Il vigile del fuoco interviene ogni qual volta c’è un incendio e bisogna domarlo. Ma ha anche compiti di difesa civile e salvaguardia delle persone in situazioni di emergenza quali ad esempio improvvisi o minaccianti crolli strutturali, frane, piene, alluvioni o altra calamità pubblica.
Il Corpo dei vigili del fuoco:
- presta soccorso in caso di incendi, incontrollati rilasci di energia, improvviso o minacciante crollo strutturale, frane, piene, alluvioni o altra pubblica calamità
- svolge un’intensa attività di controllo e prevenzione degli incendi sul territorio
- fronteggia, anche in relazione alla situazione internazionale, mediante presidi sul territorio, i rischi non convenzionali derivanti da eventuali atti criminosi compiuti in danno di persone o beni, con l’uso di armi nucleari, batteriologiche, chimiche e radiologiche
- concorre alla preparazione di unità antincendi per le Forze armate
- concorre alla predisposizione dei piani nazionali e territoriali di difesa civile
- provvede all’approntamento dei servizi relativi all’addestramento e all’impiego delle unità preposte alla protezione della popolazione civile, ivi compresa l’attività esercitativa, in caso di eventi bellici
- partecipa, con propri rappresentanti, agli organi collegiali competenti in materia di difesa civile