Ordinamento Polizia Municipale, legge quadro 65/1986

Ordinamento Polizia Municipale, legge quadro 65/1986

Domande 64
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, il personale che svolge servizio di polizia municipale esercita anche il servizio di polizia stradale?
  2. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, le missioni esterne del personale di polizia municipale per rinforzare altri Corpi e servizi in particolari occasioni stagionali o eccezionali
  3. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, chi è responsabile dell'addestramento, della disciplina e dell'impiego tecnico-operativo degli appartenenti al Corpo di polizia municipale?
  4. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, la competenza a promuovere servizi e iniziative per la formazione e l'aggiornamento del personale di polizia municipale spetta:
  5. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, le funzioni di polizia locale sono svolte:
  6. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, chi è tenuto a vigilare sull'espletamento del servizio di polizia locale svolto da un ente locale diverso dal comune?
  7. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, gli addetti al servizio di polizia municipale possono collaborare con le forze della Polizia di Stato?
  8. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, le operazioni esterne di polizia da parte del personale di polizia municipale, d'iniziativa dei singoli durante il servizio:
  9. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, il personale che svolge servizio di polizia municipale esercita anche funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza?
  10. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, le funzioni di polizia locale sono svolte:
  11. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, gli addetti al servizio di polizia municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza possono portare armi?
  12. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, da quanti addetti deve essere espletato il servizio di polizia municipale perché possa essere istituito un Corpo di polizia municipale?
  13. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, le uniformi del personale addetto al servizio di polizia municipale devono essere tali da:
  14. Ai sensi della Legge quadro n. 65/1986 le missioni esterne del personale di Polizia Municipale per rinforzare altri corpi e servizi in particolari occasioni stagionali o eccezionali:
  15. Chi adotta, ai sensi dell'art. 4 l.65/1986, il regolamento del servizio di polizia municipale?
  16. Ai sensi dell'art. 5, comma 4, l. 65/1986, da chi dipende operativamente il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell'esercizio delle funzioni di agente e di ufficiale di polizia giudiziaria e di agente di pubblica sicurezza?
  17. Ai sensi dell'art. 12 della l. 65/1986, gli enti locali diversi dai comuni svolgono funzioni di polizia locale?
  18. Gli operatori che svolgono servizio di polizia municipale rivestono, ai sensi della legge n. 65/1986, la qualità di:
  19. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell’ambito territoriale dell’ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche:
  20. In base alla legge n. 65/1986 come si suddividono gli appartenenti ad un Corpo?
  21. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, il personale che svolge servizio di polizia municipale esercita anche funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza?
  22. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, le operazioni esterne di polizia da parte del personale di polizia municipale, d'iniziativa dei singoli durante il servizio:
  23. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, gli addetti al servizio di polizia municipale possono collaborare con le forze della Polizia di Stato?
  24. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, le operazioni esterne di polizia da parte del personale di polizia municipale, d'iniziativa dei singoli durante il servizio:
  25. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, chi è tenuto a vigilare sull'espletamento del servizio di polizia locale svolto da un ente locale diverso dal comune?
  26. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, le funzioni di polizia locale sono svolte:
  27. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, l'organizzazione del Corpo di polizia municipale deve essere improntata, tra l'altro:
  28. Ai sensi della Legge 65/1986, il personale che svolge servizio di Polizia Locale, esercita anche funzioni di Polizia Giudiziaria?
  29. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, gli addetti al servizio di polizia municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza possono portare armi?
  30. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, le funzioni di polizia locale sono svolte:
  31. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, la competenza a promuovere servizi e iniziative per la formazione e l'aggiornamento del personale di polizia municipale spetta:
  32. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, chi è responsabile dell'addestramento, della disciplina e dell'impiego tecnico-operativo degli appartenenti al Corpo di polizia municipale?
  33. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, le missioni esterne del personale di polizia municipale per rinforzare altri Corpi e servizi in particolari occasioni stagionali o eccezionali:
  34. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, il personale che svolge servizio di polizia municipale esercita anche il servizio di polizia stradale?
