
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, speciale concorsi, n. 96 del giorno 11-12-2020, il bando previsto dal Decreto Rilancio per 2700 posti cancellieri da inquadrare nell’Area funzionale seconda, fascia economica F3.
Si tratta di un maxi concorso che prevede di assumere personale con contratto a tempo indeterminato per il profilo di cancelliere esperto: una figura strategica negli uffici giudiziari, che collabora con magistrati e pubblici ministeri. La procedura è per titoli e prova orale e si svolgerà su base distrettuale. I candidati possono presentare la domanda per uno solo dei codici a concorso.
Requisiti di accesso
- Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Ue, salvo equiparazioni di legge
- Età non inferiore ai 18 anni
- Possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente
- Possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- avere prestato servizio nell’amministrazione giudiziaria per almeno tre anni, senza demerito
- avere svolto le funzioni di magistrato onorario, per almeno un anno, senza essere incorso in sanzioni disciplinari
- essere stato iscritto all’albo professionale degli avvocati, per almeno due anni consecutivi, senza essere incorso in sanzioni disciplinari
- avere svolto, per almeno cinque anni scolastici interi (ivi compresi i periodi di docenza svolti in attività di supplenza annuale), attività di docente di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di II grado
- avere prestato servizio nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori, per almeno cinque anni.
- Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni
- Qualità morali e di condotta
- Godimento dei diritti civili e politici
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale
- Non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici
Domanda di partecipazione
L’invio dell’istanza di partecipazione è unicamente online sul sito www.giustizia.it entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta n. 96 del 11-12-2020.
Prova d’esame
Il concorso è per titoli e prova orale, questa sarà svolta presso ciascun Distretto interessato, salvo eventuali eccezioni indicate nel bando. Si tratta di un colloquio interdisciplinare sulle seguenti materie:
- elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al pubblico impiego e alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici)
- elementi di ordinamento giudiziario
- elementi di diritto processuale civile
- elementi di diritto processuale penale
- elementi di ordinamento giudiziario
- nozioni sui servizi di cancelleria
- conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il possesso di competenze linguistiche almeno al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
- conoscenza delle tecnologie informatiche, nonché delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione, attraverso una verifica attitudinale di tipo pratico.
Link
Come prepararsi
- Quiz diritto amministrativo
- Quiz diritto civile
- Quiz diritto costituzionale
- Quiz diritto penale
- Quiz inglese
- Quiz informatica
E-book consigliati
- I fondamenti di diritto amministrativo
- Elementi essenziali di diritto amministrativo
- 100 quiz in lingua inglese (e-book)
Se desideri ricevere tutti i concorsi nel Ministero della Giustizia, registrati al nostro sito e clicca sul pulsante Avvisami.