
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15/05/2020, speciale concorsi ed esami, il bando per 1350 allievi agenti della Polizia di Stato. I concorrenti vincitori sono ammessi a frequentare un corso di formazione superato il quale riceveranno la qualifica di poliziotti di Stato.
>> Segui altri concorsi Polizia di Stato <<
clicca sul bottone avvisami, per ricevere notifiche solo sull'ente desiderato.
Il concorso è riservato ai cittadini italiani:
- volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno sei mesi continuativi o in rafferma annuale
- volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocati in congedo al termine della ferma annuale
- volontari in ferma quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo
Dei 1350 posti a concorso:
- 15 posti sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca).
Requisiti di accesso
- Oltre a quelli sopra indicati, possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana
- godimento dei diritti civili e politici
- diploma di scuola secondaria di I grado o equipollente fatto salvo quanto diversamente previsto dall’art. 2, comma 2, per i riservatari che non hanno prestato servizio militare
- aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età, elevato, fino ad un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati
- possedere le qualità di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo n. 165/2001
- efficienza e idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica
Domanda di partecipazione
L’istanza va presentata online sul sito https://concorsionline.poliziadistato.it cliccando sull’icona “Concorso Pubblico”, entro e non oltre il 15/06/2020. Nella domanda il candidato indicherà i propri dati anagrafici, la Forza Armata dove ha prestato il servizio, se o meno in congedo e, se in servizio, dovrà consegnare una copia della stessa al Comando di appartenenza.
Prove d’esame
- Prova scritta
- Accertamento dell’efficienza fisica
- Accertamenti psico-fisici
- Accertamenti attitudinali
- Valutazione dei titoli
Accertamento dell’efficienza fisica, accertamenti psico-fisici ed attitudinali
- I primi 2700 candidati risultati idonei alla prova scritta sono convocati all’accertamento dell’efficienza fisica. Una prova che consiste nel superare in sequenza una serie di esercizi fisici: corsa 1000 metri, salto in alto, piegamenti sulle braccia. Il mancato superamento anche di uno solo di questi esercizi comporta l’esclusione dal concorso.
- Gli idonei saranno sottoposti agli accertamenti psico-fisici che prevedono esami di laboratorio e strumentali ed un esame clinico generale.
- Gli accertamenti attitudinali sono una serie di test, sia collettivi che individuali, per valutare l’idoneità dei candidati nello svolgere le mansioni di agente. I giudizi della Commissione di valutazione sono definitivi e in caso di inidoneità comportano l’esclusione dal concorso.
Concorso Polizia di Stato
Come prepararsi
E-book consigliati