Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato e pieno, di n. 2 AGENTI DI POLIZIA LOCALE da assegnare all’Area Vigilanza (Categoria C – Posizione economica C1). Fonte: Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco
- Prova Pratica N. 1 Nel corso di un controllo di polizia stradale verificate che il veicolo condotto dal conducente non è munito della prescritta copertura assicurativa. Individuate le fattispecie sanzionatorie previste e redigete gli atti conseguenti.
- Prova Pratica N. 2 Nel corso di un servizio di ispezione ad un pubblico esercizio, accertate che l’esercente ha somministrato bevande alcoliche ad un gruppo di ragazzi, alcuni minori degli anni 16 ed altri con età fra i 16 ed i 18 anni. Individuate le fattispecie sanzionatorie e redigete gli atti conseguenti.
- Prova Pratica N. 3 Viene richiesto il vostro intervento su un’area pubblica ove accertate la presenza di un soggetto intento a vendere beni non alimentari. Verificate che il soggetto è privo di titolo autorizzativo per la vendita. Individuate le fattispecie sanzionatorie previste e redigete i provvedimenti conseguenti.
----------------------------------------
Concorso pubblico per soli esami per la copertura di due posti, con contratto a tempo pieno e indeterminato, di Agente di Polizia Locale - categoria C1, con riserva di un posto ai volontari delle forze armate. Fonte : Consorzio di Polizia Locale “Valle Agno” Valdagno (VI).
Prima prova scritta :
- 1) Il candidato elenchi i riti speciali previsti dal libro VI Codice Procedura Penale.
- 2) Il candidato illustri quanto disciplinato dall’art. 158 (divieto di fermata e sosta dei veicoli) C.d.s. indicando quando la fermata e la sosta sono vietate.
- 3) Il candidato illustri quanto previsto dall’art. 6 (solidarietà) della L. 689/81 depenalizzazione e commenti succintamente il significato dello stesso.
- 4) Il candidato illustri quali sono i diritti (patrimoniali e non) e gli obblighi del dipendente degli enti locali.
- 5) Il candidato illustri quanto previsto dall’art. 5 (funzioni di polizia giudiziaria, di polizia stradale, di pubblica sicurezza) della L. 65/1986 (legge quadro sull’ordinamento della polizia municipale).
Seconda prova scritta:
- Il candidato rediga il verbale di contestazione al C.d.S. per violazione all’art. 80 C.d.S. (omessa revisione). Nella fattispecie il candidato in data 11/10/2016 alle ore 19:00, nel procedere al controllo di un’autovettura in località Corso Italia nel Comune di Valdagno, fermava il veicolo condotto da Tizio Caio e riscontrava che lo stesso era stato revisionato l’ultima volta il 20 marzo 2014.
- Criteri seguiti dalla commissione giudicatrice nella valutazione della seconda prova scritta [ndr: presenza nel verbale di contestazione dei seguenti elementi:] − intestazione − Accertato che... − trasgressore − obbligato − veicolo − corpo verbale − annotazione riportata − indicazione sanzioni − sanzioni accessorie − decurtazione − notificazione/contestazione − titolo esecutivo − Fatto, letto e sottoscritto.
------------------------------------------------
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 2 posti di Agente di Polizia Locale cat. C, a tempo pieno ed indeterminato, da assegnare al servizio di polizia locale. Fonte : Comune di Montebelluna 31044 - Montebelluna (TV)
Prova teorico-pratica n.l
Il giorno 22.11.2018 in via Roma viene accertata l’occupazione di un marciapiede con tavolini e sedie da parte di un bar. Agli atti del comune non risulta essere stata rilasciata alcuna autorizzazione. Il candidato illustri l’attivita’ da svolgere e rediga gli atti conseguenti.
Prova teorico-pratica n.2
Il giorno 22.11.2018 la pattuglia della Polizia Locale viene inviata dalla centrale operativa in via Roma perche’ un autocarro e’ rimasto incastrato in un sottopasso avente un’altezza di metri 2,50. Sul posto erano presenti i segnali stradali prescritti dal codice della strada. Il candidato illustri l’attivita’ da svolgere e rediga gli atti conseguenti.
