L’operatore socio sanitario si prende cura di una persona che non può farlo da sola, svolgendo un’attività indirizzata a:
- soddisfare i bisogni primari
- favorire il benessere e l’autonomia
- curare il lavaggio, l’asciugatura e la preparazione del materiale da sterilizzare
- garantire la raccolta e lo stoccaggio corretto dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico sanitario, e dei campioni per gli esami diagnostici, secondo protocolli stabiliti
- aiutare ad assumere correttamente i farmaci prescritti e ad utilizzare gli apparecchi medicali di semplice uso
- aiutare nella preparazione alle prestazioni sanitarie
- provvedere al trasporto di utenti, anche allettati, in barella-carrozzella
- collaborare alla composizione della salma e provvedere al suo trasferimento.
L’allegato B del provvedimento della Conferenza Stato-Regione del 22 febbraio 2001 elenca in maniera dettagliata tutti i compiti e le mansioni che fanno carico ad un operatore socio sanitario.