Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti, 1 tecnico informatico

Anteprima

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato - Area delle Elevate Professionalità del settore tecnico-informatico (ex categoria EP – posizione economica EP1 – area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati), per le esigenze della Divisione 9-Informatica dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Scheda

Occupazione
Località
Posti
1
Scadenza
Scaduto
Fonte
Tipo

Bando e allegati

Assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato di n. 1 unità di personale dell’Area delle Elevate Professionalità del Settore tecnico - informatico (ex categoria EP – posizione economica EP1 – area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati), per le esigenze della Divisione 9 Informatica dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata esclusivamente tramite la piattaforma informatica PICA dedicata alla pagina: https://pica.cineca.it/unich/2024-1epinf-div9/

Le comunicazioni ai candidati relative alla presente procedura, fatte salve quelle personali, saranno rese note mediante pubblicazione sull’albo on-line di ateneo e sul sito dell’Università al link : https://www.unich.it/ateneo/concorsi-e-gare/bandi-personale-ta

Requisiti e titoli di studio

  • Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. n. 509/1999
    (c.d. Vecchio Ordinamento) in:
    - Informatica
    - Scienze dell’informazione
    - Ingegneria informatica
    Ovvero
    Laurea specialistica, conseguita ai sensi del D.M. n. 509/1999, in una delle seguenti classi:
    - 23/S Informatica
    - 35/S Ingegneria informatica
    - 100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione
    Ovvero
    Laurea magistrale, conseguita ai sensi del D.M. n. 270/2004, in una delle seguenti classi:
    - LM – 18 Informatica
    - LM – 32 Ingegneria informatica
    - LM – 66 Sicurezza informatica
    - LM – 91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione
  • Esperienza lavorativa professionalmente qualificante di almeno 2 anni (anche non continuativi) svolta nell’ambito tecnico-informatico attraverso funzioni specialistiche e/o di responsabilità che possano anche richiedere l’iscrizione ad albi professionali ricadenti nell’ambito delle conoscenze/competenze/attività di cui alla “scheda all. 2” al presente bando e risultante da formale incarico (documentato con atto o contratto) attribuito da Università, Amministrazioni statali, Enti pubblici o Aziende private
    oppure
    abilitazione professionale, o dottorato di ricerca, o master di II livello attinenti alla professionalità richiesta.
     

Prove d'esame

Eventuale preselezione 
Qualora il numero delle domande di partecipazione al concorso sia superiore a 100, l’Amministrazione potrà far precedere le prove d’esame da una preselezione, consistente in un test bilanciato a risposta multipla -da risolvere in un tempo predeterminato- volto a rilevare la conoscenza delle materie oggetto delle prove d’esame medesime e/o l’attitudine alla soluzione di problemi attinenti il ruolo da svolgere.

Le prove concorsuali si articoleranno come indicato in appresso:
- la 1a prova scritta, a contenuto teorico, consisterà nello svolgimento di un elaborato inerente gli argomenti oggetto delle conoscenze richieste,
- la 2a prova scritta, a contenuto teorico-pratico, è diretta ad accertare le conoscenze sui medesimi argomenti d'esame ed a verificare l’attitudine ad  analizzare e a dare una soluzione tecnico-operativa a problematiche del contesto lavorativo, attinenti la figura professionale ricercata, mediante la 
corretta applicazione della normativa di riferimento e/o della regolamentazione di ateneo.

La prova orale consisterà in un colloquio volto ad accertare la preparazione dei candidati e verterà sulle materie d'esame. Nell’ambito della prova orale saranno inoltre accertati il possesso delle soft skills, la conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office), qualora non già accertata nell’ambito delle prove scritte, e la conoscenza della lingua inglese. 

Conoscenze
 Conoscenza dei principali sistemi operativi (Windows, Linux, macOS) e delle modalità di installazione, configurazione e gestione sia in modalità server che
desktop;
 conoscenza delle reti TCP/IP e dei principali servizi (web, email, DNS, LDAP); capacità di progettare e gestire reti complesse e di configurare e installare
dispositivi di rete; conoscenza dell’architettura della Rete Italiana dell’istruzione e della ricerca (GARR);
 conoscenza della programmazione di applicazioni web e delle principali tecnologie coinvolte (Apache, PHP, Python, Java, Mysql, Postgres); conoscenze
di base dei principali framework per lo sviluppo di applicazioni web;
 conoscenza delle basi di dati relazionali e del linguaggio SQL; capacità di progettare e ottimizzare schemi di database complessi;
 capacità di installazione, configurazione e gestione di tecnologie e software di virtualizzazione; conoscenza delle moderne tecnologie e metodologie di sviluppo (containerizzazione, orchestrazione e microservizi);
 capacità di integrazione di ambienti e tecnologie informatiche ad elevata complessità e interoperabilità; conoscenza e capacità di amministrare sistemi di
identità e di autenticazione eterogenei;
 conoscenza delle best practice per la progettazione, implementazione e gestione dei laboratori informatici universitari, inclusa la distribuzione e la gestione
centralizzata del software;
 conoscenza di base delle tecnologie emergenti nel campo dell'informatica, come l'intelligenza artificiale, l'Internet of Things (IoT) e la blockchain, e come queste tecnologie possono essere integrate in ambito universitario;
 conoscenze di base dei principi e dei principali servizi del cloud sia pubblico che privato;
 conoscenza della normativa sulla protezione dei dati personali (Regolamento europeo GDPR UE 2016/679) e capacità di sviluppare e implementare politiche di sicurezza e privacy conformi alla normativa nel contesto universitario;
 conoscenza dei principi, delle pratiche e delle problematiche della sicurezza informatica negli ambiti applicativi individuati nei precedenti punti;
 conoscenza delle principali soluzioni Open Source negli ambiti individuati nei precedenti punti.
Altre conoscenze:
 Nozioni di legislazione universitaria (legge n. 240/2010 e s.m.i.) con particolare riferimento alla Statuto e ai Regolamenti di Ateneo attinenti al profilo richiesto;
 Conoscenza della lingua inglese, principalmente in ambito informatico e tecnologico.

Dove va spedita la domanda

  • https://pica.cineca.it/unich/2024-1epinf-div9/
  • https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=896f486732154f13a65d90afe46917fe

Contatta l'ente

Unità Organizzativa competente, l’Area Risorse Umane – Divisione 2 Personale Tecnico, Amministrativo e Biblioteche – Settore reclutamento personale TAB e CEL - Via dei Vestini, 31 – 66100 Chieti Scalo, tel. n.0871-3556087/6096/6089/6296 e-mail: reclutamento.pta@unich.it. https://www.unich.it/ateneo/concorsi-e-gare/bandi-personale-ta

Categorie correlate

Valuta la tua preparazione al concorso con i seguenti QUIZ online GRATUITI. Risposte esatte al termine del test.

Commenti

Iscriviti alla newsletter