dormito sulla sabbia?
  2. Il narratore della storia dice di avere avuto un incidente con il suo aereo perché qualcosa si è rotto….
  3. Il piccolo principe vuole che il narratore gli disegni:
  4. Il narratore dice che è una questione di vita o di morte cercare di riparare il guasto…
  5. Il narratore afferma di essere…
  6. In seguito all’incidente, dove cade l’aereo?
  7. L’aereo precipitato, non ha a bordo ( a parte il pilota )...
  8. L’ometto del racconto pur trovandosi a mille miglia da una qualsiasi regione abitata, non sembrava…
  9. Cosa tira fuori dalla tasca il narratore per disegnare la pecora?
  10. Chi è “la straordinaria personcina” che improvvisamente compare?
  11. Cosa vuol dire avere gli occhi fuori dalle orbite?
  12. Che cosa è un mistero?
  13. Che cosa non è “boa”?
  14. Qual è la caratteristica della terza pecora disegnata dal narratore?
  15. Quali sono gli studi su cui si è concentrato il narratore?
  16. Dentro cosa si trova la quarta pecora disegnata per il piccolo principe?
  17. Dove vive il piccolo principe…
  18. Cosa è un pianeta?
  19. Dopo aver osservato l’aeroplano, il piccolo principe pensa che il narratore arrivi…
  20. Quale è il sinonimo di disgrazia?
  21. 21. Calcolare il risultato della seguente espressione: ( 65 – 57 ) + ( 15 – 7 ) + ( 11 + 17 ) = …
  22. Calcolare il risultato della seguente espressione: ( 84 + 12 ) - ( 41 – 28 ) + ( 39 - 11 ) = …
  23. Calcolare il risultato della seguente moltiplicazione di frazioni e ridurre ai minimi termini: 35/84 x 56/21 =…
  24. Calcolare il risultato della seguente addizione di frazioni e ridurre ai minimi termini: 89/35 + 74/70 =…
  25. Per l’accesso alla metropolitana, oltre alle scale fisse e scale mobili, è possibile l’utilizzo degli ascensori. Ai minori di 12 anni…
  26. Come si chiama l’attuale Ministro degli Affari Esteri italiano? (settembre 2012)
  27. Qual è la capitale della Finlandia?
  28. Il monte Everest è la più alta vetta del mondo, in quale catena montuosa si trova?
  29. . Qual è il nome della città americana dove avvenne l’attentato mortale a John Kennedy?
  30. Colui che dimostra un ingegno pronto e vivace può essere definito:
  31. Individuare l’abbinamento corretto che completa la seguente frase:” Costantinopoli è uno dei nomi della odierna città di……. Che si trova sulle rive del…..
  32. Individuare l’abbinamento corretto che completa la seguente frase:” Un arcipelago è un gruppo di…. ; gli arcipelaghi si trovano generalmente in mare aperto, più raramente vicino a un continente. Sono spesso di…. vulcanica, e si trovano quindi quasi sempre lungo le dorsali sottomarine”
  33. Individuare l’abbinamento corretto che completa la seguente frase:” Il fiume è un …. d’acqua che scorre principalmente in superficie ma che può essere parzialmente ….; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose,dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.
  34. Qual è il risultato della seguente equivalenza: dm 0,05 = m…
  35. Qual è il risultato della seguente equivalenza: dg 0,31 = cg…
  36. Completare la seguente serie: - ab 124 - ….- ef 126 – gh 127
  37. Completare la seguente serie: - a – cd– fgh - …. – opqrs
  38. Individuare il personaggio estraneo: Cartesio, Aristotele, Dalì, Platone
  39. Gli stati membri dell’Unione Europea sono 27. Quali sono gli ultimi due ad avere aderito all’Unione?
  40. Dove si trova la sede dell’organizzazione delle Nazioni Unite?
Fonte
Comune di Torino (Sfep)
Difficoltà
medio