Prova teorico-pratica n.3
Il giorno 22.11.2018 in via Roma la pattuglia della Polizia Locale sta svolgendo un ordinario controllo di polizia stradale. Durante l’intimazione dell’alt al veicolo zeta il conducente viene sorpreso con il cellulare in mano intento a telefonare. All’atto del controllo del veicolo viene accertato, inoltre, che nei posti posteriori e’ presente un bambino di anni cinque, senza alcuna protezione. Il candidato illustri l’attivita’ da svolgere e rediga gli atti con seguenti.
-----------------------------------------------------
Concorso pubblico per soli esami finalizzato alla formazione di una graduatoria di merito per la copertura di un posto di Agente di Polizia Locale - cat. giuridica C - con contratto a tempo pieno ed indeterminato. Fonte : Città di Palazzolo sull’Oglio (BS)
Prova pratica N. 1
II candidate) rediga un verbale di accertamento di violazione alle norme del Codice della Strada, inserendo tutti gli elementi essenziali e tenendo conto di quanto segue:
- agente accertatore - assistente Patelli Beniamino - matricola 1234;
- norma violata - articolo 173;
- trasgressore - ROSSI MARIO - 01/01/2000 - Palazzolo S.O. - res. Iseo (bs), via Britannici n. 2.
- luogo della violazione - PALAZZOLO SULL'OGLIO , VIALE CESARE BATTISTI;
- targa veicolo - AA000AA;
- giorno e ora violazione 24/04/2019 ore 11,00.
Articolo 173 CODICE DELLA STRADA
Uso di lenti o di delcnninaii apparecchi durante la guida
1.Il titolare di patente di guida al quale, in sede di rilascio o rinnovo della patente stessa. sia stato prescritto di integrare le proprie deficienze organiche e minorazioni anatomiche o funzionali per mezzo di lenti o di determinati apparecchi, ha l'obbligo di usarli durante la guida.
2. E vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore. fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia. E consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacita uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani).
3. Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 1 e soggetto alla sanzione amministrativa da pagamento di una somma da euro 83 a euro 333.
3—bis. Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 2 e soggetto alla sanzione amministrativa da pagamento di una somma da euro 165 a euro 661. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della-sospensione della patente di guida da uno a Ire mesi, qualora lo stesso soggetto compia un’ulteriore violazione nel corso di un biennio.
Prova pratica N.2
Il candidato rediga un verbale di accertamento di violazione alle norme del Codice della Strada, inserendo tutti gli dementi essenziali e tenendo conto di quanto segue:
- agente accertatore - assistente Patelli Beniamino - matricola 1234;
- norma violata - articolo 126;
- trasgressore - ROSSI MARIO - 01/01/2000 - Palazzolo S.O. - res. Iseo (BS), via Britannici n. 2. - luogo della violazione - PALAZZOLO SULL'OGLIO , VIALE CESARE BATTISTI;
- targa veicolo - AA000AA
- giorno e ora violazione 24/04/2019 ore 11,00.
Art. 126 - Durata e conferma della validità della patente di guida
1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 119. la durata della validità delle patenti di guida e dei certificati di abilitazione professionale di cui all’articolo 116. coninii 8 e 10. e regolata dalle disposi/.ioni del presente articolo. La conferma della validità delle patenti di guida e dei certificati di abilitazione professionale di cui all'articolo 116. commi 8 e 10. e subordinata alla permanenza dei requisiti fisici e psichici di idoneità alla guida.
2. Le patenti di guida delle categorie AM. AI, A2. A. B1, B e BE sono valide per dieci anni; qualora siano rilasciate o confermate a chi ha superato il cinquantesimo anno di eta sono valide per cinque anni ed a chi ha superato il settantesimo anno di eta sono valide per tre anni.
3. Le patenti di guida delle categorie C1, CIE, C e CE, sono valide per cinque anni lino al compimento del sessantacinquesimo anno di eta e', oltre tale limite di eta. per due anni. previo accertamento dei requisiti fisici e psichici in commissione medica locate. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 115. comma 2. lettera a), al compimento del sessantacinquesimo anno di eta. le patenti di categoria C e CE abilitano alla guida di autotreni cd autoarticolati di massa complessiva a pieno carico non superiore a 20 t.