  35. Chi conferisce la qualità di agente di pubblica sicurezza a norma della Legge 65/1986?
  36. Per il conseguimento della qualità di agente di pubblica sicurezza da parte del personale che svolge servizio di polizia municipale è prescritto il possesso di determinati requisiti. Quale dei requisiti di seguito proposti corrisponde alle prescrizioni di cui alla legge n. 65/1986?
  37. Secondo la legge 65/1986, gli addetti al servizio di polizia municipale esercitano funzioni ausiliarie di:
  38. Il regolamento del servizio di polizia municipale, di cui alla legge 65/1986, deve contenere disposizioni intese a stabilire che:
  39. A norma del disposto di cui all'art. 1, l. n. 65/1986 (Legge quadro sull'ordinamento della polizia municipale), le funzioni di polizia locale sono svolte:
  40. A norma del disposto di cui all'art. 1, l. n. 65/1986 (Legge quadro sull'ordinamento della polizia municipale), le funzioni di polizia locale sono svolte:
  41. il personale che svolge servizio di polizia municipale esercita anche funzioni di polizia giudiziaria? (art. 5 l. 65/1986)
  42. Dispone l'art. 3, l. n. 65/1986 (legge quadro sull'ordinamento della polizia municipale), che gli addetti al servizio di polizia municipale collaborano con le Forze di polizia dello Stato, precisando che:
  43. norma del disposto di cui all'art. 2, l. n. 65/1986 (legge quadro sull'ordinamento della polizia municipale) il Sindaco:
  44. Chi vigila sull'espletamento del servizio di polizia municipale (art. 2, l. n. 65/1986)?
  45. Ai sensi della legge 65/1986 sull'ordinamento della polizia municipale, il sindaco
  46. La qualifica di polizia giudiziaria, ai sensi dell’art. 5 Legge 65/1986, per gli appartenenti alla Polizia Locale è:
  47. Ai sensi della Legge 65/1986, il personale che svolge servizio di Polizia Locale, esercita anche funzioni di Polizia Giudiziaria?
  48. La Legge 65/86 prevede che gli operatori della Polizia locale autorizzati a portare l’arma sono:
  49. Secondo l’art. 4 della L. 65/86, le attività del servizio di polizia municipale possono essere svolte in abiti civili?
  50. Secondo la Legge n.65/86 la perdita della qualità di agente di pubblica sicurezza viene dichiarata:
  51. In base alla Legge 65/86 come si suddividono gli appartenenti ad un corpo di polizia municipale?
  52. Ai sensi della Legge 65/86, la qualifica di agente di pubblica sicurezza, è conferita al personale della Polizia locale in possesso dei requisiti:
  53. Ai sensi dell’art. 5 della L. 65/86, gli operatori del servizio di polizia municipale, nell'ambito territoriale dell'Ente, rivestono anche la qualità di:
  54. Ai sensi della Legge 65/86 l’esercizio delle funzioni di Agente ausiliario di Pubblica Sicurezza si esercita:
  55. La Legge 65/86 prevede che gli operatori della Polizia locale autorizzati a portare l'arma sono:
  56. Ai sensi della Legge 65/86, la qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza al personale della Polizia locale:
  57. Ai sensi della L.65/86, la qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza al personale di Polizia Locale:
  58. Ai sensi della Legge 65/86, nell’esercizio delle funzioni di Ufficiale ed agente di Polizia Giudiziaria il personale di Polizia Locale dipende operativamente:
  59. Ai sensi della L. 65/86, la qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza al personale di polizia municipale:
  60. Secondo quanto previsto dalla L 65/86, quando è possibile istituire un Corpo di polizia municipale?
  61. Quale dei seguenti NON è un requisito espressamente previsto dalla L 65/86 per il conferimento della qualità di agente di pubblica sicurezza?
  62. Ai sensi della L 65/86, in ambito comunale, la qualità di agente di pubblica sicurezza...
  63. Ai sensi della L. 65/86, nell'esercizio delle funzioni di ufficiale ed agente di polizia giudiziaria il personale di polizia municipale dipende operativamente:
  64. A norma della Legge 65/86, il regolamento che prevede l'istituzione del corpo di polizia municipale, deve essere comunicato:
Fonte
Concorso 10 agenti di Polizia locale del comune di Moncalieri (Torino)
Difficoltà
medio