
Maxi concorso nel Ministero della giustizia per il reclutamento a tempo determinato di 750 posti per personale non dirigenziale fascia economica F2 e 3000 posti per personale non dirigenziale fascia economica F1. Il bando è stato pubblicato sulla GU n. 26 del 1 aprile 2022 ed era stato annunciato da tempo.
I posti a concorso sono così suddivisi:
- n. 280 posti per il profilo tecnico IT junior
- n. 400 posti per il profilo di tecnico di contabilità junior
- n. 70 posti per il profilo di tecnico di edilizia junior
- n. 3000 posti per il profilo di operatore di data entry
Requisiti di ammissione:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Ue, salvo equiparazioni di legge
- Età non inferiore ai 18 anni
- Titolo di studio:
- tecnico IT junior, diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto tecnico del settore tecnologico - Indirizzo informatica e telecomunicazioni o diplomi equipollenti o lauree assorbenti
- tecnico di contabilità junior, diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto tecnico del settore economico - Indirizzo amministrazione, finanza e marketing o diplomi equipollenti o lauree assorbenti
- tecnico di edilizia junior, diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto tecnico del settore tecnologico - Indirizzo costruzioni, ambiente e territorio o diplomi equipollenti o lauree assorbenti
- operatore di data entry, diploma di scuola secondaria di II grado che consente l’iscrizione all’università
- Idoneità fisica
- Qualità morali e di condotta
- Godimento dei diritti civili e politici
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
- Non essere stati dispensati, destituiti, licenziati da pubblico impiego
- Non aver riportato condanne penali passate in giudicato
- Regolare posizione obbligo di leva secondo la vigente normativa italiana
La domanda di partecipazione
La domanda può essere presentata per uno solo dei profili a concorso, collegandosi al sito https://ripam.cloud previa registrazione. Il candidato deve essere in possesso dello SPID, Sistema d’Identità Digitale. La scadenza è fissata per le ore 14,00 del giorno 28 aprile 2022.
Come si svolge la procedura: selezioni e prove d’esame
Sono previste le seguenti fasi:
- valutazione dei titoli
- prova scritta, si svolgerà con strumenti informatici e piattaforme digitali anche presso sedi decentrate e con più sessioni consecutive non contestuali. Consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla della durata di 60 minuti.
Materie d’esame
- Per il profilo di tecnico IT junior: gestione e progettazione applicazioni (Project management e metodologie agili; architetture software e principi di progettazione; controllo della qualità del software e metodologie di test); piattaforme dati & AI (Sistemi e metodologie di analisi dati e big data; progettazione e gestione database; intelligenza artificiale); infrastrutture, cloud e sicurezza (Metodologia DevOps e Site reliability engineering - SRE; virtualizzazione, container e architetture cloud; sistemi operativi; sicurezza informatica; reti e connettività); lingua inglese.
- Per il profilo di tecnico di contabilità junior: contabilità di stato; ragioneria e lingua inglese.
- Per il profilo di tecnico di edilizia junior: estimo; contabilità dei lavori e lingua inglese.
- Per il profilo di operatore di data entry: elementi di informatica; elementi di diritto pubblico e lingua inglese.
Link
Come prepararsi
- Quiz diritto pubblico
- Quiz contabilità pubblica
- Quiz contabilità aziendale
- Quiz inglese
- Quiz informatica
E-book consigliati
- Elementi essenziali di diritto pubblico (e-book)
- 100 quiz in lingua inglese (e-book)
- Prova di inglese per tutti i concorsi pubblici (e-book)
- Prova di inglese per tutti i concorsi pubblici (kit libro + e-book)
- Prova di informatica per tutti i concorsi pubblici (e-book)
- Prova di informatica per tutti i concorsi pubblici (kit libro + e-book)