Esercito Italiano, concorso per 6500 VFI

esercito italiano


È stato pubblicato il bando di concorso per reclutare 6500 volontari in ferma iniziale VFI nell’Esercito, per l’anno 2023, sul portale dell’Inpa. Il bando di concorso prevede tre blocchi di incorporamento, è rivolto a giovani di età non superiore ai 24 anni e in possesso di licenza media (diploma di scuola secondaria di I grado).

Si tratta di una maxi opportunità per chi vuole avviarsi alla carriera militare.

Il concorso prevede tre blocchi di incorporamento così distinti:
1° blocco, 2.200 posti, di cui:

  • 2143 per incarico principale che sarà assegnato/a dalla Forza Armata
  • 9 per incarico principale “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 9 per incarico principale “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 14 per incarico principale “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 9 per incarico principale “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 5 per incarico principale “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 7 per incarico principale “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 2 per incarico principale “Esploratore per squadrone a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 2 per incarico principale “Artigliere per la sezione di artiglieria a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)


2° blocco, 2.150 posti, di cui:

  • 2093 per incarico principale che sarà assegnato/a dalla Forza Armata
  • 9 per incarico principale “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 9 per incarico principale “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 14 per incarico principale “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 9 per incarico principale “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 5 per incarico principale “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 7 per incarico principale “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 2 per incarico principale “Esploratore per squadrone a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 2 per incarico principale “Artigliere per la sezione di artiglieria a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)


3° blocco, 2.150 posti, di cui:

  • 2093 per incarico principale che sarà assegnato/a dalla Forza Armata
  • 9 per incarico principale “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 9 per incarico principale “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
  • 14 per incarico principale “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 9 per incarico principale “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 5 per incarico principale “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 7 per incarico principale “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 2 per incarico principale “Esploratore per squadrone a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 2 per incarico principale “Artigliere per la sezione di artiglieria a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)


Il 10% dei posti disponibili è riservato alle categorie previste dall’articolo 702 del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66.

La domanda di partecipazione
L’istanza è telematica sul sito https://concorsi.difesa.it/.

I candidati potranno partecipare, per ogni blocco, ai posti per incarico principale e, se in possesso dei relativi requisiti, potranno esprimere il gradimento a concorrere per uno dei posti previsti per incarico di “Elettricista Infrastrutturale”, “Idraulico Infrastrutturale”, “Muratore”, “Falegname”, “Fabbro”, “Meccanico di mezzi e piattaforme”, “Esploratore per squadrone a cavallo” e “Artigliere per la sezione di artiglieria a cavallo”.

Per ogni blocco di incorporamento è prevista una scadenza per la presentazione della domanda:

  • 1° blocco: dal 26 gennaio 2023 al 24 febbraio 2023, per i nati dal 24 febbraio 1999 al 24 febbraio 2005, estremi compresi
  • 2° blocco: dal 12 aprile 2023 all’11 maggio 2023, per i nati dall’11 maggio 1999 all’11 maggio 2005, estremi compresi
  • 3° blocco: dal 22 giugno 2023 al 21 luglio 2023, per i nati dal 21 luglio 1999 al 21 luglio 2005, estremi compresi

 

I requisiti di accesso
Possono partecipare al concorso per 6500 VFI nelle Forze Armate, i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana
  • godimento dei diritti civili e politici
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 24° anno di età
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda, per inidoneità psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base di cui all’articolo 957, comma 1, lettera e-bis del Codice dell’Ordinamento Militare
  • aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore)
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione
  • aver tenuto condotta incensurabile
  • non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato
  • idoneità fisio-psico-attitudinale per il reclutamento nelle Forze Armate in qualità di Volontario in servizio permanente
  • esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico
  • non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.


Prove di selezione
La valutazione dei candidati attraversa diverse fasi, così suddivise:

  • 1. inoltro della domanda nei tempi utili
  • 2. svolgimento degli accertamenti da parte del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito (CSRNE) e della Direzione Generale per il Personale Militare (DGPM)
  • 3. valutazione dei titoli di merito e formazione delle graduatorie; una graduatoria generale utilizzata esclusivamente per l’arruolamento per incarico principale e che comprenderà tutti i candidati che hanno proposto utilmente la domanda di partecipazione e nove distinte graduatorie per ciascuna delle tipologie dei posti a concorso
  • 4. prove di efficienza fisica e accertamenti dei requisiti di idoneità fisico-psico-attitudinale
  • 5. formazione, da parte della commissione, di nove distinte graduatorie di merito dei candidati idonei
  • 6. approvazione delle graduatorie da parte del DGPM
  • 7. assegnazione ai vari reggimenti e incorporazione dei candidati utilmente collocati nelle graduatorie
  • 8. decretazione dei candidati incorporati alla ferma prefissata iniziale, di tre anni, nell’Esercito

 

Link

Quiz online gratuiti

Testi consigliati