3.8 - Guida al concorso in Polizia

Ingresso in Polizia

Polizia di Stato: cos'è e come funziona
La Polizia di Stato è una forza di polizia che dipende dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza, apparato gestito dal Ministero degli Interni. Si differenzia dall'Arma dei carabinieri perché non è una forza militare ma una forza dell’ordine. Effettua controlli sul territorio nell'ambito più vasto di prevenzione sociale e di ripristinare l’ordine pubblico. Entrambi sono agenti di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza con compiti relativamente diversi.

Come si diventa Agente di Polizia
Per entrare in Polizia col ruolo di Agente occorre superare un concorso. Generalmente ogni anno sono banditi concorsi pubblici per reclutare agenti di Polizia, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - IV Serie speciale “Concorsi ed esami”. Esistono due tipi di concorso: uno esteso a tutti i cittadini italiani in possesso dei requisiti previsti; e un altro riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno o in rafferma annuale, in servizio o in congedo. Dal 2006 e fino al 2020 i concorsi per agente sono per reclutamento, ossia riservati ai VFP1.

Come si diventa Commissario di Polizia
Per diventare Commissario di Polizia bisogna superare un concorso pubblico per esami, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - IV Serie speciale “Concorsi ed esami”. Possono partecipare tutti i cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti: cittadinanza, pieno godimento dei diritti politici, età e titolo di studio idoneo. I vincitori saranno nominati Commissari della Polizia di Stato e frequenteranno un corso di formazione, della durata di 2 anni, presso la Scuola Superiore di Polizia. Al termine, superato l’esame finale e il tirocinio operativo, sono dichiarati idonei al servizio di polizia e nominati Commissario capo.

Come si diventa Ispettore di Polizia
L’accesso in Polizia in qualità di Ispettore avviene per concorso pubblico. Bisognerà attendere la pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - IV Serie speciale “Concorsi ed esami”. Possono partecipare tutti i cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti: cittadinanza, pieno godimento dei diritti politici, età e titolo di studio idoneo.

Come si diventa donna poliziotto
Negli ultimi anni è stata estesa anche alle donne l’opportunità di entrare nelle forze dell’ordine. Pertanto, tutti i cittadini italiani, sia donne che uomini, possono fare domanda d’ingresso in Polizia purché in possesso dei requisiti richiesti:

  • cittadinanza italiana
  • godimento dei diritti politici
  • sana e robusta costituzione
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 30 anni (per il ruolo di agente)
  • altezza non inferiore a 1,61 mt.