
È stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 338 posti di varie categorie, a tempo indeterminato, da destinare al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’avviso di selezione è pubblicato su funzionepubblica.gov.it e sul sito Formez. La domanda può essere inviata entro il 29 settembre 2023.
Quali sono i requisiti generali di accesso al concorso?
Ecco i requisiti generali per candidarsi al concorso MIMIT 2023 per aspiranti assistenti:
- Cittadinanza italiana o soddisfacimento dei requisiti previsti dall'articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
- Avere almeno 18 anni di età.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità fisica per il ruolo specifico a cui si fa riferimento nel codice di concorso.
- Possesso dei titoli di studio richiesti in relazione ai singoli profili professionali.
- Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo.
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento persistente, licenziati per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver ottenuto la nomina o l'assunzione mediante documenti falsi o viziati da nullità insanabile.
- Non aver subito condanne penali definitive per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione.
- Possesso del titolo di studio specifico richiesto per il profilo professionale a cui si aspira.
Quali sono i requisiti dei titoli di accesso al concorso?
Per poter partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti a seconda del Codice di partecipazione:
Assistente Amministrativo (Codice 01): diploma di istruzione secondaria di secondo grado da istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
Amministrativo Contabile (Codice 02): diploma di istruzione secondaria di secondo grado da istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
Assistente Tecnico delle Telecomunicazioni (Codice 03): diploma di istruzione secondaria di secondo grado di perito industriale in elettronica e telecomunicazioni da istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
- Per i candidati senza il diploma sopra citato, laurea in L-8 Ingegneria dell'Informazione o titoli equiparati secondo la normativa vigente,
- Per i candidati senza il diploma sopra citato, laurea magistrale in LM-26 Ingegneria della Sicurezza o LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni o titoli equiparati.
Assistente Informatico (Codice 04): diploma di istruzione secondaria di secondo grado di istituto tecnico con indirizzo informatico da istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
- Per i candidati senza il diploma sopra citato, laurea in L-8 Ingegneria dell'Informazione o L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente,
- Per i candidati senza il diploma sopra citato, laurea magistrale in LM-18 Informatica o LM-66 Sicurezza Informatica o LM-32 Ingegneria Informatica o titoli equiparati.
Assistente Tecnico (Codice 05): diploma di istruzione secondaria di secondo grado di istituto tecnico per geometra, perito tecnico o perito edile da istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
- Per i candidati senza il diploma sopra citato, laurea in Ingegneria o Architettura (qualsiasi indirizzo) o titoli equiparati secondo la normativa vigente,
- Per i candidati senza il diploma sopra citato, laurea magistrale in Ingegneria o Architettura (qualsiasi indirizzo) o titoli equiparati.
Assistente Specializzato delle Telecomunicazioni (Codice 06): diploma di istruzione secondaria di secondo grado di perito industriale in elettronica e telecomunicazioni da istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
- Per i candidati senza il diploma sopra citato, laurea in L-8 Ingegneria dell'Informazione o titoli equiparati secondo la normativa vigente,
- Per i candidati senza il diploma sopra citato, laurea magistrale in LM-26 Ingegneria della Sicurezza o LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni o titoli equiparati.
Assistente Tecnico Specializzato (Codice 07): diploma di istruzione secondaria di secondo grado di istituto tecnico per geometra, perito tecnico o perito edile da istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
- Per i candidati senza il diploma sopra citato, laurea in Ingegneria o Architettura (qualsiasi indirizzo) o titoli equiparati secondo la normativa vigente,
- Per i candidati senza il diploma sopra citato, laurea magistrale in Ingegneria o Architettura (qualsiasi indirizzo) o titoli equiparati.
Quali sono le modalità per inviare la domanda?
La partecipazione al concorso è subordinata alla trasmissione della domanda nei termini e secondo le modalità indicate, attraverso questo sito. A seconda del profilo scelto per partecipare al concorso, bisognerà cliccare il link giusto.
Preselettiva eventuale: Come prepararsi al concorso, Simula la tua prova concorso e valuta il tuo grado di preparazione. I nostri quiz d’esame sono gratuiti e provienienti da fonti ufficiali!
- Quiz di inglese
- Quiz di informatica
- Quiz di Diritto Amministrativo
- Quiz di Assistente Amministrativo
- Quiz di Istruttore Amministrativo Contabile
- Quiz per Istruttore Tecnico
Quante sono le prove d’esame?
Le prove d’esame sono due. Il concorso pubblico si svolgerà nelle seguenti 2 fasi:
- Prova scritta;
- Prova orale.
Come si svolgeranno le prove d’esame?
La prova scritta per il concorso MIMIT 2023 sarà così strutturata:
- - Saranno somministrati 40 quesiti a risposta multipla da completare entro 60 minuti.
- - Il punteggio massimo attribuibile è di 30 punti.
Su cosa verterà la prova scritta?
La prova scritta sarà suddivisa in diverse parti, a seconda del codice di concorso:
Profilo assistente amministrativo (Codice 01): 25 quesiti riguardanti materie come diritto amministrativo, diritto penale (reati contro la Pubblica Amministrazione), contabilità di Stato e degli enti pubblici, diritto dell'Unione Europea, norme sul pubblico impiego (responsabilità, doveri, diritti dei dipendenti pubblici, codice di comportamento e sanzioni disciplinari).
Profilo assistente amministrativo-contabile (Codice 02): 25 quesiti su materie come diritto amministrativo, diritto penale (reati contro la Pubblica Amministrazione), contabilità di Stato e degli enti pubblici, ragioneria generale ed applicata, norme sul pubblico impiego (responsabilità, doveri, diritti dei dipendenti pubblici, codice di comportamento e sanzioni disciplinari).
Profilo assistente tecnico delle telecomunicazioni (Codice 03): Domande relative a elettronica, teoria dei segnali, misure elettriche ed elettroniche, macchine ed apparecchiature elettriche, metrologia, attrezzature metriche e diritto amministrativo.
Profilo assistente informatico (Codice 04): Domande su informatica di base, programmi informatici, gestione di sistemi, sistemi operativi, sicurezza informatica, data privacy, codice dell'amministrazione digitale e diritto amministrativo.
Profilo assistente tecnico (Codice 05): Domande su scienza e tecnica delle costruzioni, elettrotecnica, impianti elettrici, impiantistica civile e industriale, legislazione in materia di edilizia, urbanistica, e contratti pubblici, nonché diritto amministrativo.
Profilo assistente specializzato tecnico delle telecomunicazioni (Codice 06): Domande su elettronica, teoria dei segnali, misure elettriche ed elettroniche, macchine ed apparecchiature elettriche, metrologia, attrezzature metriche, diritto amministrativo, e diritto dell'Unione Europea.
Profilo assistente tecnico specializzato (Codice 07): Domande su scienza e tecnica delle costruzioni, elettrotecnica, impianti elettrici, impiantistica civile e industriale, legislazione in materia di edilizia, urbanistica, contratti pubblici, diritto amministrativo, e diritto dell'Unione Europea.
La prova sarà superata raggiungendo almeno 21 punti su 30.
Su cosa verterà la prova orale?
La prova orale per il concorso MIMIT 2023 sarà suddivisa in diverse fasi, a seconda del codice di concorso:
1. Si tratterà di un colloquio interdisciplinare volto a valutare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie trattate nella prova scritta, come specificato nell'articolo 6 del bando.
2. Durante la prova orale, verranno anche valutate le seguenti competenze:
- - La conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti le competenze linguistiche di almeno livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
- - La conoscenza e l'utilizzo delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
La prova orale avrà l'obiettivo di approfondire la conoscenza e la competenza dei candidati nelle materie trattate nel concorso, nonché di valutare le loro abilità linguistiche e digitali.
Link
Manuali di preparazione