
Maxi opportunità per 571 giovani con età non superiore ai 26 anni e in possesso del titolo di studio idoneo di entrare a far parte del Corpo della Guardia di Finanza. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 29/12/20 è stato pubblicato il relativo bando di concorso che porterà all’assunzione di nuovo personale entro il 2021.
I 571 posti disponibili saranno così ripartiti:
- n. 510 posti destinati al contingente ordinario, di questi 273 sono riservati ai volontari in ferma prefissata nelle Forze armate e 237 ai cittadini italiani
- n. 61 posti destinati al contingente in mare, di questi 42 sono riservati ai volontari in ferma prefissata nelle Forze armate e 19 ai cittadini italiani
<< segui altri concorsi Guardia di Finanza >>
clicca sul bottone avvisami, per ricevere future notifiche, dopo esserti registrato gratuitamente.
Quali sono i requisiti
Possono partecipare tutti i cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa fra i 18 anni e i 26 anni non compiuti, elevabili di tre anni per coloro che svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato alla data del 6 luglio 2017
- godimento dei diritti civili e politici
- diploma di istruzione secondaria di I grado per i volontari delle Forze armate e di II grado per i restanti
- non aver prestato servizio civile in qualità di obiettori di coscienza oppure aver rinunciato a tale status
- non essere sottoposti a misure di prevenzione o essere stati condannati per delitti penali alla data di effettivo incorporamento
- non trovarsi, alla data di effettivo incorporamento, in situazioni incompatibili con lo status giuridico di finanziere
- non essere stati dichiarati decaduti, licenziati, destituiti o dispensati da pubblico impiego
- non essere stati dimessi per motivi disciplinari o inettitudine alla vita militare da accademie, scuole o istituti di formazione delle Forze armate o di Polizia
Come inviare la domanda
Per partecipare al concorso occorre compilare la domanda online sul sito https://concorsi.gdf.gov.it, entro e non oltre il giorno 29 gennaio 2021.
Quali sono le prove d’esame
- Prova scritta di preselezione - a partire dal giorno 8 febbraio 2021 - consistente in un questionario a risposta multipla con domande di italiano, storia ed educazione civica, geografia e test logico-matematici. I candidati devono presentarsi muniti di una biro a inchiostro nero
- Prove di efficienza fisica così divise:
- per il contingente ordinario - salto in alto, corsa piana 1000mt e piegamenti sulle braccia; prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100mt e prova di nuoto 25mt stile libero
- per il contingente in mare - salto in alto, corsa piana 1000mt e prova di nuoto 25mt stile libero; prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100mt e piegamenti sulle braccia
- Accertamento dell’idoneità psico-fisica con visite e analisi diagnostiche sullo stato di salute del candidato
- Accertamento dell’idoneità attitudinale con test attitudinali per valutare la capacità di ragionamento, test della personalità, questionari biografici e/o motivazionali, colloquio attitudinale; eventuale secondo colloquio, con uno psicologo
- Accertamento dell’idoneità al servizio “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”, solo per i candidati che concorrono per i relativi posti, consistente in esercizi ginnici e un circuito di coordinazione motoria
- Valutazione dei titoli
Link
Come prepararsi
- Quiz psico-attitudinali
- Quiz Guardia di Finanza
Testi consigliati
Guide formative e Forum
- Guida Guardia di Finanza
- Forum: Domande e risposte sui concorsi nella Guardia di Finanza