Criteri e domande prova orale del concorso per collaboratore professionale – assistente sociale
ASL4 Sistema Sanitario Regione Liguria
DOMANDE DI ORGANIZZAZIONE
1. L’organizzazione del dipartimento di salute mentale e dipendenze
2. Le strutture residenziali per pazienti affetti da disturbi psichiatrici
3. I beneficiari del contributo di solidarietà per la residenzialità e semiresidenzialità
4. I servizi territoriali per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle dipendenze da
sostanze
5. I servizi territoriali per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle persone con
dipendenza da alcool
6. I servizi territoriali per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle persone con
dipendenza da gioco d’azzardo
7. Il programma di recupero delle persone tossicodipendenti nei casi di affidamento in prova al
servizio sociale in casi particolari (ex art. 94 TU 309/90)
8. Il programma di recupero delle persone alcooldipendenti nei casi di affidamento in prova al
servizio sociale in casi particolari (ex art. 94 TU 309/90)
9. Anziani fragili non autosufficienti e servizi domiciliari
10. Che cosa si intende per cure palliative domiciliari
11. L’offerta delle cure domiciliari
12. Significato di Long term care e aree di pertinenza
13. Quali misure si collocano nell’ambito del Long Term Care
14. Cosa si intende per dimissioni protette
15. I tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione
sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione
16. Le modalità di attivazione dei tirocini di orientamento, formazione e
inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e
alla riabilitazione
17. Ruolo dei diversi soggetti nell'attivazione dei tirocini di orientamento, formazione e
inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e
alla riabilitazione
18. Finalità del servizio consultorio
19. Normativa sull'interruzione di gravidanza
20. L'interruzione di gravidanza nelle situazioni di minori
21. La decadenza e la sospensione della responsabilità genitoriale
22. I soggetti tenuti per legge a segnalare all'Autorità Giudiziaria situazioni di rischio/grave
pregiudizio e i contenuti della segnalazione
23. L’Unità di Valutazione Multidimensionale: definizione ed obiettivi
24. Le équipe distrettuali integrate sociosanitarie
25. Le aree ad elevata integrazione sociosanitaria
26. Strumenti e misure dell’integrazione sociosanitaria nella Regione Liguria
27. Che cosa si intende con integrazione sociosanitaria e quali sono le aree interessate
28. Linee di sviluppo dell'integrazione sociosanitaria nella Regione Liguria
29. L’approccio alle persone fragili in condizioni di criticità
30. Definizione e descrizione dei progetti di co-housing e di progetti di sostegno all’abitare
31. La valutazione della disabilità nelle Commissioni medico legali per l'accertamento
dell'invalidità civile
32. La valutazione dell'Handicap nelle Commissioni medico legali per l'accertamento
dell'invalidità civile
33. Che cosa si intende con handicap ai sensi della Legge 104/92
34. Che cosa si intende con disabilità ai sensi della legge 68/99
35. Definizione e differenza tra invalidità civile e disabilità
36. La rete regionale di aiuto e sostegno per la prevenzione ed il contrasto della violenza nei
confronti di donne minori e fasce deboli
37. I servizi AA.SS.LL della Regione Liguria per la prevenzione ed il contrasto della violenza
nei confronti di donne minori e fasce deboli
38. Strumenti di tutela giuridica e sportello di prossimità
39. Autorizzazione ed accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e sociosanitarie
40. Funzioni dell’Azienda ligure sanitaria della Regione Liguria (A.LI.SA.)
41. Funzioni del distretto socio sanitario
42. L'organizzazione dipartimentale nelle Aziende sociosanitarie liguri
43. Organi e funzioni delle Azienda sociosanitarie liguri
DOMANDE DI SERVIZIO SOCIALE
