Comprensione dei brani & Logica - Collaboratore Amministrativo B3

Pagina 1 di 10

Domanda 1

Leggere attentamente ciascun brano e rispondere ai quesiti che seguono. È la Francia il «paradiso» fiscale delle famiglie. Nessun Paese europeo - anzi, probabilmente, nessun Paese in assoluto - riserva ai nuclei familiari un trattamento di favore come quello accordato da Parigi. Merito, certo, del «quotient familial», il complicato sistema che consente di calcolare l'imposta sul reddito in funzione delle persone fiscalmente a carico. Sta di fatto che una famiglia di quattro persone, con coniuge e due figli a carico, e un unico reddito di 25mila euro, non paga praticamente alcuna imposta: solo 52 euro. Che diventano poco più di 2.500 se lo stesso nucleo conta su un unico reddito da 50mila euro all'anno. Solo la Germania riesce a tenere il passo, pur rimanendo ben distanziata dai livelli di tassazione incredibilmente bassi garantiti ai cittadini d'Oltralpe. Nell'esempio, la famiglia tedesca paga meno di 700 euro su 25mila di reddito e quasi 7.200 su un guadagno annuo di 50mila. E l'Italia? A metà strada. Per chi vuol vedere il bicchiere mezzo vuoto, il nostro Paese non può assolutamente competere con Francia e Germania. Per chi, invece, lo vede mezzo pieno, il trattamento fiscale garantito in Italia alla famiglia non è poi così diverso da quelli applicati in Gran Bretagna, Austria e Spagna. Anzi, sui redditi più bassi - i soliti 25mila euro per la famiglia di quattro persone, di cui tre a carico - si pagano 1.725 euro di tasse (in realtà l'IRPEF è 3.200 euro, ma si tiene conto anche dell'effetto degli assegni familiari): un livello molto più favorevole rispetto ai Paesi appena citati. Ma a 50mila euro i ruoli si invertono e l'IRPEF sale a 13.217 euro (13.763 senza assegni). Con un'aliquota media superiore al 26%, contro il 25,6 dell'Austria, il 21,1 della Spagna e il 17,9 della Gran Bretagna. Per tacere, naturalmente, del 5% della Francia. Quando il reddito sale, poi, il divario cresce: e l'Italia è sempre fanalino di coda nella tassazione delle famiglie più benestanti. - La pressione fiscale su una famiglia italiana con unico reddito di 50.000 euro annui e con tre persone a carico è: