Compiti e funzioni
L’agente di Polizia, comunemente detto poliziotto, è un funzionario di pubblica sicurezza corrispondente alla qualifica base nella Polizia di Stato. Di grado immediatamente superiore c’è la figura dell’agente scelto. Il poliziotto:
- svolge funzioni di ordine pubblico
- interviene in caso di furti, rapine, scippi ed atti vandalici
- svolge indagini investigative
- cerca persone scomparse
- soccorre i feriti in caso di incidenti o calamità naturali
Requisiti di accesso
L’Agente per concorso è colui che diventa agente di Polizia superando un concorso pubblico. A questo concorso possono partecipare tutti i cittadini italiani, uomini e donne, purché in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana
- godimento dei diritti politici
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 30 anni
- idoneità culturale, fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia
- titolo di studio di scuola media dell'obbligo
- non essere stati espulsi dalle Forze Armate o da Corpi militarmente organizzati o destituiti da pubblici uffici, né dispensati dall'impiego per persistente insufficiente rendimento
- non avere riportato condanne per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione
- per i candidati soggetti alla leva nati entro il 1985, essere in regola nei riguardi degli obblighi di leva essere in possesso delle qualità morali e di condotta
Agente per reclutamento
Dopo l’emanazione della L. 226/2004, dal 1° gennaio 2006 e fino al 31 dicembre 2020, il reclutamento di personale nelle forze di polizia a ordinamento militare e civile avviene sulla base di una programmazione quinquennale su base annuale. Ogni anno viene deciso quanti agenti arruolare in Polizia (e nelle altre forze dell'ordine), e così via, per i successivi 5 anni. I posti messi a concorso sono riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno o in rafferma annuale, in servizio o in congedo.
Prove d’esame
Lo svolgimento del concorso prevede:
- prova scritta d’esame
- prove di efficienza fisica
- accertamenti psico-fisici
- accertamento attitudinale
- valutazione dei titoli di servizio
Verifica la tua preparazione con i quiz al concorso in Polizia di ConcorsiPubblici.com.
Consulta tutti i bandi della categoria Concorsi Polizia di Stato di ConcorsiPubblici.com.
Scuole di Polizia
Superato il concorso per agente si partecipa ad un corso di formazione, della durata di 6 mesi, presso una delle Scuole di Polizia dislocate sul territorio. Alla fine della formazione bisogna sostenere un esame finale, superato il quale, e per altri 6 mesi, si svolgerà l'attività come agente in prova. Al termine si acquisirà la nomina di Agente effettivo con l’assegnazione ad un reparto o ufficio in una regione diversa da quella di nascita.
Bandi aperti concorsi agente polizia
Consulta tutti i bandi della categoria "Concorsi Polizia di Stato" di ConcorsiPubblici.com.
Il procedimento è molto semplice:
- avvia la ricerca sulla home page; qui puoi scegliere di cercare il bando per occupazione o per numero di gazzetta o per regione, comune, ente pubblico e titolo di studio
- se non trovi nulla in questo modo avvia la ricerca interna digitando il nome del concorso nel box in alto a destra con il simbolo della lente d’ingrandimento
- trovato il concorso si aprirà una scheda con tutte le informazioni: bando, allegati, scadenza…