Corte dei Conti, 100 tirocini per laureati in Giurisprudenza

corte dei conti concorso tirocinanti


Attivati i tirocini per 100 giovani laureati in Giurisprudenza presso la Corte dei conti. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, speciale concorsi ed esami, n. 98 del 10 dicembre 2021. La procedura prevede un tirocinio di 18 mesi da svolgersi presso le Sezioni giurisdizionali, le Sezioni di controllo e la Procura Generale, nonché le Sezioni giurisdizionali, le Sezioni di controllo e le Procure Regionali della Corte dei conti.

Sono 100 le borse di studio attribuibili, divise tra sedi centrali e regionali. I candidati dovranno svolgere un’attività per un minimo di 80 ore mensili, attestate dal Magistrato Formatore e riceveranno 400 euro al mese. La Corte dei conti è un organo costituzionale con funzioni di controllo e giurisdizionali in materia di contabilità pubblica, amministrativa e consultiva. Si occupa di garantire una corretta gestione della spesa pubblica ed è organizzata in procure.


Quali sono i requisiti da possedere

  • Laurea in Giurisprudenza, corso della durata almeno quadriennale
  • Avere riportato una media di almeno 27/30 negli esami di diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo, ovvero un punteggio di laurea non inferiore a 105/110
  • Non avere ancora compiuto i 30 anni di età
  • Non avere avuto, in precedenza, accesso a un periodo di formazione teorico-pratica della durata complessiva di diciotto mesi presso la Corte di cassazione, le Corti di appello, i Tribunali ordinari, la Procura generale presso la Corte di cassazione, gli Uffici requirenti di primo e secondo grado, gli Uffici e i Tribunali di sorveglianza e i Tribunali per i minorenni
  • Possedere i requisiti di onorabilità


Come inviare la domanda di partecipazione
La procedura è telematica attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID) e accedendo al portale dedicato: https://concorsi.corteconti.it – entro e non oltre la scadenza del 9 febbraio 2022.

Come si svolge la selezione
I candidati che hanno inviato regolare domanda di partecipazione saranno inseriti in una graduatoria, con l’elenco degli ammessi al periodo di formazione, secondo i seguenti criteri di preferenza:

  • media più elevata negli esami indicati al punto due dei requisiti di concorso
  • punteggio di laurea più elevato
  • minore età anagrafica
  • partecipazione a corsi di perfezionamento in materie giuridiche post-laurea

Link