Logica e Comprensione dei brani - Collaboratore Amministrativo B3

Pagina 1 di 15

Domanda 1

Leggere attentamente ciascun brano e rispondere ai quesiti che seguono. I temi e i modi dell'opera di Kafka sono, nel loro fondo, quelli tipici dell'«avanguardia» europea e della «cultura della crisi»: una visione del mondo non naturalistica ma irrazionale e problematica; il senso di un mistero che ci avvolge e contro cui è inutile ribellarsi; un'angoscia esistenziale, che ha certo radici storiche ma che le travalica in una disperazione senza tempo e senza luogo; una lucidissima volontà e capacità di rappresentazione (solo apparentemente «realistica») di un mondo caotico. Un esempio di come Kafka risolva in un'arte tutta personale questa sensibilità e questa poetica comuni è rappresentato dal Processo: l'affascinante, ambigua storia di un uomo, processato da un tribunale ignoto, per una colpa che non è mai precisata, e, alla fine, ucciso da due emissari misteriosi del tribunale. Un romanzo che, come ogni opera di Kafka, rinvia a significati nascosti dietro la «lettera», ma che non li esplicita mai, e appunto per questo è di conturbante ambiguità, leggibile secondo le chiavi più diverse (religiosa, sociale, esistenziale). 1. Dalla lettura del brano si può concludere che Franz Kafka: