
Sono 500 i posti per custode disposti con un maxi concorso uscito sulla Gazzetta Ufficiale, IV serie speciale concorsi ed esami, n. 15 del 21/02/20. Si tratta di una grandissima opportunità di ottenere un contratto a tempo indeterminato come Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza, seconda area funzionale, posizione economica F1.
I posti a concorso sono così ripartiti:
- Abruzzo (Pescara 6, Teramo 2, L’aquila 11, Chieti 2)
- Basilicata (Matera 5, Potenza 6)
- Calabria (Catanzaro 1, Cosenza 7, Reggio Calabria 16)
- Campania (Caserta 4, Napoli 48, Salerno 19)
- Emilia Romagna (Bologna 19, Modena 9, Parma 8, Ravenna 2, Rimini 1)
- Friuli-Venezia Giulia (Trieste 10)
- Lazio (Frosinone 2, Rieti 3, Roma 92)
- Liguria (Genova 17, Imperia 1)
- Lombardia (Brescia 8, Como 1, Cremona 1, Mantova 2, Milano 27, Pavia 1, Varese 1)
- Marche (Fermo 1, Macerata 1, Pesaro-urbino 5)
- Molise (Campobasso 8, Isernia 2)
- Piemonte (Biella 1, Cuneo 2, Torino 14, Verbania 2, Vercelli 1)
- Puglia (Bari 18, Taranto 6)
- Sardegna (Cagliari 12, Oristano 2)
- Toscana (Arezzo 1, Firenze 43, Lucca 2, Pisa 1, Siena 2)
- Trentino-alto adige (Bolzano 1, Trento 2)
- Umbria (Perugia 12)
- Veneto (Belluno 2, Treviso 1, Venezia 24, Verona 2)
>> segui i concorsi presso ministero dei beni culturali e turismo <<
puoi cliccare sul bottone "avvisami" sulla destra, dopo essersi registrato gratuitamente, per ricevere le prossime notifiche personalizzate.
Profilo
L’Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza è una risorsa del Ministero impiegata per curare la vigilanza e la custodia dei beni, delle strutture e degli impianti dell’Amministrazione. Deve assicurare la loro integrità, sorvegliare e regolare gli accessi, regolamentare il flusso di pubblico, fornire opportune informazioni, partecipare a distribuire e ricollocare il materiale bibliografico e archivistico; e, se previsto, svolge anche funzioni di casierato.
Requisiti
- Essere iscritti nelle liste di cui all’art. 16, legge n. 56/1987
- Cittadinanza italiana o di un Paese membro dell’Ue, salvo diverse equiparazioni di legge
- Età non inferiore ai 18 anni
- Diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media inferiore)
- Idoneità fisica a svolgere le mansioni
- Godimento dei diritti civili e politici
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
- Non essere stati dispensati, licenziati o destituiti da pubblico impiego
- Assenza di condanne penali passate in giudicato per reati che comportino l’interdizione dai pubblici uffici
Regolare posizione degli obblighi di leva, per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985
Come candidarsi
La selezione è di esclusiva competenza dei Centri per l’impiego, per cui gli aspiranti candidati non dovranno inoltrare nessuna domanda al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Come avviene la selezione
In sintesi, entro 30 giorni dall’uscita del bando sulla Gazzetta Ufficiale, il Ministero invierà richiesta di avviamento ai Centri per l’impiego territorialmente competenti per selezionare un numero di lavoratori pari al doppio dei posti disponibili;
entro 10 giorni dalla ricezione della richiesta, i Centri interessati avviano le procedure per formare le graduatorie nel numero richiesto, secondo l’ordine di graduatoria degli iscritti aventi i requisiti indicati;
entro 45 giorni dall’avvio delle procedure per la formazione delle graduatorie, sulla base delle candidature ricevute, i Centri provvederanno a pubblicare le graduatorie e a trasmettere ai Segretariati regionali del Ministero gli elenchi dei nominativi secondo l’ordine di graduatoria e relativo punteggio.
Prove d’esame
I candidati sono sottoposti ad una prova d’idoneità presso i Segretariati regionali del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Si tratta di un colloquio per capire se il candidato possiede buone conoscenze di base, capacità di affrontare problematiche lavorative di media complessità, e in autonomia, conoscenza di base della lingua inglese.
Link
Come prepararsi
Libri/ebooks di preparazione
- 100 quiz in lingua inglese, francesca desiderio
- test psicoattitudinali per tutti i concorsi pubblici, veronica caliandro