Facolta di Farmacia 7

Facolta di Farmacia 7

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Nel 1892 Planck diventava professore di fisica a Berlino. Egli cercò di interpretare le misure di Lummer e Pringsheim seguendo i metodi termodinamici. Il 19 ottobre 1900, poté annunciare alla Berlin Physical Society la forma matematica della legge che governa la distribuzione dell'energia. Per ottenere tale legge, dovette introdurre una costante fisica h, il cui significato, comunque, non si poteva dedurre dalle sue teorie termodinamiche. Perciò egli ritornò alla teoria atomica per scoprire come interpretare questa costante e ottenere un quadro fisico che conducesse alla sua legge dell'energia. La meccanica classica era fondata sull'antica massima "natura non facit saltum" (la natura non fa salti). Così si poteva prevedere che un oscillatore acquistasse energia in modo continuo con incrementi arbitrariamente piccoli. Benché si pensasse che la materia fosse atomica e cioè discontinua, si ammetteva che l'energia fosse perfettamente continua. Planck rifiutò questo concetto e suggerì che un oscillatore atomico potesse acquistare energia solo per unità discrete, chiamate quanti. La teoria quantistica cominciò, perciò come teoria atomica dell'energia. Quale delle seguenti affermazioni è VALIDA, secondo la teoria formulata da Planck?
  2. Quale di questi composti rende acida una soluzione acquosa?
  3. Un corpo libero cade con:
  4. Un nucleotide è formato da:
  5. In una soluzione a pH > 7:
  6. La differenza log 20 - log 5 vale:
  7. Ad un corpo libero vengono applicate due forze parallele di uguale intensità e verso opposto. Le due forze:
  8. I neurotrasmettitori sono:
  9. Quel è la probabilità che si verifichi l'evento testa-testa-croce-testa-testa in seguito a 5 lanci della moneta?
  10. Cosa si ottiene per combustione del metano?
Categorie
Fonte
Facoltà di Farmacia, Elenco dei quiz a risposta multipla utili ai fini della prova di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia della Facoltà di Farmacia dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro per l'anno accademico 2012-2013.
Difficoltà
medio