4. Le patenti di guida delle categorie DL, DIE, D e DE sono valide per cinque anni c per tre anni a part ire dal settantesimo anno di eta. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 115, comma 2. lettera b). al compimento del sessantesimo anno di eta. le patenti di guida di categoria DI o D, ovvero di categoria DI L o DL abilitano alla guida solo di veicoli per i quali e richiesto rispettivamente il possesso delle patenti di categoria B o BE. E latta salva la possibilità per il titolare di richiedere la riclassificazione della patente DI o D, ovvero, DI E o DL rispettivamente in patente di categoria B o BE.
11. Chiunque guida con patente o con altra abilitazione professionale di cui all'articolo 116. com mi 8. 10.11 e 12. scaduti di validità e soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 158 euro a 639 euro. Alla violazione consegue la sanzione amministrativa accessorià del ritiro della patente, del certificate di abilitazione professionale di tipo KA o KB o della carta di qualificazione del conducente rilasciata ad un conducente titolare di patente di guida emessa da altro Stato. secondo le norme del capo I, sezione II. del titolo VI.
Al conducente titolare di patente di guida italiana che nell’esercizio dell'attività professionale di autotrasporto per la quale c richiesta l’abilitazione di cui all'articolo 116, comma 11, guida con tale abilitazione scaduta. si applicano le sanzioni di cui all’articolo 216. comma 6.
12. Chiunque viola le disposizioni del comma 3. secondo periodo, e punito con le sanzioni di cui all'articolo 116. comma 15-bis. Le medesime sanzioni si applicano a chiunque viola le disposizioni del comma 4, secondo periodo.
Prova pratica N.3
II candidato rediga un verbale di accertamento di violazione alle norme del regolamento comunale di Polizia Urbana del Comune di Palazzolo sull'Oglio, inserendo tutti gli elementi essenziali e tenendo conto di quanto segue:
- agente accertatore - assistente Patelli Beniamino - matricola 1234;
- norma violata - articolo 9 del regolamento - deposito all'interno dei contenitori per la raccolta di rifiuti, materiale proveniente da lavori di giardinaggio;
- trasgressore - ROSSI MARIO - 01/01/2000 - Palazzolo S.O. - res. Iseo (bs), via Britannici n. 2.
- luogo della violazione - PALAZZOLO SULL'OGLIO , VIALE CESARE BATTISTI;
- giorno e ora violazione 24/04/2019 ore 11,00.
Art. 9 Rifiuti
1) A garanzia dell'igiene ed a tutela del decoro. i rifiuti domestici devono essere depositati all'interno dei contenitori solo in idonei sacchi chiusi, richiudendo il contenitore dopo fuso ed avendo particolarmente cura di non depositare ceneri calde o sostanze ed oggetti che possano causare incendi. La frazione umida dei rifiuti deve essere conferita esclusivamente con l'apposito sacchetto verde.
2) Qualora i contenitori di cui al comma I siano colmi non e consentilo collocare sacchi che ne impediscano la corretta chiusura, no tantomeno depositarli all’esterno dei contenitori stessi. Lc scatole, le bottiglie di plastica o i rifiuti di notevole volume, quando do sia possibile. devono essere ridotti in pezzi o schiacciati per evitare riempimenti inutili clci cassonetti.
3) In considerazione della elevata valenza sociale, economica ed ecologica. le frazioni di rifiuto per le quali e prevista la raccolta differenziata devono essere conferite nei contenitori a tal fine predisposti. Tali contenitori non devono, in alcun modo. essere utilizzati per il conferimento di materiali diversi da quelli per i quali sono stati predisposti e non dovranno essere esposti prima della sera precedente alla raccolta.
4) I rifiuti costituiti da relitti di elettrodomestici, mobili, scarti vegetali e di potatura, imballaggi od altri oggetti ingombranti devono essere conferiti esclusivamente negli appositi centri di raccolta differenziata.
5) E’ vietato depositare nei contenitori per la raccolta dei rifiuti domestici residui di lavorazioni artigianali o industriali nonché rifiuti urbani pericolosi o rifiuti tossico - nocivi, che devono essere smaltiti in conformita a quanto disposto dalla legge.
6) E' vietato depositare all'interno dei contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani macerie provenienti da lavori edili.
7) E’ vietato depositare all’inferno dei contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, materiali provenienti da sfalci e potature.
8) Nei cestelli per la raccolta dei rifiuti dislocati sul territorio comunale.possono essere conferiti solo i piccoli rifiuti prodotti per strada (pacchetti vuoti di sigarette, involucri di gelati. patatine e caramelle. ctc...)
