Corte dei Conti, 70 posti di referendario


Opportunità per chi si avvia alla carriera in magistratura: è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, speciale concorsi ed esami, n. 51 del 29 giugno 2021 il concorso indetto dalla Corte dei Conti per 70 posti di referendario a tempo indeterminato. Sui posti a concorso vigono alcune riserve: n. 14 posti sono riservati ai candidati in possesso oltre che dei requisiti indicati nel bando e del diploma di laurea in giurisprudenza anche del diploma di laurea in scienze economico-aziendali o in scienze dell’economia o titolo di studio equipollente.

Chi può partecipare al concorso: requisiti

  • Magistrati ordinari nominati a seguito di concorso per esame, che abbiano superato il prescritto tirocinio conseguendo una valutazione positiva di idoneità
  • Procuratori dello Stato alla seconda classe di stipendio e gli avvocati dello Stato
  • Magistrati militari di tribunale e i magistrati amministrativi
  • Avvocati iscritti nel relativo albo professionale da almeno cinque anni
  • Dipendenti di ruolo delle amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, i dipendenti dei due rami del Parlamento e del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, i funzionari degli organismi comunitari, i militari appartenenti al ruolo ufficiali. In ogni caso deve trattarsi di soggetti assunti attraverso concorsi pubblici, muniti della laurea in giurisprudenza, conseguita al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, con qualifica dirigenziale o appartenenti alle posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea con almeno cinque anni di anzianità di servizio a tempo indeterminato
  • Personale docente di ruolo in materie giuridiche delle università nonché i ricercatori, confermati o che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica nazionale in materie giuridiche, con almeno tre anni di anzianità di servizi


Quando e come candidarsi al concorso
L’invio della domanda è telematico, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), previa registrazione alla pagina https://concorsi.corteconti.it/ entro e non oltre il giorno 27 settembre 2021. I candidati devono munirsi di un indirizzo di posta elettronico certificato intestato alla persona. In sede di invio della domanda i candidati dichiareranno se intendono avvalersi dell’eventuale riserva; in quale lingua, tra quelle straniere indicate nel programma, intendono sostenere la prova orale obbligatoria e l’eventuale prova facoltativa; indicare eventuali esigenze per i candidati portatori di disabilità.

Prove e materie d’esame
Sono previste 4 prove scritte e una prova orale. Nonché una prova facoltativa in una delle lingue straniere, indicate nel bando, diversa da quella prescelta per la prova obbligatoria.

Prove scritte

  • diritto civile e diritto commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile
  • diritto costituzionale e diritto amministrativo
  • contabilità pubblica, scienza delle finanze e diritto finanziario
  • prova pratica consistente nella redazione di un provvedimento giurisdizionale o di un parere afferente le funzioni della Corte dei conti

Prova orale
sulle materie delle prove scritte e

  • diritto internazionale diritto regionale e degli enti locali
  • diritto tributario e diritto pubblico dell’economia
  • diritto penale e diritto processuale penale
  • politica economica
  • controllo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche
  • statistica economica
  • lingua straniera a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo

 

Link

Come prepararsi

E-book consigliati