50 domande esecutore amministrativo

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quali diritti sono riconosciuti ai destinatari del provvedimento finale, a norma di quanto dispone l’art. 10 della legge n. 241/1990?
  2. Quali diritti sono riconosciuti ai portatori di interessi pubblici, a norma di quanto dispone l’art. 10 della legge n. 241/1990?
  3. Da quando decorrono i termini di conclusione del procedimento, a norma di quanto dispone l’art. 2 della legge n. 241/1990, nel caso in cui abbia inizio per istanza d’ufficio?
  4. Il diritto di accesso, a norma di quanto dispone la legge n. 241/1990, è consentito nei confronti dell'attività della pubblica amministrazione diretta all'emanazione di atti normativi?
  5. Il diritto di accesso, a norma di quanto dispone la legge n. 241/1990, è consentito, nei procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psico-attitudinale relativi a terzi?
  6. Il diritto di accesso, a norma di quanto dispone la legge n. 241/1990, è escluso:
  7. Quando le pubbliche amministrazione possono agire secondo le norme di diritto privato, a norma di quanto dispone l'art. 1 della legge n. 241/1990?
  8. Quali diritti sono riconosciuti ai destinatari del provvedimento finale, secondo quanto dispone l'art. 10 della legge n. 241/1990?
  9. Da quando decorrono i termini di conclusione del procedimento nel caso in cui abbia inizio per istanza d'ufficio, secondo quanto dispone l'art. 2 della legge n. 241/1990?
  10. La pubblica amministrazione deve motivare i provvedimenti amministrativi concernenti il personale?
  11. Ai sensi dell'art. 6 della L. 241/1990, spetta al Responsabile del Procedimento:
  12. La fase decisoria del Procedimento Amministrativo:
  13. Sussiste una responsabilità della P.A. nell'ipotesi di mancata conclusione del Procedimento nei termini?
  14. Nella comunicazione di avvio del Procedimento, deve essere indicata l'Amministrazione competente per il Procedimento?
  15. La comunicazione dell'avvio del Procedimento Amministrativo deve contenere l'indicazione del Responsabile del Procedimento?
  16. La fase di iniziativa del Procedimento Amministrativo:
  17. L'obbligo di motivazione del provvedimento amministrativo:
  18. I criteri che reggono l'attività amministrativa sono indicati dalla L. 241/1990. Essi sono:
  19. Il Responsabile del Procedimento:
  20. L'Amministrazione procedente provvede a dare notizia dell'avvio del Procedimento Amministrativo mediante comunicazione personale, indicando:
  21. Ai sensi dell'art. 38 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, il Presidente della Giunta regionale:
  22. Quali tra i seguenti uffici non rientra tra quelli speciali indicati nell’alveo dell’art. 29 dell’Ordinamento della Giunta regionale?
  23. Quale tra le seguenti non rientra nell’alveo delle strutture previste per il funzionamento della Giunta, secondo quanto previsto dal relativo ordinamento?
  24. Chi impartisce direttive per garantire il funzionamento delle Strutture della Giunta Regionale, secondo quanto previsto dall'ordinamento della Giunta regionale?
  25. Gli atti di competenza dei Dirigenti possono essere avocati dagli Organi di governo, secondo quanto previsto dall'Ordinamento della Giunta regionale?
  26. Chi adotta il sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, secondo l'Ordinamento Amministrativo della Giunta Regionale della Campania?
  27. Quali tra i seguenti uffici non rientra tra quelli speciali indicati nell’alveo dell’art. 29 dell’Ordinamento Regionale?
  28. Secondo quanto previsto dall'Ordinamento della Regione Campania, a chi spetta la gestione del contenzioso del lavoro del personale regionale?
  29. Nell’ambito del ciclo della Performance della Giunta regionale, al fine di garantire il miglioramento dei servizi e la maggiore produttività, che compiti svolge il Consiglio regionale?
  30. Ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, le unità operative dirigenziali:
  31. L'interesse del richiedente l'accesso agli atti amministrativi, è concreto:
  32. L'interesse del richiedente l'accesso agli atti amministrativi, è diretto:
  33. L'interesse del richiedente l'accesso agli atti amministrativi, oltre a essere attuale, deve essere (art. 22 comma 1, l. n. 241/1990):
  34. L'interesse del richiedente l'accesso agli atti amministrativi, oltre a essere concreto, deve essere (art. 22 comma 1, l. n. 241/1990):
  35. Il diritto di accesso, ai sensi della L. 241/1990, art. 22, è esercitabile:
  36. La locuzione "soggetti interessati" di cui all'art. 22 della L. 241/1990, indica:
  37. L'art. 21 septies della L. 241/1990, commina la sanzione della nullità al provvedimento amministrativo che:
  38. Quando la pubblica amministrazione ha il dovere di concludere il procedimento mediante l'adozione di un provvedimento espresso?
  39. Per diritto di accesso, ai sensi della normativa in materia di accesso ai documenti amministrativi, si intende:
  40. Quando il procedimento amministrativo consegue obbligatoriamente ad una istanza, secondo quanto prescritto dall'art. 2 della Legge 241/1990:
  41. Tra i diritti che la legge prevede in capo ai partecipanti del Procedimento, rientra:
  42. Nel perseguire i suoi fini, la P.A. agisce:
  43. La discrezionalità amministrativa è un concetto che può definirsi come:
  44. Generalmente la struttura formale di un provvedimento amministrativo si compone di più elementi. Nello specifico, il dispositivo del provvedimento amministrativo cosa costituisce?
  45. Anche nell'ambito del diritto amministrativo sono contemplati i c.d. elementi accidentali. Sono elementi accidentali dell'atto amministrativo:
  46. Il silenzio-assenso si configura quando:
  47. Esecutività e obbligatorietà rappresentano:
  48. Quali tipi di controlli si possono effettuare sugli atti amministrativi?
  49. L'atto mediante il quale la P.A. conferisce ad un soggetto nuovi diritti si definisce:
  50. È possibile sospendere l'efficacia di un provvedimento amministrativo?
Fonte
Regione Campania, concorso esecutore amministrativo
Difficoltà
medio