9) E" fatto divieto per tutti coloro che non sono residenti nei comune di usufruire o scaricare rifiuti solidi urbani e non nei cassonetti o nei contenitori adibiti a raccolta differenziata. Salvo che il fatto non "costituisca reato, chiunque violi le disposizioni di cui ai commi 2. 3'. 4, 5. 6. 7 e 9 del presente articolo e soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da C. 50.00 ad 6. 500.00. oltre alla corresponsione del le spese di ripristino. Salvo che il fatto non costituisca reato. chiunque violi le disposizioni di cui ai commi 1 e 8 del presente articolo e soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da C. 25.00 ad C. 500.00, oltre alla corresponsione delle spese di ripristino.
--------------------------------------------------------
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di un posto nel profilo professionale di Agente di Polizia Locale - categoria C - posizione economica 1. Comune di Soave (VR)
Prova pratica : II Candidato/a a seguito di incendio verificatosi nell'appartamento A) di Via Roma viene inviato sul luogo, già messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco, compili la relativa relazione di servizio .
Test https://quiz.concorsipubblici.com/test-207449/polizia-locale-preselezione.htm
------------------------------------------------------------
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto a tempo indeterminato di "Agente di Polizia locale, categoria "C", con rapporto di lavoro a tempo pieno . Comune di Codogno (LO)
Prova pratica
PROVA 1 – Il candidato rediga il verbale di ispezione indicando i riferimenti normativi e le eventuali violazioni a seguito di controllo di esercizio di vicinato il cui titolare in possesso di autorizzazione alla vendita di scarpe effettuava anche la vendita di frutta e verdura.
PROVA 2 - Una pattuglia di Polizia Locale in servizio di pronto intervento interviene sul luogo di un investimento di pedone- Quest’ ultimo è riverso sull’asfalto in stato di incoscienza e l ‘investitore si è allontanato. Descriva il candidato le attività da porre in essere da parte della pattuglia e gli atti da perfezionare.
PROVA 3 – Un pattuglia di Polizia Locale a seguito di controllo di un veicolo accerta che il conducente circola sprovvisto di copertura assicurativa perché scaduta da tre mesi. Elenchi il candidato gli atti conseguenti indicandone schematicamente il contenuto.
test https://quiz.concorsipubblici.com/test-207450/polizia-locale-2020.htm
----------------------------------------------------------
Concorso pubblico per titoli e esami per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato di agente di polizia locale, categoria "C", con rapporto di lavoro a tempo pieno (36 ore). Fonte: Comune di Codogno (LO)
Tracce prova pratica
Prova 1 - non estratta - Il candidato rediga il verbale di ispezione indicando i riferimenti normativi e le eventuali violazioni a seguito di controllo di esercizio di vicinato il cui titolare in possesso di autorizzazione alla vendita di scarpe effettuava anche la vendita di frutta e verdura.
Prova 2 – estratta - 1Una pattuglia di Polizia Locale in servizio di pronto intervento interviene sul luogo di un investimento di pedone- Quest’ ultimo è riverso sull’asfalto in stato di incoscienza e l ‘investitore si è allontanato. Descriva il candidato le attività da porre in essere da parte della pattuglia e gli atti da perfezionare.
Prova 3 – non estratta - Un pattuglia di Polizia Locale a seguito di controllo di un veicolo accerta che il conducente circola sprovvisto di copertura assicurativa perché scaduta da tre mesi. Elenchi il candidato gli atti conseguenti indicandone schematicamente il contenuto.
Test https://quiz.concorsipubblici.com/test-207778/agente-di-polizia-locale-2020.htm
------------------------------------------------------------
Comune di Montebelluna - concorso pubblico per esami per due posti di agente di polizia locale cat. c
prova scritta n. 1
a. quali sono le tipologie e le forme di accesso ai documenti amministrativi?
b. quali sono le sanzioni accessorie previste dal codice della strada?
c. quali sono le competenze della polizia locale e le eventuali differenze rispetto alle forze di poli izia?
prova scritta n. 2
a. quali sono le peculiarità’ e gli elementi di caratterizzazione tra le deliberazioni e le determinazioni nell’ambito dell’attività’
b. quali sono i poteri di ordinanza dell’ente proprietario della strada e quelli del comune ai sensi del codice della strada?
