
L’Istituto di assistenza e beneficenza “Opere Pio d’Onigo” nel trevigiano ha pubblicato diversi bandi, di concorso e mobilità, per reclutare 21 sanitari da impiegare nella propria struttura. I bandi sono usciti sulla Gazzetta Ufficiale, speciale concorsi ed esami, n. 45 del 7 giugno 2022.
In particolare si tratta delle seguenti selezioni:
- concorso per n. 3 posti di infermiere presso il Centro servizi area sanitaria e socio-sanitaria per persone adulte anziane e con disabilità
- mobilità per n. 3 posti di infermiere presso il Centro servizi area sanitaria e socio-sanitaria per persone adulte anziane e con disabilità
- concorso per n. 7 posti di operatore socio sanitario presso il Centro servizi area sanitaria e socio-sanitaria per persone adulte anziane e con disabilità
- mobilità per n. 7 posti di operatore socio sanitario presso il Centro servizi area sanitaria e socio-sanitaria per persone adulte anziane e con disabilità
I concorsi sono subordinati all’esito dell’avviso pubblico di mobilità.
Requisiti di accesso ai concorsi
Profilo di infermiere
- Cittadinanza in uno degli Stati membri dell’Ue, salvo equiparazioni di legge
- Età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai limiti per il collocamento al riposo
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politici attivo
- Godere dei diritti civili e politici
- Non essere stati destituiti, dispensati, decaduti, licenziati da pubblico impiego
- Non essere stati interdetti da pubblici uffici
- Regolare posizione obblighi di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo
- Idoneità psico-fisica
- Diploma che attesti l’assolvimento del vigente obbligo di istruzione scolastica
- Laurea di primo livello di Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere -classe L/SNT1) o diploma universitario di Infermiere (D.M. n. 739 del 14/09/1994) ovvero titoli equipollenti
- Regolare iscrizione al relativo albo professionale
Profilo di operatore socio sanitario
- Cittadinanza in uno degli Stati membri dell’Ue, salvo equiparazioni di legge
- Età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai limiti per il collocamento al riposo
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politici attivo
- Godere dei diritti civili e politici
- Non essere stati destituiti, dispensati, decaduti, licenziati da pubblico impiego
- Non essere stati interdetti da pubblici uffici
- Regolare posizione obblighi di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo
- Idoneità psico-fisica
- Diploma che attesti l’assolvimento del vigente obbligo di istruzione scolastica
- Attestato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario o titoli equipollenti
Requisiti di accesso alle procedure di mobilità
- Possesso dei requisiti generali per accedere ad un pubblico impiego (cittadinanza, diritti civili e politici, idoneità psico-fisica ecc.)
- Laurea in infermieristica o titolo equipollente per la figura di infermiere, con annessa iscrizione al relativo ordine professionale; attestato di operatore socio sanitario o titolo equipollente per la figura di OSS
- Essere dipendente a tempo indeterminato in una Pubblica Amministrazione nella stessa categoria e profilo a concorso
- Aver superato il periodo di prova nell’ente di provenienza
- Assenza di provvedimenti disciplinari in corso
La domanda di partecipazione
L’istanza alle selezioni può essere inviata nei seguenti modi, entro e non oltre il giorno 7 luglio 2022:
- consegna diretta alla Segreteria dell’IPAB Opere Pie d’Onigo, via Roma n. 77/a, 31040 Pederobba (TV) negli orari di apertura al pubblico
- lettera raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo indicato in precedenza
- posta elettronica certificata protocollo@cert.operepiedionigo.it, soltanto da un altro indirizzo mail certificato
Le prove d’esame
Per le procedure concorsuali è prevista una preselezione, mediante prova scritta anche sotto forma di quiz sulle materie d’esame. Seguiranno una prova scritta, teorico-pratica e una prova orale sempre sugli stessi argomenti. In sede di colloquio verrà anche accertata la conoscenza della lingua straniera scelta e delle conoscenze informatiche di base.
Per la procedura di mobilità è previsto un colloquio per valutare le competenze dei candidati sulle funzioni, attività e compiti dei profili a concorso.
Materie d’esame
Profilo di infermiere
- infermieristica generale, metodologia dell’assistenza infermieristica, infermieristica clinica e applicata
- igiene e tecnica ospedaliera
- funzioni e competenze dell’infermiere, con particolare riferimento all’assistenza alle persone anziane ed alle persone con disabilità
- problemi sanitari ed assistenziali per la persona anziana o con disabilità e modalità di intervento a livello sanitario
- organizzazione del lavoro, modelli organizzativi per l’assistenza, sistema informativo e documentazione clinica
- aspetti assistenziali, organizzativi, relazionali, educativi e di responsabilità nell’esercizio della professione
- codice deontologico dell’infermiere
- cenni in materia di ordinamento delle II.PP.AA.BB. e delle aziende socio-sanitarie, con particolare riferimento alla legislazione della Regione Veneto
- diritti, obblighi e codice di comportamento dei pubblici dipendenti
- nozioni sul contratto di lavoro applicato al profilo
- cenni sul vigente Decreto Legislativo n. 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- cenni sul vigente Regolamento Europeo 2016/679 in materia di trattamento dei dati
- cenni sul vigente Decreto Legislativo n. 82/2005 in materia di codice dell’amministrazione digitale
- cenni sulla vigente normativa relativa alla prevenzione della corruzione Legge n. 190/2012
- durante le prove pratica ed orale saranno accertate le capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, ai sensi dell’art. 37 del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165
- durante le prove pratica ed orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese, ai sensi dell’art. 37 del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165
Profilo di operatore socio sanitario
- tecniche abilitative e riabilitative, assistenza sanitaria elementare e pronto soccorso, terapia occupazionale, assistenza alberghiera
- legislazione socio sanitaria ed organizzazione del servizio
- elementi di psicologia generale, sociologia della famiglia e delle istituzioni
- igiene della persona e dell’ambiente
- elementi di scienza dell’alimentazione, dietologia, fisiatria, economia domestica, metodologia della programmazione, psicologia speciale, pedagogia, patologia dell’handicap, psichiatria ed igiene mentale, gerontologia e geriatria
- cenni in materia di ordinamento delle II.PP.AA.BB. e delle aziende socio-sanitarie, con particolare riferimento alla legislazione della Regione Veneto
- diritti, obblighi e codice di comportamento dei pubblici dipendenti
- nozioni sul contratto di lavoro applicato al profilo
- cenni sul vigente Decreto Legislativo n. 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- cenni sul vigente Regolamento Europeo 2016/679 in materia di trattamento dei dati
- cenni sul vigente Decreto Legislativo n. 82/2005 in materia di codice dell’amministrazione digitale
- cenni sulla vigente normativa relativa alla prevenzione della corruzione Legge n. 190/2012
- durante le prove pratica ed orale saranno accertate le capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, ai sensi dell’art. 37 del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165
- durante le prove pratica ed orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese, ai sensi dell’art. 37 del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165
Link
Come prepararsi
Guide professionali
E-book consigliati
- Manuale per OSS (e-book)
- 100 quiz in lingua inglese (e-book)
- Prova di inglese per tutti i concorsi pubblici (kit libro + e-book)
- Prova di informatica per tutti i concorsi pubblici (kit libro + e-book)
- Prova orale concorsi pubblici: informatica ed inglese (kit libro + e-book)