Concorso Esercito Italiano per 85 Volontari in Ferma Permanente nelle Forze Speciali

esercito italiano

 

Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso per 84 Volontari in Ferma Permanente nelle Forze Speciali dell’Esercito Italiano, riservato per coloro che sono stati nell’Esercito in ferma prefissata di un anno (VFP 1, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma, in possesso della qualifica di Operatore Basico per le Operazioni Speciali (OBOS).

Si invita chiunque sia interessato e soddisfi i requisiti richiesti a prendere visione del presente articolo e presentare la candidatura secondo le modalità indicate.  Il concorso scadrà il 29 settembre 2023.

Link

 

Quali sono i requisiti di accesso al concorso?

Per poter partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • - Possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
  • - Cittadinanza italiana;
  • - Età non inferiore ai 18 anni e non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età;
  • - Godimento dei diritti civili e politici;
  • - Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego in una Pubblica Amministrazione;
  • - Non essere stati licenziati dal lavoro presso Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, escludendo i licenziamenti a domanda e per inidoneità psico-fisica, e quelli disposti ai sensi dell'articolo 957, comma 1, lettere b) ed e-bis) del Codice dell'Ordinamento Militare;
  • - Non essere stati prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a eccezione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico-fisica e quelli disposti ai sensi dell'articolo 957, comma 1, lettere b) ed e-bis) del Codice dell'Ordinamento Militare;
  • - Non essere stati condannati per delitti non colposi, neanche con sentenza di applicazione della pena su richiesta o a pena condizionalmente sospesa, o con decreto penale di condanna;
  • - Non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • - Non avere un procedimento disciplinare in corso a seguito di un procedimento penale per delitto non colposo, a meno che tale procedimento non sia concluso con una sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l'imputato non lo ha commesso, ai sensi dell'articolo 530 del codice di procedura penale.
  • - Non essere stati sottoposti a misure di prevenzione.
  • - Aver mantenuto una condotta incensurabile.
  • - Non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che possano sollevare dubbi sulla scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.
  • - Possedere l'idoneità psico-fisica e attitudinale per l'impiego nelle Forze Armate come volontario in servizio permanente, in conformità con la normativa vigente alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
  • - Aver superato gli accertamenti diagnostici che escludano l'abuso di alcool, l'uso di sostanze stupefacenti, anche saltuario o occasionale, e l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.

 

Quali sono le modalità per inviare la domanda?

Per partecipare al concorso, i candidati devono presentare una domanda di partecipazione online attraverso questo sito del Ministero della Difesa. La partecipazione al concorso è subordinata alla trasmissione della domanda nei termini e secondo le modalità indicate.

Manuali di preparazione

 

 

A chi rivolgersi per eventuali dubbi?

Se hai dubbi e domande, rivolgiti alla Sezione Relazioni con il Pubblico della Direzione Generale per il Personale Militare, situata in Viale dell'Esercito n. 186, 00143 Roma, è raggiungibile al numero di telefono 06517051012 nei seguenti giorni e orari:

  • - Dal lunedì al venerdì: dalle 09.00 alle 12.30.
  • - Dal lunedì al giovedì: dalle 14.45 alle 16.00.

Per ulteriori informazioni e dettagli, puoi visitare il sito ufficiale.


Quante sono le prove d’esame?

Il concorso pubblico si svolgerà nelle seguenti 3 fasi:

  • - Prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale.
  • - Accertamento dell'idoneità psico-fisica e attitudinale.
  • - Prove di efficienza fisica con gli stessi parametri per uomini e donne.
  • - Valutazione dei titoli.

 

 

Come si svolgeranno le prove d’esame?

Prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale:

I concorrenti affronteranno una prova di selezione che include aspetti culturali, logico-deduttivi e professionali.  La prova consiste in un questionario da completare entro un tempo predeterminato. Il questionario verta su nozioni ed elementi di conoscenza in linea con il livello di istruzione secondaria di primo grado o per le materie professionali.

La prova consiste nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla suddivisi nelle seguenti materie:

  •   - 10 di matematica (4 di aritmetica, 3 di algebra, 3 di geometria).
  •   - 20 di italiano.
  •   - 5 di cittadinanza e costituzione.
  •   - 10 di ordinamento e regolamenti militari.
  •   - 5 di storia.
  •   - 5 di geografia.
  •   - 5 di scienze.
  •   - 10 di inglese.
  •   - 30 di deduzioni logiche.

 

Accertamenti fisico-psico-attitudinali:

Gli accertamenti fisio-psico-attitudinali specifici includono:

  •   - Accertamento dell'idoneità fisio-psico-attitudinale per l'impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente.
  •   - Il personale in servizio deve compilare il modello riportato in allegato "D” del bando.
  •   - I concorrenti in congedo devono presentare un certificato di stato di buona salute conforme al modello riportato in allegato "E" al presente bando.

Questo certificato deve essere rilasciato dal proprio medico e non deve essere anteriore a tre mesi dalla data di presentazione. 

Deve attestare la presenza o assenza di pregresse manifestazioni emolitiche, gravi manifestazioni immunoallergiche, gravi intolleranze e idiosincrasie a farmaci o alimenti.

  •   - Accertamenti diagnostici per l'abuso di alcool, l'uso anche saltuario od occasionale di sostanze stupefacenti e l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.

 

Prove di efficienza fisica:

Il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito convocherà i candidati idonei, in base agli elenchi pubblicati dalla DGPM sul portale, per sottoporsi alle prove di efficienza fisica.

Come prepararsi al concorso - Simula la tua prova concorso e valuta il tuo grado di preparazione. I nostri quiz d’esame sono gratuiti e provienienti da fonti ufficiali!