Concorso Ministero della Giustizia, 1660 posti vari presso Commissione Ripam

ministero della giustizia


Sono 1660 le unità di personale non dirigenziale, area funzionale terza e fascia economica F1, da assumere a tempo determinato presso diverse sedi del Ministero della Giustizia. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, speciale concorsi ed esami, n. 26 del 1 aprile 2022 ed è rivolto a laureati.

Nello specifico si ricercano:

  • n. 180 posti di tecnico IT senior
  • n. 200 posti di tecnico di contabilità senior
  • n. 150 posti di tecnico di edilizia senior
  • n. 40 posti di tecnico statistico
  • n. 1060 posti di tecnico di amministrazione
  • n. 30 posti di analista di programmazione


Requisiti

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Ue, salvo equiparazioni di legge
  • Età non inferiore ai 18 anni
  • Titolo di studio:
  • tecnico IT senior → laurea in Scienze e tecnologie informatiche; Ingegneria civile e ambientale; Ingegneria dell’informazione; Ingegneria industriale; Scienze e tecnologie fisiche; Scienze matematiche e titoli equiparati
  • tecnico di contabilità senior → laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale; Scienze economiche; Scienze politiche e delle relazioni internazionali e titoli equiparati
  • tecnico di edilizia senior → laurea in Ingegneria civile e ambientale; Ingegneria dell’informazione; Ingegneria industriale; Scienze dell’architettura e titoli equiparati
  • tecnico statistico → laurea in Statistica e titoli equiparati
  • tecnico di amministrazione → laurea in Scienze dei servizi giuridici; Scienze dell’economia e della gestione aziendale; Scienze economiche; Scienze politiche e delle relazioni internazionali e titoli equiparati
  • analista di programmazione → laurea in Scienze dei servizi giuridici; Scienze dell’economia e della gestione aziendale; Scienze  economiche; Scienze politiche e delle relazioni internazionali e titoli equiparati
  • Idoneità fisica alle mansioni da ricoprire
  • Qualità morali e di condotta
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo
  • Non essere stati destituiti, dispensati, decaduti o licenziati da pubblico impiego
  • Non aver riportato condanne penali passate in giudicato
  • Regolare posizione obbligo di leva


La domanda
Si può partecipare ad uno solo dei profili e per un solo codice concorso. La domanda va inoltrata online sul sito https://www.ripam.cloud/ previa registrazione e non oltre le ore 14 del 28 aprile 2022. I candidati dovranno munirsi di identità digitale SPID.

La selezione
Sono previste due fasi di espletamento del concorso:

  • I fase, valutazione dei titoli
  • II fase, prova scritta da svolgersi con strumentazione informatica e piattaforme digitali, anche presso sedi decentrate


Materie d’esame

  • Tecnico IT senior → gestione e progettazione applicazioni (Project Management e Metodologie Agili; Architetture Software e principi di progettazione; controllo della qualità del software e metodologie di test); piattaforme Dati & AI (Sistemi e metodologie di Analisi Dati e Big Data; progettazione e gestione Database; intelligenza artificiale); infrastrutture, Cloud e Sicurezza (Metodologia DevOps e site reliability engineering - SRE; virtualizzazione, container e architetture cloud; sistemi operativi; sicurezza informatica; reti e connettività) e lingua inglese
  • Tecnico di contabilità senior → contabilità di stato; ragioneria; lingua inglese;
  • Tecnico di edilizia senior → tecnica delle costruzioni; impiantistica; estimo e lingua inglese
  • Tecnico statistico → basi di dati; metodi statistici per analisi dei dati; lingua inglese
  • Tecnico di amministrazione → diritto amministrativo; servizi di cancelleria; lingua inglese
  • Analista di programmazione → progettazione di flussi di lavoro e automazione dei processi; sistemi di misurazione e valutazione della performance nella P.A.; piani per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza; lingua inglese

 

Link

Come prepararsi

E-book consigliati