Prima Parte: Guide
Guida ai Concorsi Pubblici
Utilizzo e ricerca tramite il sito web
Categorie protette
Faq - Domande frequenti
Mondo del lavoro
Video
Diari d'esame
Seconda Parte: Organi ed Enti della PA
Asl - Aziende Sanitarie Locali
Arma dei Carabinieri
Banca d'Italia
Esercito Italiano
Gdf
Inps
Polizia di Stato
Polizia municipale
Vdf
1.1 - Guida ai Concorsi Pubblici
La presente guida è uno strumento, del tutto gratuito, per capire qualcosa in più sul mondo dei concorsi pubblici e del pubblico impiego. Cosa sapere sui Concorsi Pubblici.
istruttore direttivo amministrativo
1.2 - Guida al sito
È versatile, dettagliato e veloce. Permette di filtrare i concorsi per area geografica, ente banditore, occupazione, titolo di studio. Ma le potenzialità dei filtri di ricerca sono molte di più: concorsi più popolari, concorsi più consultati, concorsi con più posti, concorsi in scadenza.
1.3 - Categorie Protette
La “Guida ai concorsi pubblici per categorie protette” che stai leggendo risponde a domande quali: chi sono le categorie protette, i concorsi riservati, cosa allegare alla domanda di partecipazione, dove trovare i concorsi più interessanti e tante altre.
1.4 - Domande frequenti
Queste guide nascono dopo lunghi anni di esperienza e un’intensa attività di raggruppamento di quelle domande che spesso ci venivano rivolte sul nostro forum.
1.5 - Guida online al Mondo del Lavoro
Superare un colloquio. Scrivere un cv efficace e una buona lettera di accompagnamento. Conoscere le nuove potenzialità dei social network. Con questa mini guida, sarà più facile capire come muoversi nella complessa rete del mondo del lavoro.
1.6 - Video Concorsi Pubblici
Video formativi realizzati da ConcorsiPubblici.Com
2.1 - Organi costituzionali
Gli organi costituzionali sono quegli enti pubblici necessari, e di cui non se ne può fare a meno, previsti dalla Costituzione Italiana. Sono organi costituzionali il Presidente della Repubblica, il Parlamento, il Governo e la Corte costituzionale. Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato. Un organo monocratico, ordinario, esterno e dotato di amministrazione attiva. Il Governo è un organo costituzionale con funzioni politiche, legislative, esecutive e di controllo. Esprime la volontà delle forze politiche di maggioranza che lo sostengono con la fidu
2.2 - Forze Armate
Le Forze Armate Italiane si occupano di difendere lo stato e i suoi cittadini. Operano per garantire pace e sicurezza, nel rispetto delle regole del
diritto internazionale e delle determinazioni delle organizzazioni internazionali delle quali l'Italia fa parte. Sono formate dall'Esercito Italiano, dalla Marina Militare e dall'Aeronautica Militare. A queste si è aggiunta anche l'Arma dei Carabinieri, elevata a forza armata con compiti di polizia militare e di pubblica sicurezza. Fanno parte delle forze armate altri corpi militari quali la Gdf.
2.3 - Forze di Polizia
Le Forze di Polizia italiane hanno compiti di pubblica sicurezza e di tutela dell'ordine pubblico. In Italia ci sono 5 forze di polizia. La Polizia di Stato con compiti di mantenimento dell'ordine pubblico e di polizia giudiziaria, amministrativa e stradale. L'Arma dei Carabinieri, elevata anche a forza armata, con compiti di polizia giudiziaria e militare. La Guardia di Finanza con funzioni soprattutto di polizia tributaria, opera nella prevenzione e repressione di reati a danno del fisco. Il Corpo Forestale dello Stato è specializzato nella tutela e gestione del patrimonio ambientale nazionale.
2.4 - Enti locali
Gli Enti locali sono enti pubblici, la cui sfera di azione è delimitata al territorio in cui operano. All'interno di questa circoscrizione svolgono le proprie funzioni e perseguono interessi pubblici. Argomenti trattati: Il sistema di bilancio, contabilità e rendiconto di gestione, principi contabili, dissesto finanziario, rendiconto di gestione, investimenti negli enti pubblici, introduzioni ai principi contabili, bilancio negli enti locali, riforma Brunetta, risorse per gli investimenti, ordinamento contabile, Tuel, Inail, Inps.
