Agenzia delle entrate, concorso per 900 posti di assistente tecnico

Agenzia delle Entrate


Si ricercano periti industriali e geometri per un totale di 900 assistenti tecnici nelle sedi dell’Agenzia delle entrate. Si offre un contratto a tempo indeterminato, seconda area funzionale, fascia retributiva F3. Il concorso è stato pubblicato sulla GU n. 68 del 26 agosto 2022 e scade il 23 settembre 2022.

<< Agenzia delle entrate, scopri tutti i concorsi attivi >>

Compiti e attività di un assistente tecnico
L’assistente tecnico si occupa di servizi catastali e cartografici, servizi di consulenza tecnico-estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare. Fornisce consulenza all’utenza, collabora alle pratiche di contenzioso, fornisce supporto tecnico-fiscale. Eroga servizi di consulenza tecnico-estimativa su beni mobili e immobili, necessari nel redigere perizie di stime e di pareri di congruità tecnico-economica. Collabora con funzionari tecnici nell’ambito di compiti di natura immobiliare. Può dirigere lavori, effettuare il collaudo, redigere capitolati e computi metrici nei limiti stabiliti dalla professione di geometra.

<< Concorsi pubblici per assistente tecnico, elenco completo >>

Quali sono i requisiti per partecipare al concorso:

  • Cittadinanza italiana
  • Regolare posizione obblighi di leva militare
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Diploma di geometra o perito industriale o equipollente


Come presentare la domanda di concorso e quando scade
L’invio della domanda è telematico, compilando il modulo reperibile sul sito dell’Agenzia (http://www.agenziaentrate.gov.it/) o seguendo il link diretto https://900asstec.it/. La  scadenza è fissata per il giorno 23 settembre 2022 entro le ore 23:59. Per partecipare al concorso il/la candidato/a deve possedere un indirizzo di posta elettronica certificata PEC a lui/lei intestato/a.

Le prove d’esame
La selezione comprende le seguenti fasi selettive:
una prova oggettiva tecnico-professionale consistente in una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • geodesia, topografia e cartografia
  • scienza e tecnica delle costruzioni
  • strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare
  • normativa in materia di catasto
  • elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica
  • elementi di diritto amministrativo
  • elementi di diritto tributario

una prova orale sulle materie della prova scritta e durante il colloquio sarà accertata anche la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse, comprese quelle di aggiornamento catastale rese disponibili dall’Agenzia delle entrate all’utenza.

Link

 

Quiz online
Simula la tua prova concorso e confronta le risposte corrette al termine del medesimo.
I nostri quiz online sono gratuiti e provenienti da fonti ufficiali.

 

Manuali di preparazione, I più consigliati: