PROVINCIA DI L'AQUILA, 1 istruttore contabile
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore contabile, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, riservato ai soggetti disabili, ai sensi dell'art. 1 della legge n. 68/1999. (GU n.30 del 15-04-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
16/05/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso riservato
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1) possesso dei requisiti di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999 e ss.mm.ii
2) possesso del seguente titolo di studio: Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale o titolo equipollente
3) iscrizione (ex art. 8 della L. n. 68/1999) nell’elenco del collocamento obbligatorio dei CPI nella categoria dei disabili e possesso dello stato di disoccupazione
2) possesso del seguente titolo di studio: Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale o titolo equipollente
3) iscrizione (ex art. 8 della L. n. 68/1999) nell’elenco del collocamento obbligatorio dei CPI nella categoria dei disabili e possesso dello stato di disoccupazione
Dove va spedita la domanda:
Provincia dell’Aquila, Via Monte Cagno n. 3 67100 l’Aquila c/o il Settore Affari Generali e Gestione Risorse Umane
urp@cert.provincia.laquila.it
urp@cert.provincia.laquila.it
Contatta l'ente:
personale@provincia.laquila.it
www.provincia.laquila.it
www.provincia.laquila.it
Prove d'esame:
PROVA PRESELETTIVA
Per il perseguimento di obiettivi di celerità e di economicità, qualora il numero dei candidati ammissibili superi le 20 unità, l’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una preselezione. La stessa verrà eseguita mediante utilizzo di strumenti informatici e digitali ai sensi del D.L. n. 44/2021, convertito con modificazioni dalla L. n. 76/2021, con l’eventuale supporto di una società esterna specializzata, e consisterà nella somministrazione di quesiti a risposta multipla di cultura generale, nonché sulle materie oggetto delle successive prove d’esame.
---
La prova scritta consisterà nella somministrazione di quesiti a risposta sintetica tesa all’accertamento delle conoscenze sulle seguenti materie:
- Contabilità di Stato e degli Enti Locali;
- Ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali (in particolare, D.Lgs. n. 118/2011 ss.mm.ii»);
- le funzioni dell’Ente Provincia prima e dopo la Riforma Delrio;
- Normativa in materia di trattamento dei dati personali;
- diritti e doveri del pubblico dipendente.
---
La prova orale consisterà:
- in un colloquio volto ad approfondire la conoscenza da parte del candidato delle materie già oggetto d’esame in occasione della prova scritta.
- nella verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione di più comune impiego;
- nella verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
Per il perseguimento di obiettivi di celerità e di economicità, qualora il numero dei candidati ammissibili superi le 20 unità, l’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una preselezione. La stessa verrà eseguita mediante utilizzo di strumenti informatici e digitali ai sensi del D.L. n. 44/2021, convertito con modificazioni dalla L. n. 76/2021, con l’eventuale supporto di una società esterna specializzata, e consisterà nella somministrazione di quesiti a risposta multipla di cultura generale, nonché sulle materie oggetto delle successive prove d’esame.
---
La prova scritta consisterà nella somministrazione di quesiti a risposta sintetica tesa all’accertamento delle conoscenze sulle seguenti materie:
- Contabilità di Stato e degli Enti Locali;
- Ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali (in particolare, D.Lgs. n. 118/2011 ss.mm.ii»);
- le funzioni dell’Ente Provincia prima e dopo la Riforma Delrio;
- Normativa in materia di trattamento dei dati personali;
- diritti e doveri del pubblico dipendente.
---
La prova orale consisterà:
- in un colloquio volto ad approfondire la conoscenza da parte del candidato delle materie già oggetto d’esame in occasione della prova scritta.
- nella verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione di più comune impiego;
- nella verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.