
Era stato annunciato con un apposito comunicato ed è arrivato: uno dei bandi di concorso più attesi dai giovani diplomati. Si tratta del concorso nella Polizia di Stato per 1000 posti di vice ispettore. Il bando è uscito sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 29 dicembre 2020, chiudendo con una ventata di speranza un problematico 2020.
Dei 1000 posti a concorso:
- n. 167 sono riservati agli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti in possesso del titolo di studio indicato
- n. 167 sono riservati agli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato con almeno tre anni di anzianità' di effettivo servizio
Quali sono i requisiti richiesti
Per partecipare occorre possedere:
- cittadinanza italiana
- godimento dei diritti civili e politici
- possesso delle qualità di condotta (art. 26 - Legge 1° febbraio 1989, n. 53)
- non aver compiuto 28 anni
- idoneità psico-fisica e attitudinale a prestare servizio nella Polizia
- diploma di istruzione secondaria superiore che consente di iscriversi alle facoltà universitarie
>> segui altri concorsi per Polizia di Stato >>
clicca sul bottone avvisami, per ricevere future notifiche personalizzate.
Come inviare la domanda di partecipazione
La procedura è interamente online sul sito https://concorsionline.poliziadistato.it e andrà inviata entro e non oltre il giorno 28 gennaio 2021. Basterà cliccare sull’icona Concorso Pubblico e seguire l’iter indicato sulla piattaforma. Il candidato dovrà possedere un’email certificata dove riceverà tutte le comunicazioni relative al concorso.
Prove d’esame
- Prova preselettiva eventuale: è un questionario con domande a risposta multipla su diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto civile
- Accertamento dell'efficienza fisica dove i candidati sono sottoposti ad una serie di esercizi ginnici da superare in sequenza: corsa 1000 metri, salto in alto e piegamenti sulle braccia
- Accertamenti psico-fisici da parte di un’apposita commissione che sottopone i candidati ad un esame clinico, psicologico e ad accertamenti strumentali e di laboratorio
- Accertamento attitudinale per valutare se il candidato è idoneo o meno a svolgere compiti e ruoli propri della qualifica da rivestire
- Prova scritta consistente nel redigere un elaborato su elementi di diritto penale, diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale
- Prova orale ossia un colloquio sulle materie della prova scritta ma anche su nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza; diritto civile, nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti; lingua inglese; informatica.
Link
Come prepararsi
- Quiz diritto amministrativo
- Quiz diritto civile
- Quiz diritto costituzionale
- Quiz diritto penale
- Quiz inglese
- Quiz informatica
- Quiz Polizia di Stato
E-book consigliati
- I fondamenti di diritto amministrativo
- Elementi essenziali di diritto amministrativo
- 100 quiz in lingua inglese (e-book)
Manuali formativi e forum