Il ricercatore è un laureato brillante, con il massimo dei voti, eventuali master e specializzazioni alle spalle che decide di proseguire con gli studi. Più precisamente con la ricerca. Ricerca che potrebbe anche riguardare l’argomento della sua tesi universitaria, risultata di particolare interesse scientifico o tecnologico. Spesso sono proprio i professori universitari a consigliare ad alcuni studenti, particolarmente capaci, o con un argomento interessante da sviluppare, d’iscriversi al dottorato di ricerca o partecipare a concorsi per ricercatore.
Il contesto lavorativo in cui è coinvolto il ricercatore è multiculturale e, soprattutto, internazionale. Non si esclude che possano essere svolte attività di ricerca congiunte con altre realtà universitarie, sia nazionali che estere. Spesso si fa ricerca anche fuori dal territorio nazionale, in altri campus e laboratori scientifici. È chiaro che in un ambiente di lavoro così eterogeneo conoscere l’inglese è fondamentale. Per questo ai ricercatori viene chiesta una conoscenza dell’inglese, sia scritto che parlato, fluente.
Il ricercatore universitario contribuisce a:
• sviluppare la ricerca scientifica universitaria
• svolgere attività didattiche e di docenza
• collaborare con gli studenti con le ricerche relative alle tesi di laurea
• contribuire con attività di tutorato
• partecipare a programmi di ricerca
• partecipare a commissioni d’esame con profitto
Il contesto lavorativo in cui è coinvolto il ricercatore è multiculturale e, soprattutto, internazionale. Non si esclude che possano essere svolte attività di ricerca congiunte con altre realtà universitarie, sia nazionali che estere. Spesso si fa ricerca anche fuori dal territorio nazionale, in altri campus e laboratori scientifici. È chiaro che in un ambiente di lavoro così eterogeneo conoscere l’inglese è fondamentale. Per questo ai ricercatori viene chiesta una conoscenza dell’inglese, sia scritto che parlato, fluente.
Il ricercatore universitario contribuisce a:
• sviluppare la ricerca scientifica universitaria
• svolgere attività didattiche e di docenza
• collaborare con gli studenti con le ricerche relative alle tesi di laurea
• contribuire con attività di tutorato
• partecipare a programmi di ricerca
• partecipare a commissioni d’esame con profitto