
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 3 del 12 gennaio 2021 il bando per 800 VFP1 nell’Aeronautica Militare per varie categorie. Possono partecipare e inviare la propria domanda i nati dall’11 febbraio 1996 all’11 febbraio 2003, estremi compresi. Si tratta di un unico blocco di reclutamento che sarà effettuato attraverso quattro distinti incorporamenti. Questi avverranno presumibilmente fra giugno/luglio 2021 e gennaio 2022 a scaglioni di 200 candidati, tra i risultati idonei nella graduatoria di merito, reclutati di volta in volta.
Il 10% dei posti è riservato ai:
- diplomati presso le Scuole Militari
- assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito
- assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare
- assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori
- assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri
- figli di militari deceduti in servizio
>> segui altri concorsi Ministero della Difesa >>
clicca sul bottone avvisami, dopo esserti registrato
Quali sono i requisiti da possedere
- Cittadinanza italiana
- Godimento dei diritti civili e politici
- Età compresa fra 18 anni e 25 anni non compiuti
- Non essere stati dichiarati destituiti, dispensati o decaduti da pubblico impiego
- Diploma di scuola secondaria di primo grado (ex scuola media)
- Non essere stati sottoposti a misure di prevenzione
- Condotta incensurabile
- Comportamento improntato ai principi di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato
- Idoneità psico-fisica e attitudinale
- Esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico
- Non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate
Come presentare la domanda di partecipazione
La procedura è online sul sito https://concorsi.difesa.it o in alternativa http://www.difesa.it/ nella pagina dedicata ai “concorsi e scuole militari”, entro e non oltre il giorno 11 febbraio 2021. Una volta compilata e inoltrata la domanda ai candidati sarà inviata un’email di avvenuta acquisizione, che potrebbe essere richiesta e consegnata in sede di prima prova concorsuale. Per usufruire dei servizi offerti dal portale ai candidati è richiesto di possedere un’identità digitale (SPID).
Come si svolge la selezione dei VFP1 nell’Aeronautica Militare
Un’apposita commissione valuta i titoli di merito e forma una graduatoria che sarà poi approvata dalla Direzione Generale per il Personale Militare. I candidati posizionati utilmente nella graduatoria saranno convocati per le fasi selettive.
In particolare,
- i primi 3700 candidati in graduatoria saranno convocati presso la SVAM (Scuola Volontari Aeronautica) di Taranto
- segue
- seguirà l’invio di tutti i candidati convocati presso il Centro Aeromedico Psicofisiologico di Bari Palese per gli accertamenti psico-fisici
- i candidati risultati idonei nella fase precedente saranno sottoposti alle prove di efficienza fisica e agli accertamenti attitudinali presso la SVAM
- verrà stilata una graduatoria di merito per i candidati idonei agli accertamenti psico-fisici e attitudinali e alle prove di efficienza fisica
- seguirà la convocazione, incorporamento dei candidati e decretazione alla ferma annuale nell’Aeronautica Militare
Link
Come prepararsi
- Quiz psico-attitudinali
- Quiz lingua italiana
- Quiz storia
- Quiz geografia
- Quiz educazione civica
- Quiz cultura generale
Testi consigliati
Guide formative