Agenzia delle dogane e dei monopoli, concorso per 980 posti


L‘Agenzia delle dogane e dei monopoli ricerca 980 impiegati da assumere in diversi ruoli presso le proprie sedi. Le procedure sono state ufficializzate sulla Gazzetta Ufficiale, Speciale concorsi ed esami, n. 69 del 30 agosto 2022. Si tratta di due concorsi distinti: il primo per la copertura di 640 diplomati e il secondo per 340 laureati; da inquadrare nella terza e seconda area. Il contratto proposto è a tempo pieno e indeterminato.

La domanda andrà inviata online sul sito https://adm.concorsismart.it/ e si accede tramite il Sistema di Identità Digitale SPID. La scadenza è fissata per il 29 settembre 2022. I candidati possono partecipare per un unico codice concorso e presso una sola delle strutture interessate. Le spese di segreteria e di amministrazione ammontano a 10 euro da corrispondere nei modi indicati nella piattaforma telematica. La ricevuta andrà poi caricata fra gli allegati durante la compilazione della domanda.

Vediamo nel dettaglio le singole procedure

Agenzia delle dogane e dei monopoli, concorso 640 diplomati

Il concorso si rivolge a diverse figure professionali così suddivise:

  • n. 256 posti di Assistente Amministrativo (diploma)
  • n. 4 posti di Assistente Amministrativo, per l’Ufficio delle Dogane del Canale di Sicilia di Lampedusa (diploma + patente nautica)
  • n. 120 posti di Ragioniere (diploma)
  • n. 100 posti di Perito informatico (diploma)
  • n. 90 posti di Perito industriale (diploma)
  • n. 30 posti di Geometra (diploma)
  • n. 40 posti di Perito Chimico (diploma)


Requisiti

  • Cittadinanza in uno degli Stati Membri dell’Ue, salve equiparazioni di legge
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Titolo di studio, diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
  • Non essere stati destituiti, dispensati, licenziati da pubblico impiego
  • Non aver riportato condanne penali passate in giudicato
  • Regolare posizione obbligo di leva laddove previsto


Le prove concorso

Sono previste:

  • una eventuale prova preselettiva, sono 50 quesiti a risposta multipla da risolvere nel tempo massimo di 50 minuti per la verifica della capacità logico-deduttiva e di ragionamento logico-matematico, su elementi di diritto penale, inglese e di conoscenza base degli strumenti di office automation
  • una prova scritta, per accertare le competenze previste per ciascun profilo professionale; si articola in due quesiti a risposta aperta da redigere in massimo 2000 battute (spazi inclusi), anche di carattere teorico-pratico o interdisciplinare, su tutte o alcune delle materie d’esame, e dieci quesiti a risposta multipla su argomenti quali fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, funzioni e compiti della polizia giudiziaria
  • una prova orale, consistente in un colloquio per accertare la preparazione del candidato e la sua attitudine all’espletamento delle funzioni tipiche del profilo a concorso. Tratterà le materie d’esame, specifiche per ogni profilo, e in sede di orale sarà anche accertata la capacità di utilizzo del personal computer, dei software e degli applicativi più diffusi


Link

 

 

 

Agenzia delle dogane e dei monopoli, concorso 340 laureati

Il concorso si rivolge a diverse figure professionali così suddivise:

  • n. 150 posti di Funzionario Amministrativo (laurea triennale/diploma di laurea/specialistica/magistrale)
  • n. 4 posti di Collaboratore per le relazioni internazionali di cui: 1 per esperto di lingua araba (ADM/FRI – arabo) 1 per esperto di lingua cinese (ADM/FRI – cinese) 1 per esperto di lingua spagnola (ADM/FRI – spagnolo) 1 per esperto di lingua portoghese (ADM/FRI – portoghese); laurea + certificazioni
  • n. 50 posti di Legale (laurea in Giurisprudenza)
  • n. 40 posti di Analista economico finanziario (laurea in Economia e commercio o equiparata)
  • n. 32 posti di Informatico (laurea in Informatica, Ingegneria informatica, Fisica o Matematica o equipollenti)
  • n. 20 posti di ingegnere (abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere + iscrizione all’albo dell’Ordine degli ingegneri)
  • n. 20 posti di Ingegnere-Architetto (abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e iscrizione all’albo dell’Ordine degli ingegneri, sezione A o B, nel settore denominato “civile e ambientale” oppure abilitazione all’esercizio della professione di architetto e iscrizione all’albo dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sezione A o B, nel settore denominato “architettura”)
  • n. 20 posti di Chimico (abilitazione all’esercizio della professione di chimico + iscrizione all’albo dell’ordine dei chimici e dei fisici)
  • n. 4 posti di biologo (abilitazione all’esercizio della professione di biologo + iscrizione all’albo dell’Ordine nazionale dei biologi)


Requisiti

  • Cittadinanza in uno degli Stati Membri dell’Ue, salve equiparazioni di legge
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Titolo di studio,  laurea triennale/diploma di laurea/specialistica/magistrale
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
  • Non essere stati destituiti, dispensati, licenziati da pubblico impiego
  • Non aver riportato condanne penali passate in giudicato
  • Regolare posizione obbligo di leva laddove previsto


Sono previste:

  • una eventuale prova preselettiva, 50 quesiti a risposta multipla, nel tempo massimo di 50 minuti, sulla capacità logico-deduttiva e di ragionamento logico-matematico, su elementi di diritto penale e le funzioni della polizia giudiziaria, inglese e di conoscenza base degli strumenti di office automation
  • una prova scritta, per accertare le competenze previste per ciascun profilo professionale; si articola in due quesiti a risposta aperta da redigere in massimo 2000 battute (spazi inclusi), anche di carattere teorico-pratico o interdisciplinare, su tutte o alcune delle materie d’esame, e dieci quesiti a risposta multipla di cui 2 in lingua inglese sulle seguenti materie: fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, funzioni e compiti della polizia giudiziaria. Per il codice di concorso ADM/FRI 5 quesiti saranno formulati in lingua inglese e 5 nella lingua araba, cinese, portoghese o spagnola
  • una prova orale, per accertare la preparazione del candidato e la sua capacità a svolgere le mansioni previste dal relativo profilo professionale. Riguarderà le materie d’esame e sarà anche accertata la capacità di utilizzo del personal computer, dei software e degli applicativi più diffusi


Link


Come prepararsi

Simula la tua prova concorso e valuta il tuo grado di studio. I nostri quiz d'esame sono gratuiti e provenienti da fonti ufficiali!

 

Manuali di preparazione, I più consigliati