
È stato pubblicato sulla GU n. 88, speciale concorsi ed esami, del giorno 8 novembre 2022, il maxi concorso nel Ministero della Cultura. Si tratta di una grande opportunità di essere assunti a tempo indeterminato in una Pubblica Amministrazione. Le risorse saranno dislocate presso gli uffici ministeriali dell’intero territorio e inquadrate nella III Area, posizione economica F1.
Il bando scade il giorno 9 dicembre 2022.
I posti a concorso sono così suddivisi:
- Funzionario archivista di Stato – n. 268 posti
- Funzionario bibliotecario – n. 130 posti
- Funzionario restauratore conservatore – n. 15 posti
- Funzionario architetto – n. 32 posti
- Funzionario storico dell’arte – n. 35 posti
- Funzionario archeologo – n. 20 posti
- Funzionario paleontologo – n. 8 posti
- Funzionario demoetnoantropologo – n. 10 posti
Quali sono i requisiti. Per accedere occorre possedere
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Ue, salvo equiparazioni di legge
- Età non inferiore ai 18 anni
- Titolo di studio idoneo al profilo da ricoprire: diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale o diploma di specializzazione o dottorato di ricerca (come specificato nel bando)
- Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce
- Godimento dei diritti civili e politici
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
- Non essere stati destituiti o dispensati da pubblico impiego o dichiarati decaduti o licenziati
- Non aver riportato condanne penali passate in giudicato
- Regolare posizione obblighi di leva, laddove previsti
Dove inviare la domanda
La domanda deve essere inviata esclusivamente online tramite il portale https://www.inpa.gov.it/ previa registrazione e autenticazione della propria identità con SPID o CIE o CNE o eIDAS. Il candidato inoltre deve possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale. Scadenza: 9 dicembre 2022.
Prove d’esame
La procedura prevede:
- una prova selettiva scritta, distinta per codici concorso; si svolgerà mediante strumenti informatici e piattaforme digitali; anche in sedi decentrate e con più sessioni consecutive; consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti
- una prova selettiva orale, distinta per codici concorso; può essere svolta in video conferenza
- la valutazione dei titoli, distinta per codici concorso
Link
Quiz online di preparazione:
Materie comuni a tutte le procedure a concorso:
Materie specifiche:
Manuali di studio
I fondamenti del diritto Amministrativo (libro cartaceo + e-book 2021)
Prova orale concorsi pubblici: informatica ed inglese (kit libro + e-book)