c. qual’e’ il procedimento sanzionatorio previsto dalla legge n.689/1981?
prova scritta n. 3
a. quali sono i vizi dell’atto amministrativo ?
b. quali sono le forme di tutela avverso i verbali del codice della strada?
c. quali sono le qualifiche degli addetti alla polizia locale?
prova teorico-pratica n.l
il giorno 22.11.2018 in via roma viene accertata l’occupazione di un marciapiede con tavolini e sedie da parte di un bar. agli atti del comune non risulta essere stata rilasciata alcuna autorizzazione. il candidato illustri l’attività’ da svolgere e rediga gli atti conseguenti.
prova teorico-pratica n.2
il giorno 22.11.2018 la pattuglia della polizia locale viene inviata dalla centrale operativa in via roma perche’ un autocarro e’ rimasto
incastrato in un sottopasso avente un’altezza di metri 2,50. sul posto erano presenti i segnali stradali prescritti dal codice della strada.
il candidato illustri l’attività’ da svolgere e rediga gli atti conseguenti.
prova teorico-pratica n.3
il giorno 22.11.2018 in via roma la pattuglia della polizia locale sta svolgendo un ordinario controllo di polizia stradale. durante l’intimazione dell’alt al veicolo zeta il conducente viene sorpreso con il cellulare in mano intento a telefonare. all’atto del controllo del veicolo viene accertato, inoltre, che nei posti posteriori e’ presente un bambino di anni cinque, senza alcuna protezione. il candidato illustri l’attività’ da svolgere e rediga gli atti conseguenti.
---------------------------------------------------
Bando di selezione pubblica per esami per l’assunzione di un Agente di Polizia Locale a tempo pieno e indeterminato, cat. C1, da inserire nel comune di Endine Gaiano (BG)
TRACCE PROVA PRATICA
TRACCIA N. 1 Nell’espletamento di un servizio di controllo del territorio, due operatori costituenti una pattuglia dell’Ufficio di Polizia Locale del Comune di Endine Gaiano osservano un’autovettura in sosta nello spazio riservato alla sosta e alla fermata dei mezzi pubblici. Nella fase di controllo sopraggiunge il conducente, il quale, una volta richiestogli i documenti, mostra la patente di guida scaduta di validità da più di un anno. Il candidato illustri quali sono i documenti che secondo l’art. 180 c. 1 il conducente deve avere con sé e rediga i verbali di contestazione ritenuti idonei.
TRACCIA N. 2 Nell’espletamento di un servizio di controllo del territorio, due operatori costituenti una pattuglia dell’Ufficio di Polizia Locale del Comune di Endine Gaiano osservano un’autovettura in sosta nello spazio riservato alla fermata o alla sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide senza aver esposto l’apposito contrassegno. Nella fase di controllo sopraggiunge il conducente, il quale, una volta richiestogli i documenti si rifiuta di esibirli agli agenti in servizio di Polizia Stradale. Il candidato illustri quali sono i documenti che secondo l’art. 180 c. 1 il conducente deve avere con sé e rediga i verbali di contestazione ritenuti idonei.
TRACCIA N. 3 Nell’espletamento di un servizio di controllo del territorio, due operatori costituenti una pattuglia dell’Ufficio di Polizia Locale del Comune di Endine Gaiano osservano un’autovettura in sosta su marciapiede. Nella fase di controllo sopraggiunge il conducente, il quale, una volta richiestogli i documenti mostra la carta di circolazione da cui si evince che il veicolo non è stato sottoposto alla prescritta visita di revisione il cui termine è scaduto 3 mesi prima. Il candidato illustri quali sono i documenti che secondo l’art. 180 c. 1 il conducente deve avere con sé e rediga i verbali di contestazione ritenuti idonei.
-----------------------------------------------------------
Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto di Agente di Polizia Locale, cat. C1, a tempo pieno e indeterminato. Fonte : Comune di Armeno (NO),
Prova Pratica
1.Redigi un verbale di contestazione per la guida facendo uso di cellulare di cui all’art.173 CDS
2.Redigi un’ordinanza di divieto di circolazione temporanea (art. 7 CDS) per dei lavori su strada
3.Redigi un verbale di sequestro probatorio ai sensi dell’art. 354 CPP de un bene oggetto di furto