Odontoiatria e Protesi Dentaria (Ragionamento logico)

Odontoiatria e Protesi Dentaria (Ragionamento logico)

Domande 14
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. “Ogni volta che mi alzo dal letto provo delle vertigini” . Se la precedente affermazione è FALSA, quale delle seguenti è certamente vera?
  2. Quale delle seguenti argomentazioni si basa su un ragionamento induttivo?
  3. Individua, tra i termini seguenti, quello che intrattiene relazioni di sinonimia tanto con «volume» quanto con «attitudine»
  4. X : cerchio come tre : Y
  5. Se l’enunciato “Se continui a gridare, perderai la voce” vale [A → B] e l’enunciato “Non risolverai il problema” vale [~ C], allora l’enunciato “Se continui a gridare, non solo non risolverai il problema, ma perderai la voce” vale:
  6. Per la festa di Michele, Nicolò ha acquistato 50 dolci fra pain au chocolat, croissant, pain au raisin e madeleine. 36 non sono croissant, 39 non sono madeleine e i pain au chocolat sono uno in più dei pain au raisin. Quanti sono i pain au chocolat?
  7. L’altro ieri Alice ha investito 1000 € in azioni di una certa società. Ieri le azioni di quella società hanno subito un rialzo del 45% alla chiusura della borsa, mentre oggi si sono deprezzate del 40%. Se domani mattina, all’apertura della borsa, Alice rivende le azioni, quanto ha guadagnato o quanto ha perso?
  8. Scegliendo a caso due allievi della classe prima, composta da 21 allievi, una volta su due gli studenti scelti portano gli occhiali. Qual è il numero di allievi della classe prima che portano gli occhiali?
  9. A Michele viene chiesto di inserire i due numeri mancanti nella sequenza: 2 – 3 – 7 – 13 – 27 – …… – …… Quali numeri deve inserire Michele?
  10. Quale/i delle seguenti regole di sostituzione è/sono corretta/e: 1) tutti gli X sono Y si può sostituire con qualche Y è X 2) nessun X è Y si può sostituire con nessun Y è X 3) qualche X è Y si può sostituire con tutti gli Y sono X.
  11. Il tasso alcolemico si misura in grammi di alcol per litri di sangue: un tasso alcolemico di 1 grammo/litro (g/l) indica che in ogni litro di sangue del soggetto è presente 1 grammo di alcol puro. Se Nicolò avesse assunto una quantità di alcol tale che, dopo la prima ora, il suo tasso alcolemico avesse raggiunto il valore massimo di 1 g/l, sapendo che Nicolò, raggiunto il valore massimo, riesce a smaltire ogni ora il 30% dell’alcol presente nel corpo, qual sarebbe il tasso alcolemico di Nicolò due ore dopo aver raggiunto il valore massimo?
  12. ; S3 nessun X è Y, qualche X è Z, allora qualche Z non è Y .
  13. “Se Giorgio andrà il prossimo sabato pomeriggio con gli amici alla lezione di cucina, Alice andrà con le amiche allo stadio per la partita di rugby” Se il precedente enunciato è vero, quale/i della/e seguenti affermazione/i è/sono logicamente corretta/e: A) Alice non ha assistito alla partita di rugby quindi Giorgio non ha frequentato la lezione di cucina; B) Giorgio ha frequentato la lezione di cucina quindi Alice ha assistito alla partita di rugby; C) Alice ha assistito alla partita di rugby quindi Giorgio ha frequentato la lezione di cucina; D) Giorgio non ha frequentato la lezione di cucina quindi Alice non ha assistito alla partita di rugby.
  14. Giorgio deve trasferirsi per lavoro a Milano; preso in affitto un appartamento si reca presso gli uffici dell’azienda alpha per la stipula di un contratto per la fornitura dell’energia elettrica. Allo sportello il dipendente dell’azienda gli propone tre tipi di tariffe: - tariffa A: un costo fisso di 40 € mensili e 0,3 € ogni 5 kwh di energia consumati; - tariffa B: un costo fisso di 30 € mensili e 0.4 € ogni 5 kwh di energia consumati; - tariffa C: 0,6 € ogni 5 kwh di energia consumati. Se nel precedente appartamento il consumo medio di energia di Giorgio era di 600 kwh, quale/i delle tre tariffe risulta/no più conveniente/i per Giorgio?
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Difficoltà
medio