
Con pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale, speciale concorsi ed esami, n. 99 del 22 dicembre 2020 è stato pubblicato il bando per assumere con contratto a tempo indeterminato 202 dirigenti medici nell’area medico legale dell’Inail. È stata data così esecuzione alla determinazione presidenziale n. 207 del 2019 nell’ambito del Piano triennale 2019-2021 del fabbisogno di personale delle Funzioni centrali.
Requisiti
I candidati devono possedere entro la data di scadenza del concorso:
- cittadinanza italiana o in uno stato membro dell’Ue, salvo equiparazioni di legge
- godimento dei diritti civili e politici
- idoneità fisica all’impiego
- assenza di condanne penali e procedimenti penali in corso che impediscano di costituire un rapporto di lavoro con pubbliche amministrazioni
- non essere stati destituiti da pubblici uffici
- non essere stati dispensati o decaduti da impiego statale
- regolare posizione obbligo di leva per i soggetti interessati
- diploma di Laurea in medicina e chirurgia
- specializzazione in medicina legale o equipollente o affine
- iscrizione all’Albo professionale dell’Ordine dei medici chirurghi
- conoscenza della lingua italiana (solo per gli stranieri) da accertarsi durante il colloquio
La domanda di partecipazione
La procedura è telematica sul sito www.inail.it utilizzando un’apposita applicazione. Non esistono altri modi per compilare e inviare la domanda. Il concorso scade il 5 febbraio 2021. Occorrerà prima registrarsi, se non si possiede una password, e seguire il percorso: sezione Accedi ai servizi online > Registrazione – Login > Istruzioni per l’accesso > Registrazione utente > Registrazione utente generico.
Nell’ambito dell’applicativo Gestione concorsi sarà compilata la domanda a cui andranno allegati in formato pdf:
- curriculum formativo e professionale
- eventuali pubblicazioni
- copia di un valido documento di identità con firma leggibile
- eventuali verbali che attestino handicap o invalidità pari o superiore all’80%
- La domanda andrà stampata e presentata alla prima prova d’esame per la sottoscrizione alla procedura.
Prove d’esame
- Eventuale preselezione, consistente in quiz a risposta multipla sulle materie delle prove scritte e della prova orale
- Prova scritta, consistente in quiz a risposta multipla sui seguenti argomenti: infortunistica o patologia del lavoro, con particolare riguardo agli aspetti medico legali
- Prova pratica su argomenti di medicina legale e delle assicurazioni; medicina del lavoro, con particolare riguardo all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali; legislazione sanitaria e sociale di riferimento; nonché la conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse
- Prova orale dove verrà valutata anche la conoscenza della lingua inglese.
Link
Come prepararsi
E-book consigliati