
In esecuzione alla Delibera del Direttore Generale n. 141 del 26/02/2020 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, speciale Concorsi ed Esami, n. 41 del 26/05/2020 il bando per 100 posti di infermiere area comparto. Si tratta di un concorso a tempo indeterminato per titoli ed esami rientrante nel Piano Triennale del Fabbisogno del Personale.
Il profilo
L’infermiere è un professionista del comparto sanitario che svolge attività di assistenza e cura del malato. Si diventa infermiere dopo la Laurea in Infermieristica con tirocinio, superamento dell’esame finale e iscrizione all’ordine professionale. La laurea è a numero chiuso con test d’ingresso le cui date sono pubblicate sul sito del Miur prima dell’inizio dell’anno accademico.
>> segui altri concorsi per infermiere <<
Se desideri ricevere tutti i concorsi per infermiere, registrati al nostro sito e clicca sul pulsante Avvisami.
Requisiti d’accesso
- Cittadinanza italiana, o di un paese membro della Unione Europea salvo equiparazioni di legge
- Idoneità fisica all’impiego
- Godimento dei diritti civili e politici
- Regolare posizione obblighi di leva per i nati entro il 1985
- Non essere stati destituiti, dispensati o decaduti da pubblico impiego
- Assenza di condanne penali passate in giudicato
- Non essere stato collocato a riposo ovvero non avere altre cause ostative alla costituzione dell’incarico
- Diploma di laurea di primo livello in Infermieristica o Diploma universitario di infermiere o titoli equipollenti
- Essere iscritti all’Ordine delle Professioni Infermieristiche
La domanda di partecipazione
L’istanza è telematica sul sito https://policliniconapoli.iscrizioneconcorsi.it/ entro e non oltre le ore 24 del 25/06/2020. Non esistono altre modalità per inviare la propria partecipazione.
Alla domanda bisogna allegare
- fotocopia fronte/retro di un valido documento di riconoscimento
- i documenti comprovanti il possesso dei requisiti indicati nel bando per i cittadini extracomunitari che intendono partecipare al concorso (permesso di soggiorno, status di rifugiato…)
- il decreto ministeriale per il riconoscimento del titolo di studio conseguito all’Estero
- copia completa e firmata della domanda prodotta attraverso il portale
- la documentazione necessaria per avvalersi della riserva
Le prove d’esame
- Preselezione eventuale: test a risposta multipla sulle materie oggetto del concorso e della professione ricercata
- Prova scritta: tema o quesiti a risposta sintetica o multipla su ambiti di competenza professionale, etico-deontologica, legislativo sanitaria del profilo professionale a concorso
- Prova pratica: conoscenza e predisposizione di tecniche e pratiche professionali. La commissione ha la facoltà di stabilire che la prova pratica sia espletata tramite quesiti a risposta sintetica/multipla
- Prova orale: sulle materie inerenti le discipline a concorso e le funzioni di ricoprire. Comprende anche conoscenze di informatica e, almeno iniziale, della lingua inglese o francese
Link
Come prepararsi
E-book consigliati