1. Descrizione delle fasi del processo di aiuto
2. Finalità e caratteristiche del Segretariato Sociale
3. Segreto professionale e segreto d’ufficio
4. I tre mandati dell’assistente sociale
5. La responsabilità dell'assistente sociale nei confronti della società
6. Significato e caratteristiche del lavoro di rete
7. La cartella sociale: finalità ed elementi che deve contenere
8. La documentazione di servizio sociale: finalità e descrizione dei documenti che
produce l’Assistente sociale
9. La relazione scritta: descrizione della struttura
10. Scopi ed obiettivi del colloquio nel Servizio Sociale
11. La valutazione iniziale nel processo metodologico
12. La documentazione nel servizio sociale: differenza tra relazione e report
13. Il lavoro multidisciplinare, d’équipe e le principali caratteristiche
14. La funzione di aiuto e controllo dell’assistente sociale
15. Tecniche ed atteggiamenti professionali che favoriscono un positivo sviluppo della
comunicazione
16. Il contratto nel servizio sociale
17. La presa in carico e la responsabilità professionale
18. Il significato di risorsa nel servizio sociale
19. Le segnalazioni nel lavoro sociale
20. Definizione e caratteristiche del lavoro di gruppo
21. Definizione e caratteristiche del lavoro di servizio sociale di comunità
22. Il progetto nel processo di aiuto
23. Caratteristiche e contenuti metodologiche della riunione e del verbale
24. L’applicazione del principio dell’autodeterminazione nel servizio sociale
25. Breve descrizione dei principi operativi del servizio sociale
26. I sistema di valori del servizio sociale
27. L’applicazione del principio dell’accettazione nel servizio sociale
28. La promozione dell’autodeterminazione
29. La tridimensionalità del lavoro sociale
30. Il lavoro di gruppo con gli utenti
31. Il metodo nel servizio sociale
32. Caratteristiche della valutazione nel processo di aiuto
33. Finalità della valutazione nel processo di aiuto
34. Elementi che facilitano la comunicazione con l'utente
35. La documentazione del colloquio di servizio sociale
36. La valutazione partecipata nel servizio sociale
37. I rapporti con i colleghi ed altri professionisti ai sensi del codice deontologico
38. Soggetti ed obiettivi del processo di aiuto
39. I principali modelli del servizio sociale
40. La relazione nel rapporto con l'utente e gli elementi della comunicazione
41. La responsabilità dell'assistente sociale nei confronti della professione
42. La responsabilità dell'assistente sociale nei confronti dell'organizzazione di lavoro
43. Le principali tecniche di intervento del colloquio
CRITERI DI VALUTAZIONE Prova orale MAX pt. 20 – minino per l’idoneità pt 14 .
Capacità espositiva, di sintesi ed appropriatezza sia della lingua italiana, che della lingua professionale Max. 5 pt.
Insufficiente: capacità espositiva scarsa; utilizzo termini tecnici non pertinenti/confuso/incerto ed improprio (0 – 3,49)
Sufficiente/Discreto: capacità espositiva complessivamente appropriata utilizzo termini tecnici complessivamente pertinenti/a tratti incerti (3,50 – 4,49)
Buono/Ottimo: capacità espositiva appropriata; utilizzo termini tecnici pertinenti (4,50 - 5) .
Conoscenza dei contenuti Max. 8 pt.
Insufficiente – formula solo accenni parziali di trattazione/risposta accettabile solo in minima parte dell’argomento proposto/fuori tema (0-5,99)
Sufficiente/Discreto – risposta complessivamente corretta, seppur argomentazioni generali/a tratti imprecisi/parziali (6-6,99)
Buono/Ottimo – risposta completa, ampia ed articolata, con citazione di fonti e presentazioni di valide argomentazioni (7-8) .
Capacità di organizzazione, di argomentazione Max. 7 pt.
Insufficiente: capacità di organizzazione/argomentazione insufficiente/assente (0 – 4,49)
Sufficiente/Discreto: sufficiente/discreta la organizzazione/argomentazione (4,50-5,99)
Buono/Ottimo: buona/ottima la organizzazione/argomentazione (6 – 7) .