
Pubblicato il bando del nuovo concorso in magistratura sulla GU, speciale concorsi ed esami, n. 84 del 21 ottobre 2022. Sono 400 i posti di magistrato ordinario da coprire e la domanda andrà inoltrata online entro e non oltre il giorno 21 novembre.
Per la prima volta l’accesso al concorso è rivolto anche ai neo laureati di giurisprudenza senza l’obbligo, per questi, di previa partecipazione a tirocini presso uffici giudiziari o scuole di specializzazione per la professione legale e neppure l’abilitazione alla professione di avvocato.
Vediamo nel dettaglio il bando.
I requisiti, Gli aspiranti candidati devono possedere:
- cittadinanza italiana
- esercizio dei diritti civili
- condotta incensurabile
- idoneità fisica all’impiego da svolgere
- posizione regolare nei confronti del servizio di leva, laddove previsto
- non essere stati dichiarati per tre volte non idonei nel concorso per esami alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda
- essere in regola con i diritti di segreteria, pari a 50 euro come tassa di partecipazione al concorso
- tutti gli altri requisiti richiesti dalle leggi vigenti
- segui altri concorsi per magistrato
Inoltre i candidati dovranno rientrare in una delle seguenti categorie, essere:
- magistrati amministrativi e contabili
- procuratori dello Stato che non sono incorsi in sanzioni disciplinari
- dipendenti dello Stato, con qualifica dirigenziale o appartenenti ad una delle posizioni corrispondenti all’area C, già prevista dal contratto collettivo nazionale di lavoro, comparto Ministeri, con almeno cinque anni di anzianità nella qualifica, che abbiano costituito il rapporto di lavoro a seguito di concorso per il quale era richiesto il possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito, salvo che non si tratti di seconda laurea, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni e che non sono incorsi in sanzioni disciplinari
- appartenenti al personale universitario di ruolo docente di materie giuridiche in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza che non siano incorsi in sanzioni disciplinari
- dipendenti, con qualifica dirigenziale o appartenenti alla ex area direttiva, della pubblica amministrazione, degli enti pubblici a carattere nazionale e degli enti locali, che abbiano costituito il rapporto di lavoro a seguito di concorso per il quale era richiesto il possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito, salvo che non si tratti di seconda laurea, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, con almeno cinque anni di anzianità nella qualifica o, comunque, nelle predette carriere e che non siano incorsi in sanzioni disciplinari
- abilitati all’esercizio della professione forense anche se non iscritti all’albo degli avvocati e, se iscritti all’albo degli avvocati che non siano incorsi in sanzioni disciplinari
- coloro i quali hanno svolto le funzioni di magistrato onorario per almeno sei anni senza demerito, senza essere stati revocati e che non siano incorsi in sanzioni disciplinari
- laureati in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito, salvo che non si tratti di seconda laurea, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni
Come inviare la domanda di partecipazione
La procedura è telematica sul sito www.giustizia.it, seguendo il link Strumenti/concorsi, esami, selezioni ed assunzioni entro e non oltre il giorno 21 novembre 2022. I candidati dovranno autenticarsi mediante SPID o CIE o Carta nazionale dei Servizi.
Quali sono le prove d’esame per il concorso in magistratura
Sono previste le seguenti prove:
una prova scritta, che consiste nello svolgere 3 sintetici elaborati teorici (da presentare entro otto ore dalla dettatura della traccia) su tematiche relative al:
- diritto civile
- diritto penale
- diritto amministrativo
una prova orale vertente argomenti quali
- diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano
- procedura civile
- diritto penale
- procedura penale
- diritto amministrativo, costituzionale e tributario
- diritto commerciale e fallimentare
- diritto del lavoro e della previdenza sociale
- diritto comunitario
- diritto internazionale pubblico e privato
- elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario
colloquio su una lingua straniera scelta fra le seguenti: inglese, francese, spagnolo e tedesco
Link
Manuali di preparazione, I più consigliati
I fondamenti del diritto Amministrativo (libro cartaceo + e-book 2021)
Prova orale concorsi pubblici: informatica ed inglese (kit libro + e-book)