Opere Pie Riunite «Devoto - Marini - Sivori» di Lavagna, 1 fisioterapista

Anteprima

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di fisioterapista, area dei professionisti della salute e dei funzionari, per la RSA per anziani non autosufficienti Pio ritiro Giuseppe Devoto di Lavagna. (GU n.34 del 26-04-2024)

Scheda

Occupazione
Località
Posti
1
Scadenza
Scaduto
Tipo

Bando e allegati

    Il presidente, in esecuzione  della  delibera  del  consiglio  di
amministrazione n. 39 del 29 novembre 2023, rende noto che e' indetto
concorso pubblico,  per  esami,  per  il  conferimento  di  un  posto
nell'area  dei  professionisti  della  salute  e  dei  funzionari   -
professioni sanitarie della riabilitazione, come  fisioterapista,  ai
sensi della declaratoria contenuta nel C.C.N.L. comparto sanita',  da
assegnare alla  RSA  per  anziani  non  autosufficienti  «Pio  Ritiro
Giuseppe Devoto» di Lavagna. 
   La domanda di ammissione deve essere presentata, con le modalita'
previste dal bando, disponibile sul sito dell'azienda 
   www.operepielavagna.it alla sezione «Bandi di concorso», entro il
termine tassativo delle ore 16,00 del  trentesimo  giorno  successivo
alla  data  di  pubblicazione  del  presente  avviso  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi  ed
esami». 
   Per ulteriori  chiarimenti  e/o  notizie  rivolgersi  all'Ufficio
amministrativo dell'azienda - corso Genova  n.  70  -  16033  Lavagna
(GE),     tel.     0185/395294,     Fax     0185/394901,      e-mail:
opr.lavagna@libero.it 

Requisiti e titoli di studio

• Laurea in Fisioterapia (classe L/SNT/2 delle Lauree in professioni sanitarie della riabilitazione), ovvero titoli riconosciuti equipollenti da norme di legge;
• Iscrizione all'albo professionale debitamente autocertificata

Titoli di studio richiesti

Prove d'esame

  • L’eventuale preselezione, consisterà in un questionario a risposta multipla, avente ad oggetto le materie previste per le prove scritte, e/o test di tipo psico-attitudinale (linguistici, matematico-aritmetici, deduttivi) e la cui predisposizione e/o correzione potrà anche essere affidata ad una Società specializzata in selezione del personale e gestita con l'ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati. 
  • Prova scritta: consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla vertenti sulla professione specifica del fisioterapista, tesi alla verifica delle conoscenze delle tecniche e delle prestazioni fisioterapiche ed assistenziali ovvero alla risoluzione d i casi assistenziali con particolare riguardo alle seguenti materie:
    • programmazione e organizzazione dei servizi di riabilitazione;
    •• aspetti del processo fisioterapico in programmi di prevenzione, cura e riabilitazione nel l'adulto e nell'anziano in presenza di: disordini neurologici, comprese le patologie che afferiscono all'area della demenza; disordini muscolo­ scheletrici, comprens1v1 di problematiche traumatologiche, ortopediche e reumatologiche; disordini cardiocircolatori, respiratori e, più in generale, viscerali di interesse fisioterapico, comprensivi degli interventi nell'ambito delle cure palliative.
    •• protesi ausili: principi di scelta e utilizzo dei principali ausili utili alla deambulazione, al transito e alla movimentazione dell'ospite.
    •• principi di responsabilità professionale, etica e deontologia.
    •• elementi di anatomia, fisiologia e patologia dell'apparato muscolo-scheletrico.
    •• problematiche riguardanti l'assistenza riabilitativa in CRA e ruolo del fisioterapista (es: cadute, contenzioni, PAI, disfagia, valutazione multidimensionale) anche in relazione al lavoro di equipe;
    •• Cenni in materia di ordinamento delle ASP (Azienda dei Servizi alla Persona), con particolare riferimento alla normati va della Regione Liguria;
    •• Normati va della Regione Liguria in tema di accreditamento dei serv1z1 socio sanitari, con particolar e riferimento ai servizi destinati alle persone anziane ed alle strutture socio sanitari e;
    •• Diritti e doveri del dipendente pubblico e nozioni sul contratto d i lavoro del Comparto Funzioni Locali
    •• Cenni sulla Legge 8112008 "Sicurezza dei luoghi di lavoro";
    •• Cenni sulla legge per i l trattamento dei dati personali
    Il superamento della Prova Scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 2 1/30.
  • Prova orale: colloquio interdisciplinare Sulle materie delle prove pratica e scritta. La prova orale avverrà mediante un colloquio atto ad accertare la conoscenza delle materie e degli argomenti previsti per la prova scritta, oltre che finalizzato a verificare alcune capacità tecniche e relazionali specifiche del ruolo.

Dove va spedita la domanda

• Direttamente all'Ufficio Amm.vo dell’Azienda sito in Lavagna (GE) - Corso Genova 70 (orario 10.00 - 16.00 dal lunedì al venerdì)
• A mezzo raccomandata A.R.
• Tramite PEC

Contatta l'ente

Ufficio Amministrativo dell’Azienda, Corso Genova 70 – 16033 Lavagna (GE) – Tel.0185/395294 – Fax 0185/394901 – Email: opr.lavagna@libero.it - www.operepielavagna.it

Categorie correlate

Valuta la tua preparazione al concorso con i seguenti QUIZ online GRATUITI. Risposte esatte al termine del test.

Commenti