2.5 - Asl
L'azienda Sanitaria Locale (ASL) è un ente locale preposto alla sanità pubblica. Si occupa dell'organizzazione finanziaria e gestionale delle prestazioni sanitarie. E fa parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Le Asl hanno una competenza territoriale e derivano dalle vecchie USL (Unità Sanitarie Locali). Operano nel rispetto dei principi di economicità ed efficienza di bilancio tipico delle aziende private, con l'obiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti. Gli argomenti trattati riguardano le Aziende sanitarie locali, il Sistema sanitario nazionale, il Sert, la storia ed evoluzione Ssn, la struttura organizzativa.
ASL
Concorsi pubblici per VFP1
Concorsi pubblici per VFP4
Concorsi pubblici per VSP
I volontari in ferma prefissata di 1 anno (VFP1)
I volontari in ferma prefissata di 4 anni (VFP4)
I volontari in servizio permanente o VSP
Istruttore Tecnico
Prova Informatica Assistente Amministrativo
3.1 - Operatore Socio Sanitario - OSS
L'Operatore Socio Sanitario è un professionista della salute. Si prende cura e assiste le persone non pienamente autosufficienti per garantirne benessere e autonomia. Per diventare operatore socio sanitario bisogna frequentare concorsi accreditati. Possono essere sia regionali che privati. Per accedervi occorre il diploma diploma di scuola dell’obbligo e il compimento del 17esimo anno di età. Può svolgere il suo lavoro sia in strutture pubbliche che strutture sanitarie accreditate. Questa guida spiega come diventare oss, quali requisiti occorrono e quali sono i relativi sbocchi lavorativi.
Agente di Polizia penitenziaria
Chi è l'agente penitenziario. Che funzioni svolge all'interno delle carceri italiane. Come si entra nel Corpo della Polizia Penitenziaria? A queste e ad altre domande risponde questa mini guida alla figura dell'ex agente di custodia. Una piccola memo sulle cose più importanti da conoscere prima di partecipare al concorso per agente penitenziario.
Banca d'Italia
Guida al concorso nella Banca d'Italia
Guida Aeronautica Militare
L’Aeronautica Militare fa parte delle quattro forze armate dello Stato, le altre sono: Esercito, Marina Militare e Carabinieri. Sovraintende alla difesa dello spazio aereo italiano da qualsiasi violazione. Tra le sue funzioni c’è anche quella di supportare le missioni di pace estere, missioni umanitarie e provvedere al soccorso aereo.
Varie Professioni
Guida Marina Militare
La Marina Militare fa parte delle quattro forze militari poste a difesa dello Stato italiano. Alla Marina, in particolare, sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali. Le altre forze armate sono l’Esercito Italiano, l’Aeronautica Militare e l’Arma dei Carabinieri.
Guida ai bandi Miur
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è un apparato amministrativo della pubblica amministrazione, a cui è affidata l’amministrazione dell’intero sistema scolastico nazionale: scuole pubbliche e private, università, scuole di specializzazione, di ricerca, alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Guida ai diari d'esame
Cosa sono i diari d'esame e qual è il loro valore legale. Come si leggono e a chi si rivolgono. Una mini guida per sapere tutto sui diari d'esame. Nel mondo dei concorsi pubblici i diari d'esame sono avvisi molto importanti. Informano quanti hanno partecipato ad un concorso che il calendario delle prove d'esame è stato fissato. Ma possono anche rimandare ad una successiva pubblicazione del calendario sulla Gazzetta Ufficiale. Vanno letti con attenzione.
Guida alla professione di Biologo
Il biologo si occupa di biologia. È un esperto in questo campo. Esistono diverse tipologie di biologi, a seconda della specializzazione universitaria: biologo nutrizionista, biologo forense, biologo marino, biologo ambientale. Ma l'esercizio della professione spessa soltanto a coloro che hanno conseguito l'abilitazione. Scopri come si diventa biologo.
Guida alla professione di Professore
Insegnare nelle scuole, conoscere l'iter per diventare professore e sapere quali sono i requisiti necessari per partecipare al concorso per insegnanti. La carriera professionale è lunga e impegnativa. Spesso la legge che ne regolamenta l'accesso cambia e questo rende più complicato conoscere appieno il procedimento di formazione. Tuttavia, negli ultimi anni le cose si sono consolidate, come ad esempio la necessità di avere l'abilitazione e la laurea. Diventate sempre più condizioni indispensabili.
