
Maxi concorso quello indetto dal Comune di Roma per assumere a tempo indeterminato 800 istruttori di Polizia Locale. Il bando è stato ufficializzato sul portale dell’Inpa, sul portale del comune e sul sito di Formez PA. Scade il giorno 29 maggio 2023. La procedura non prevede riserve di posti a favore dei dipendenti di Roma Capitale.
Quali sono i requisiti di ammissione. Per partecipare al concorso sono richiesti:
- cittadinanza italiana
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle normi vigenti per il collocamento a riposo
- diploma di istruzione secondaria di II grado conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto
- patente di guida non inferiore alla categoria B, in corso di validità
- requisiti necessari per poter rivestire le qualifiche di cui all’articolo 5 della Legge 7 marzo 1986, n. 65
- essere disponibili al porto ed all’uso dell’arma, nonché alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Locale
- possesso dell’idoneità psico-fisica
- avere il godimento dei diritti civili e politici
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportino l’interdizione dai pubblici uffici
- per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, avere una posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva
Come presentare la domanda di partecipazione
La domanda va inviata online sul sito inPa compilando il format di candidatura, previa autenticazione con SPID/CIE/CNE/eIDAS. Per partecipare occorre essere in possesso anche di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) intestata ai candidati. È previsto il pagamento di una tassa di concorso di 10,33 euro.
Il concorso scade il giorno 29 maggio 2023.
Link diretto alla domanda: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_...
È prevista una preselezione
Se le domande pervenute fossero superiori a 10 volte il numero dei posti a concorso è prevista una prova preselettiva. Consiste in 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti per la verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento e/o la conoscenza delle materie previste per la prova scritta.
Le prove d’esame
Una prova scritta della durata di 60 minuti, consistente in 40 domande a risposta multipla sulle seguenti materie:
- elementi di diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riguardo all’ordinamento degli Enti Locali
- elementi sui procedimenti sanzionatori amministrativi e penali
- compiti della Polizia Locale in relazione all’applicazione del codice della strada e dei Regolamenti capitolini in materia di Polizia urbana e igiene
- elementi di diritto penale e procedura penale, con particolare riferimento ai delitti contro la P.A. e alle contravvenzioni
- Legge 7 marzo 1986 n. 65 – Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale e Legge Regionale del Lazio del 13 gennaio 2005 n. 1
- elementi di diritto della circolazione stradale
- nozioni di legislazione commerciale e annonaria, urbanistico-edilizia, sanitaria e di pubblica sicurezza
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.
Una prova di efficienza fisica per verificare il possesso dell’idoneità fisica all’impiego. Consiste in una serie di esercizi ginnici da eseguirsi in sequenza (corsa di 800 metri piani, salto in alto, piegamenti sulle braccia).
Una prova orale ossia un colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta e sullo Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale. In sede di orali si accerterà la conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche più diffuse.
Link
Quiz online, Simula le tue prove concorso con i nostri test online gratuiti!
- Quiz Polizia municipale
- Quiz Poliziotto municipale
- Quiz diritto costituzionale
- Quiz diritto penale
- Quiz inglese
- Quiz informatica
- Quiz cultura generale: eserciziario
- Quiz cultura generale: prove concorsuali
- Quiz psicoattitudinali
Manuali di preparazione, I più consigliati