Centri per l’impiego della Regione Lazio, concorso per 544 posti

Regione Lazio


Per il potenziamento dei Centri per l’impiego e le politiche attive del lavoro, la Regione Lazio ha indetto due distinte procedure concorsuali per reclutare complessivamente 544 unità di personale a tempo pieno e indeterminato. Il bando è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sulla piattaforma unica di reclutamento inpa.gov.it e per estratto sulla Gazzetta ufficiale speciale concorsi ed esami.

Si ricercano esperti in mercato del lavoro e assistenti in possesso di laurea e/o diploma di maturità.

Le due procedure sono così suddivise:

  • n. 295 esperti mercato e servizi per il lavoro, cat. D
  • n. 249 assistenti mercato e servizi per il lavoro, cat. C


Per inviare la domanda, la procedura è telematica sul sito www.inpa.gov.it e previa registrazione sulla piattaforma. È richiesto il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata, intestato al candidato, e autenticazione tramite SPID, CIE, CNS e/o eIDAS. Scadenza 30/09/2022. prova.

 

 


--------------------------------------

Concorso per 295 posti di “Esperto mercato e servizi per il lavoro”

Si tratta di una figura professionale adibita all’analisi dei processi di erogazione dei servizi per il lavoro: pianifica le attività di erogazione dei servizi, monitora l’attività degli stessi e individua azioni migliorative e correttive; progetta servizi e interventi di politica attiva del lavoro; eroga servizi di orientamento professionale di II livello tramite colloqui individuali e di gruppo; monitora e valuta l’esito delle azioni attuate e interviene per correggerle; rileva quali siano i fabbisogni professionali delle aziende; promuove attività di confronto sul territorio finalizzate alla crescita occupazionale, all’innovazione dei servizi ecc.; è responsabile unico del procedimento negli appalti.

Requisiti

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Ue, salve equiparazioni di legge
  • Età non inferiore ai 18 anni
  • Idoneità fisica alle mansioni previste
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non essere stati destituiti o dispensati da pubblico impiego
  • Non aver riportato condanne penali
  • Laurea in LMG/01 Giurisprudenza, LM-14 Lettere, LM-31 Ingegneria gestionale, LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione, LM-51 Psicologia, LM-52 Relazioni internazionali, LM-56 Scienze dell’economia, LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche Amministrazioni, LM-77 Scienze economico-aziendali, LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo, LM-85 Scienze pedagogiche, LM-87 Servizio sociale e politiche sociali, LM-88 Sociologia e ricerca sociale, LM-90 Studi europei; oppure L-12 Mediazione linguistica, L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-19 Scienze dell’educazione e della formazione, L-24 Scienze e tecniche psicologiche, L-33 Scienze economiche, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, L-39 Servizio sociale, L-40 Sociologia o titoli equipollenti


Prove d’esame
Una prova scritta, da svolgersi mediante strumenti informatici e piattaforme digitali. Consiste in un test di 40 domande a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. Di queste
n. 25 quesiti riguardano materie quali diritto amministrativo, in particolare la disciplina del pubblico impiego e il C.C.N.L. Funzioni Locali; diritto del lavoro e della legislazione sociale; normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione, con particolare riferimento al D.lgs. n. 150/2015; gestione dei servizi per l’impiego, con particolare riferimento ai servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l’impiego, come individuati dal decreto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell’11.01.2018; economia e politica del lavoro; programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE; contabilità pubblica, con particolare riferimento all’ordinamento finanziario e contabile delle Regioni; contratti pubblici;
n. 8 quesiti vertono sulla capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale del candidato
n. 7 quesiti sono attinenti alle problematiche organizzative e gestionali relative alla posizione da ricoprire
Una prova orale che potrà svolgersi anche in video conferenza. Il colloquio, anche se in via telematica, sarà sempre pubblico. Verterà oltre che sulle materie della prova scritta anche su argomenti quali delitti contro la Pubblica amministrazione; normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali; normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza; conoscenza della lingua inglese; conoscenza della lingua italiana per i candidati non italiani; accertamento delle conoscenze informatiche

Link utili

 

 

 


-----------------------------------------------------------

Concorso per 249 posti di “Assistente mercato e servizi per il lavoro”
La figura professionale si occuperà di svolgere colloqui individuali e di gruppo di orientamento di I livello anche per utenti svantaggiati o disabili; predisporre con gli utenti patti di servizio personalizzati; attivare tirocini o percorsi di reinserimento nel mercato del lavoro; accogliere e accompagnare gli utenti in Obbligo Formativo nei processi di scelta di nuovi percorsi formativi; rilevare i fabbisogni professionali delle aziende; supportare l’incontro domanda e offerta di lavoro e promuovere i relativi servizi presso i datori di lavoro nonché supportare l’attuazione delle politiche attive del lavoro.

Requisiti

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Ue, salve equiparazioni di legge
  • Età non inferiore ai 18 anni
  • Idoneità fisica alle mansioni previste
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non essere stati destituiti o dispensati da pubblico impiego
  • Non aver riportato condanne penali
  • Diploma di istruzione secondaria di II grado


Prove d’esame
Una prova scritta, da svolgersi mediante strumenti informatici e piattaforme digitali. Sono 40 quesiti a risposta multipla da svolgersi nel tempo massimo di 60 minuti. Di questi

  • n. 25 quesiti riguardano elementi di diritto amministrativo, in particolare la disciplina del pubblico impiego e il C.C.N.L. Funzioni Locali; elementi di diritto del lavoro e della legislazione sociale; elementi di normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione, con particolare riferimento al D.lgs. n. 150/2015; gestione dei servizi per l’impiego, con particolare riferimento ai servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato forniti dai centri per l’impiego, come individuati dal decreto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell’11.01.2018; elementi di economia e politica del lavoro; elementi di programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE; elementi di contabilità pubblica, con particolare riferimento all’ordinamento finanziario e contabile delle Regioni; elementi in materia di contratti pubblici
  • n. 8 quesiti verificano le capacità logico-deduttive e di ragionamento critico-verbale
  • n. 7 quesiti sono su problematiche organizzative e gestionali della professione da ricoprire

Una prova orale sugli argomenti della prova scritta, ma anche su materie quali delitti contro la Pubblica amministrazione; normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali; normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza; conoscenza della lingua inglese; conoscenza della lingua italiana per i candidati non italiani; accertamento delle conoscenze informatiche. La prova potrà svolgersi anche in video conferenza e, in ogni caso, è pubblica.

Link

Quiz di preparazione

Manuali di studio