Guida alla professione di Psicologo
Lo psicologo è un professionista in psicologia. Il suo ruolo è fondamentale nella società moderna. Lavora presso ospedali, consultori, centri per minori. Ma può svolgere allo stesso modo anche la libera professione. Opera per il benessere psicologico del paziente. Per diventare psicologo occorre la Laurea in Psicologia, svolgere un periodo di tirocinio accreditato e superare l'esame di Stato abilitante alla professione.
Guida alla professione di Ricercatore
Chi ama studiare, approfondire, analizzare può sempre contare sull'attività di ricerca universitaria. Il ricercatore può lavorare all'interno delle università o nei centri di ricerca, come il Cnr, ad esempio, che è un ente pubblico nazionale di ricerca con competenza scientifica generale, vigilato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Deve superare un concorso pubblico e molto spesso è richiesto anche il dottorato di ricerca.
3.2 - Vigile urbano
Il vigile urbano o poliziotto municipale è una figura professionale con compiti non solo di tutela del traffico e della circolazione stradale, ma anche di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza. L'unico modo per diventare vigile urbano è per concorso pubblico. Questa mini guida si rivolge a quanti vogliono intraprendere questa carriera e non sanno come fare. La guida fornisce informazioni utili su concorsi, requisiti di partecipazione e materie d'esame. Con rimandi a test e quiz specifici per il concorso di vigile urbano.
3.3 - Infermiere Professionale
L'infermiere è un professionista specializzato nell'assistenza e soccorso dei malati. Per diventare infermiere occorre iscriversi al corso di Laurea in Infermieristica presso la Facoltà di Medicina. Sono in totale 3 anni a cui si alterna lo studio al tirocinio. L'infermiere può lavorare sia presso la sanità pubblica che privata. L'ingresso avviene per concorso pubblico. Questa mini guida fornisce informazioni utili a quanti si accingono per la prima volta a intraprendere questo percorso professionale.
3.4 - Carabiniere
Una mini guida dedicata alla professione di Carabiniere. Capire chi è, quali sono i suoi compiti e come entrare nel Corpo dei Carabinieri. Un piccolo vademecum online che informa su tutto ciò che occorre (requisiti, età, titolo di studi, statura, condotta morale...) per partecipare ai concorsi per carabiniere. Concorsi riservati ai volontari in ferma prefissata. L'ingresso nell'Arma è consentito anche alle donne, come stabilito dalla legge 38/1999.
3.5 - Vigile del fuoco
Il vigile del fuoco è un professionista nel campo della prevenzione e spegnimento degli incendi. Ma come si fa ad entrare nel Corpo dei Vigili del Fuoco? La mini guida fornisce informazioni utili a quanti vogliono intraprendere questa carriera professionale. Indica la differenza tra vigile del fuoco volontario e vigile del fuoco permanente. I requisiti necessari per partecipare al concorso per VVFF. E quali sono i test e le materie su cui prepararsi per le prove d'esame.
3.6 - Guardia di finanza
Come si fa ad entrare nel Corpo della Guardia di Finanza? Semplice, attraverso un concorso riservato ai volontari in ferma prefissata. Per conoscere cosa occorre, quali sono i requisiti da possedere e come prepararsi; ecco una mini guida alla professione di Finanziere. La guida definisce la Gdf, i suoi compiti. l'organigramma interno. E contiene un'intera sezione dedicata al concorso nella Guardia di Finanza
3.7 - Guardia Forestale
Chi è la guardia forestale, quali sono i suoi compiti? Ma, soprattutto, come si fa a diventare agente forestale? A queste domande risponde la mini guida alla professione di Guardia Forestale. Un lavoro molto ambito, e di cui si conosce davvero poco. Da premettere che la procedura di selezione richiede di superare un concorso pubblico, riservato a coloro che sono in possesso di determinati requisiti. La guida specifica quali sono i requisiti da possedere e cosa occorre studiare per prepararsi al concorso. E' divisa in 3 sezioni: il profilo, Corpo forestale dello Stato e concorso nella forestale.
