Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, 1 Dirigente di II fascia

Anteprima

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1 Dirigente di II fascia, con rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, presso l’Area Programmazione Strategica e Terza missione dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Scheda

Località
Posti
1
Scadenza
Scaduto
Fonte
Tipo

Bando e allegati

Assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 Dirigente di II fascia.

Requisiti e titoli di studio

  • Diploma di laurea Economia e commercio, Economia aziendale, Giurisprudenza, Scienze Politiche o lauree equipollenti
  • Trovarsi in una delle seguenti condizioni soggettive alternative
    1) dipendenti di ruolo di pubbliche amministrazioni, muniti del diploma di laurea (DL) o della laurea specialistica/magistrale (LS/LM) di cui al precedente punto “a.1”, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
    2) soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricompresi nel campo di applicazione dell’articolo 1, comma 2 D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, muniti del diploma di laurea (DL) o della laurea specialistica/magistrale (LS/LM) di cui al precedente punto “a.1”, che hanno svolto funzioni dirigenziali per almeno due anni; 
    3) soggetti che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, muniti del diploma di laurea (DL) o della laurea specialistica/magistrale (LS/LM) di cui al precedente punto “a.1”; 
    4) cittadini italiani, muniti del diploma di laurea (DL) o della laurea specialistica/magistrale (LS/LM) di cui al precedente punto “a.1”, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative, in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.

Prove d'esame

Prima prova scritta 
La prima prova scritta, a contenuto teorico, consisterà nella predisposizione di un elaborato volto ad accertare le approfondite conoscenze delle tematiche richieste per l’esercizio del ruolo, sulla base del profilo delineato all’art. 2 del presente bando. La durata della prova sarà di 6 ore.

Seconda prova scritta 
La seconda prova scritta, a contenuto teorico – pratico, consisterà nella risoluzione di un caso/atto tipico del contesto lavorativo. Sarà diretta ad accertare l’attitudine dei candidati ad elaborare la soluzione corretta, sotto il profilo della legittimità, dell’efficienza e dell’efficacia di questioni connesse all’esercizio del ruolo di cui all’art. 2 del presente bando. La durata della prova sarà di 4 ore.

Prova orale 
La prova orale consisterà in un colloquio inerente le tematiche di cui alle funzioni, agli ambiti di responsabilità e alle competenze richieste, come indicati all’art. 2 del presente bando. Attraverso il colloquio verranno accertate, anche mediante la prospettazione di casi pratici, le capacità distintive e trasversali (soft skills) del profilo ricercato e le qualità attitudinali ad elevato impatto manageriale dei candidati, (quali attitudine all’innovazione, consuetudine all’uso di strumenti manageriali, tensione al risultato, apertura al cambiamento, capacità di affrontare e risolvere problemi e situazioni complesse, capacità relazionali e di gestione delle risorse umane, capacità di gestione dei conflitti, capacità di organizzazione e di project managemet). Nell’ambito della prova orale saranno altresì accertate, eventualmente anche per il tramite di appositi esperti aggiunti alla Commissione, la conoscenza dell’uso delle principali apparecchiature e applicazioni informatiche (pacchetto office), nonché la conoscenza dell’inglese (mediante la lettura e la comprensione di un testo e/o un breve colloquio).

Dove va spedita la domanda

La domanda, inoltrata entro il suddetto termine di scadenza, sarà considerata prodotta in tempo utile solo se presentata con una delle seguenti modalità: 
1. a mano attraverso consegna al Servizio Protocollo dell’Ateneo sito al III livello della Palazzina del Rettorato – Via dei Vestini 31 – Chieti Scalo (CH), nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00; il martedì e il giovedì anche dalle 15.00 alle 16.30;
2. spedita a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento ed in tal caso la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante; 
3. spedita a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo ateneo@pec.unich.it da un indirizzo di PEC personale e accreditata del candidato (ad esempio: nome.cognome, o simili, del candidato, oppure rilasciata da ordini professionali). Non è ammesso l’utilizzo di indirizzo PEC non personale del candidato.

https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=3126b57d79704aeb942f63c9afe43505

Contatta l'ente

Unità Organizzativa competente, l’Area Risorse umane dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara - Via dei Vestini, 31 - 66100 Chieti - tel. n.0871-3556080/6086/6087/6096 e-mail: valentina.albertazzi@unich.it.  Sito: www.unich.it

Categorie correlate

Valuta la tua preparazione al concorso con i seguenti QUIZ online GRATUITI. Risposte esatte al termine del test.

Commenti