Concorsi Ripam nei Ministeri della Cultura, Giustizia ed Istruzione, 1956 posti

commissione ripam


Concorso per 1956 unità di personale non dirigenziale da assumere presso il Ministero della cultura, il Ministero della giustizia e il Ministero dell’istruzione. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, speciale concorsi ed esami, n. 28 del giorno 8 aprile 2022. Alla procedura sono prioritariamente ammessi i tirocinanti nell’ambito dei percorsi di formazione e lavoro presso le sedi dei ministeri citati. E il 30 per cento è riservato ai volontari delle Forze Armate in possesso dei requisiti richiesti.

Il contratto proposto è a tempo determinato e parziale di 18 ore settimanali mentre i posti a concorso sono così ripartiti:

  • n. 563 posti al Ministero della cultura
  • n. 1000 posti al Ministero della giustizia
  • n. 393 unità (collaboratore scolastico) al Ministero dell’istruzione


Le figure ricercate sono

Ministero della cultura:

  • n. 1 posto di funzionario amministrativo
  • n. 73 posti di funzionario archeologo
  • n. 96 posti di funzionario architetto
  • n. 1 posto di funzionario archivista di Stato
  • n. 16 posti di funzionario bibliotecario
  • n. 6 posti di funzionario geologo
  • n. 24 posti di funzionario ingegnere
  • n. 1 posto di funzionario storico dell’arte
  • n. 53 posti di funzionario tecnologo
  • n. 46 posti di assistente amministrativo gestionale
  • n. 18 posti di assistente tecnico
  • n. 20 posti di assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza
  • n. 17 posti di operatore amministrativo gestionale
  • n. 38 posti di operatore tecnico
  • n. 153 posti di operatore alla fruizione accoglienza e vigilanza


Ministero della giustizia

  • n. 1000 operatori giudiziari


Ministero dell’istruzione

  • n. 393 collaboratori scolastici


Requisiti

  • Essere o essere stati tirocinanti nell’ambito dei percorsi di formazione e lavoro presso le sedi del Ministero della cultura, del Ministero della giustizia e del Ministero dell’istruzione nelle Regioni previste dall’art. 50-ter del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73
  • Cittadinanza italiana o di un Stato membro dell’Ue, salvo equiparazioni di legge
  • Età non inferiore ai 18 anni
  • Titolo di studio: funzionario di area funzionale III, fascia retributiva F1 => laurea, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale; assistente di area funzionale II, fascia retributiva F2 => diploma di istruzione secondaria di II grado; operatore di area unzionale II, fascia retributiva F1 => assolvimento dell'obbligo scolastico o diploma di istruzione secondaria di I grado; collaboratore scolastico ATA di categoria A1 => diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni specifiche della mansione da ricoprire
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
  • Non essere stati destituiti/dispensati/licenziati/decaduti da pubblico impiego
  • Assenze di condanne penali passate in giudicato
  • Regolare posizione obbligo di leva militare, secondo la vigente normativa italiana
  • Condotta incensurabile per i posti al Ministero della Giustizia

 

Domanda di partecipazione
La procedura è telematica sul sito https://ripam.cloud previa registrazione sul sistema. È richiesto il possesso d’identità digitale (SPID) e di un indirizzo di posta elettronica  certificata (PEC). La scadenza è fissata per le ore 14,00 del giorno 9 maggio 2022. Per la partecipazione è previsto il pagamento di una tassa concorso di 10 euro.

Prove d’esame
La selezione è espletata in questo modo:

  • per i posti di area funzionale III, fascia retributiva F1, e di area funzionale II, fascia retributiva F2 => una sola prova scritta distinta per codici concorso. Si svolgerà attraverso strumenti informatici e piattaforme digitali, anche presso sedi decentrate e con sessioni consecutive non contestuali. Consiste  in un test di n. 20 quesiti a risposta multipla da risolvere nel tempo massimo di 40 minuti. Di questi, n. 10 domande verteranno sulla cultura generale mentre le altri dieci sono specifiche della figura professionale a concorso
  • per i posti di area funzionale II, fascia retributiva F1, e di categoria A1 => colloquio d’idoneità per accertare l’idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalla sua figura professionale


Materie d’esame

Funzionario amministrativo

  • diritto pubblico e amministrativo
  • elementi di diritto del patrimonio culturale
  • conoscenza della lingua inglese

Funzionario archeologo

  • archeologia e beni archeologici, anche in ambiente subacqueo e di archeologia preventiva
  • tutela, conservazione e valorizzazione, anche al fine della pubblica fruizione, del patrimonio archeologico
  • conoscenza della lingua inglese

Funzionario architetto

  • architettura e beni architettonici e paesaggistici
  • tutela, conservazione e valorizzazione, anche al fine della pubblica fruizione, del patrimonio architettonico e paesaggistico
  • conoscenza della lingua inglese

Funzionario archivista di Stato

  • archivistica e beni archivistici su qualsiasi supporto
  • tutela, conservazione e valorizzazione, anche al fine della pubblica fruizione, del patrimonio archivistico nonché degli archivi, correnti e di deposito, dello Stato
  • conoscenza della lingua inglese

Funzionario bibliotecario

  • biblioteconomia, beni librari e raccolte documentarie
  • tutela, conservazione e valorizzazione, anche al fine della pubblica fruizione, del patrimonio bibliografico nonché delle biblioteche dello Stato
  • conoscenza della lingua inglese

Funzionario geologo

  • principi teorici e applicazioni di geologia, per la tutela e conservazione del patrimonio culturale
  • consistenza dei materiali e del comportamento fisicochimico del bene da tutelare
  • conoscenza della lingua inglese

Funzionario ingegnere

  • ingegneria nell’ambito della tutela e della valorizzazione dei beni e delle attività culturali
  • scienza e tecnica delle costruzioni per le strutture
  • analisi sismica delle strutture con interventi di consolidamento e risanamento, restauro delle strutture, estimo e due diligence immobiliare
  • elementi di BIM (Building Information Modeling)
  • conoscenza della lingua inglese

Funzionario storico dell'arte

  • storia dell’arte e beni di interesse storico e artistico
  • tutela, conservazione e valorizzazione, anche al fine della pubblica fruizione, del patrimonio storico artistico
  • conoscenza della lingua inglese

Funzionario tecnologo

  • normativa in materia di appalti pubblici di cui al decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50
  • normativa in materia di sicurezza nei cantieri di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
  • valutazioni tecnico economiche ed analisi costi benefici per la verifica dei progetti
  • tecniche di programmazione dei tempi e delle fasi di realizzazione degli interventi
  • conoscenza della lingua inglese

Assistente amministrativo gestionale

  • elementi di diritto del patrimonio culturale (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
  • nozioni generali sul patrimonio culturale italiano
  • elementi di diritto amministrativo
  • conoscenza della lingua inglese

Assistente tecnico

  • elementi di diritto del patrimonio culturale (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
  • nozioni generali sul patrimonio culturale italiano
  • elementi di diritto amministrativo
  • conoscenza della lingua inglese

Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza

  • elementi di diritto del patrimonio culturale (codice dei beni culturali e del paesaggio)
  • nozioni generali sul patrimonio culturale italiano
  • elementi di diritto amministrativo
  • conoscenza della lingua inglese

 

Link

Come prepararsi

E-book consigliati