Ares Sardegna, concorso per 72 posti di autista di ambulanza

autista ambulanza


L’Azienda Regionale Salute, Ares Sardegna, ha bandito un concorso per coprire a tempo indeterminato 72 posti di operatore tecnico specializzato, autista di ambulanza, cat. B, livello economico BS. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, speciale concorsi ed esami, n. 10 del 7 febbraio 2023 e dà esecuzione alla Determinazione dirigenziale n. 81 del 27 gennaio 2023.

<< Guarda tutti i concorsi per autista di ambulanza >>

Si tratta di una gestione in forma centralizzata di concorso. I posti assegnati sono così ripartiti:

  • ASL Sassari n. 6 posti
  • ASL Gallura n. 10 posti
  • ASL Nuoro n. 4 posti
  • ASL Ogliastra n. 1 posti
  • ASL Oristano n. 3 posti
  • ASL Medio Campidano n. 2 posti
  • ASL Sulcis n. 3 posti
  • AREUS Sardegna (varie sedi) n. 43 posti


Ciascun candidato potrà esprimere una sola preferenza, in sede di invio della domanda, che non potrà essere modificata in un momento successivo.

Al termine della procedura ogni azienda redigerà una sua graduatoria, a cui attingerà per i posti messi a concorso, soddisfatto il proprio fabbisogno di personale tale graduatoria sarà disponibile anche per le altre aziende del servizio sanitario regionale.

Requisiti richiesti

  • Cittadinanza italiana o in uno Stato membro dell’Unione Europea, salvo equiparazioni di legge
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non essere stati destituiti o dispensati da pubblico impiego
  • Assenza di condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici
  • Regolare posizione obblighi di leva, laddove previsti
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o assolvimento dell’obbligo scolastico
  • Patente di guida cat. B
  • 5 anni di esperienza professionale acquisita nel corrispondente profilo professionale (autista di ambulanza) in pubbliche amministrazioni o imprese private



Come presentare la domanda di partecipazione

La procedura è telematica sul sito https://ares-sardegna.iscrizioneconcorsi.it/ e la domanda andrà inviata entro e non oltre il giorno 9 marzo 2023 (scadenza). L’accesso al portale per l’iscrizione al concorso richiede il possesso di SPID o CIE (Carta Identità Elettronica). È previsto il pagamento di una tassa concorso di 9 euro. La ricevuta andrà scansionata e allegata alla domanda online.

Prove d’esame

Sono previste le seguenti fasi selettive:

  • una preselezione eventuale, in base al numero di domande ricevute; consiste in un test con domande a risposta multipla sulle materie inerenti il profilo a concorso
  • una prova pratica, ossia esecuzione e/o illustrazione di tecniche specifiche della professione a concorso; potrà consistere in quesiti a risposta multipla sulle materie inerenti il profilo a concorso
  • una prova orale sulle materie della prova scritta e colloquio per accertare la conoscenza della lingua inglese, a livello iniziale, e delle applicazioni informatiche più diffuse


Link


Come prepararsi

Simula la tua prova concorso con i nostri quiz online gratuiti: tutti da fonti ufficiali!

 

Manuali di studio consigliati