3.8 - Guida al concorso in Polizia
L'ingresso nella Polizia di Stato avviene per concorso pubblico, riservato ai volontari in ferma prefissata, almeno fino al 2020. Ma questa regola non vale per tutte le figure. Il concorso per commissario, ad esempio, si rivolge a tutti i cittadini italiani civili in possesso dei requisiti richiesti. Quindi, in questo caso, non occorre essere necessariamente un volontario. La Polizia non è una forza militare, ma una forza dell'ordine. In questa mini guida sono spiegate le modalità di accesso, i requisiti necessari e tutto ciò che occorre sapere sul concorso in Polizia e la figura del poliziotto.
4.2 Concorso per Insegnanti
Guida completa al maxi concorso per docenti 2012. 11.542 Posti vacanti e disponibili nelle scuole d'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado..
Guida alla professione di Amministrativo
L’amministrativo è una figura professionale molto richiesta dalla PA. Può assumere le vesti di collaboratore amministrativo, con incarichi più superficiali, o di istruttore amministrativo, con specializzazioni più definite e responsabilità più ampie. Può lavorare nel settore Protocollo, Anagrafe, Contabilità, Help Desk e in quei comparti del pubblico impiego che hanno bisogno di personale con queste caratteristiche. Tutte le amministrazioni pubbliche bandiscono concorsi per amministrativi.
Guida alla professione di Farmacista
Chi è il farmacista. Quali sono le sue mansioni. E come si diventa farmacista? Sono solo alcune delle domande a cui risponde questa guida. Un piccolo vademecum su una delle professioni più richieste nella sanità pubblica. Ad oggi molte amministrazioni bandiscono concorsi per collaboratore farmacista e per dirigente farmacista. In questa guida sono indicati i requisiti necessari per partecipare ai concorsi, le modalità di partecipazione e il miglior metodo per prepararsi alle prove d'esame.
Guida alla professione di Medico
Chi diventa medico si impegna in tutto e per tutto a salvare qualsiasi vita umana. O quanto meno ad allievarne la sofferenza con cure palliative quando non è più possibile fare altro. La professione di medico è molto ricca di soddisfazioni. Ma anche molto impegnativa e, soprattutto, è una carriera lunga. Occorre studiare e alternare allo studio il tirocinio presso ospedali e aziende sanitarie accreditate. Senza per questo trascurare corsi di aggiornamento e seminari. Per diventare medico occorre la Laurea in Medicina e Chirurgia della durata di 6 anni. A cui segue la Specialistica.
Guida alla professione di magistrato
Come diventare un magistrato togato, quali sono i requisiti da possedere per partecipare al concorso in magistratura. Come si svolge la carriera di giudice. Mini guida sulla professione di magistrato in Italia, consigli e suggerimenti per chi desidera vestire la toga dopo la laurea alla Facoltà di giurisprudenza. Tutto ciò che c'è da sapere per l'ingresso in Magistratura.
Guida per Assistente Sociale
L'assistente sociale è una figura professionale che lavora per prevenire, sostenere e recuperare persone, gruppi, famiglie e comunità che versano in gravi situazioni di disagio. Il suo ruolo nell'ambito della società è fondamentale. Cerchiamo di capire qual è il percorso professionale e di studi per diventare assistente sociale, e quali sbocchi lavorativi offre.
Guida per Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
Chi è il Tecnico sanitario di laboratorio biomedico e quali sono i suoi compiti. Ma soprattutto come si diventa Tecnico sanitario di laboratorio biomedico. In questa mini guida sono riportate le fasi più importanti relative a questa figura professionale. Una guida utile soprattutto a quanti vogliono intraprendere una carriera professionale simile.
INPS
Lavorare all'Inps, quali sono i requisiti necessari e quali le posizioni vacanti. Il colosso delle previdenza nazionale bandisce concorsi pubblici per diverse figure professionali. In questa mini guida sono spiegate le modalità di partecipazione ai concorsi, i requisiti d'accesso e le possibilità di carriera con i concorsi riservati al personale interno. In più, come prepararsi al concorso e le materie d'esame.
Istruttore amministrativo categoria C
Istruttore amministrativo contabile
Tutelati dai concorsi truccati
Ci si chiede spesso se la selezione ad un concorso pubblico sia davvero meritocratica. Il problema non riguarda tanto il concorso in se o la difficoltà delle prove d’esame, quanto quella domanda che aleggia nella mente di ogni candidato: “E se il concorso fosse truccato?”.