Il dottorato di ricerca è un corso universitario della durata di 3 anni, con lo scopo principale di formare ricercatori. L’ammissione a un corso di dottorato avviene per concorso pubblico.
Esistono 2 tipi di concorsi per dottorato di ricerca: per titoli ed esame oppure per soli titoli.
Il corso è a numero chiuso. A differenza di altri concorsi non ci sono limiti relativi all’età e alla cittadinanza. Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione coloro che sono in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento) o di laurea specialistica o magistrale (ex. D.M. 509/99 e D.M. 270/04), ovvero di titolo accademico equipollente conseguito presso università straniere.
In genere le prove di ammissione al corso consistono nella valutazione dei titoli ed in due prove: una scritta ed una orale. Al termine del corso bisognerà presentare una tesi, chiamata tesi di dottorato. E dopo la discussione e l’approvazione, si acquista il titolo accademico di dottore in ricerca.
Esistono 2 tipi di concorsi per dottorato di ricerca: per titoli ed esame oppure per soli titoli.
Il corso è a numero chiuso. A differenza di altri concorsi non ci sono limiti relativi all’età e alla cittadinanza. Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione coloro che sono in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento) o di laurea specialistica o magistrale (ex. D.M. 509/99 e D.M. 270/04), ovvero di titolo accademico equipollente conseguito presso università straniere.
In genere le prove di ammissione al corso consistono nella valutazione dei titoli ed in due prove: una scritta ed una orale. Al termine del corso bisognerà presentare una tesi, chiamata tesi di dottorato. E dopo la discussione e l’approvazione, si acquista il titolo accademico di dottore in ricerca.