COMUNE DI COMACCHIO, 1 collaboratore amministrativo
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di collaboratore amministrativo, categoria B3, a tempo pieno ed indeterminato, riservato a soggetti disabili di cui all'articolo 1 della legge n. 68/1999. (GU n.2 del 08-01-2021)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
08/02/2021
Tipo:
concorso riservato
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) Essere in possesso di titolo di studio di istruzione secondaria superiore di durata almeno triennale
b) Essere soggetto di cui all’art. 1 della Legge 68/1999, in possesso della percentuale di invalidità previsto dallo stesso;
c) Essere iscritto nello specifico elenco del collocamento obbligatorio di cui all’art. 8 della Legge 68/1999, presso i centri provinciali per l’impiego;
d) Essere in possesso della patente di guida cat.B;
b) Essere soggetto di cui all’art. 1 della Legge 68/1999, in possesso della percentuale di invalidità previsto dallo stesso;
c) Essere iscritto nello specifico elenco del collocamento obbligatorio di cui all’art. 8 della Legge 68/1999, presso i centri provinciali per l’impiego;
d) Essere in possesso della patente di guida cat.B;
Dove va spedita la domanda:
https://comunecomacchio.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=BND_006
Contatta l'ente:
Tel. 0533 310125
www.comune.comacchio.fe.it
www.comune.comacchio.fe.it
Prove d'esame:
1. La prova scritta a contenuto teorico consisterà nella somministrazione di una serie di domande aperte alle quali dovrà essere data risposta breve oppure nella somministrazione di un questionario a risposta multipla o/e a contenuto teorico-pratico volta a verificare la capacità del candidato di applicare le conoscenze teoriche e operare valutazioni nella soluzione di casi concreti;
2. La prova orale consistente in un colloquio individuale, riguardante gli argomenti indicati al successivo art. 9, mirato ad accertare le conoscenze tecniche specifiche dei candidati, la padronanza di uno o più argomenti, la capacità di sviluppare ragionamenti nell’ambito degli stessi; durante la prova orale si procederà, altresì, all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e all’accertamento della capacità di utilizzo delle applicazioni informatiche maggiormente impiegate negli uffici comunali (pacchetto office);
---
Le prove d’esame di cui al precedente art. 8 verteranno sul seguente programma:
- Nozioni generali di diritto amministrativo con particolare riferimento agli istituti previsti dalla Legge 241/90 sul procedimento amministrativo, al diritto di accesso e ai suoi rapporti con la privacy, al DPR 445/2000 in materia di semplificazione amministrativa e alla normativa sulla trasparenza amministrativa (D.Lgs. 33/2013 e s.m.i. operate con D.Lgs. 97/2016);
- Ordinamento degli EE.LL. con particolare riferimento agli organi del Comune e loro funzionamento; D.lgs. n. 267/2000;
- Elementi di Legislazione sul pubblico impiego con particolare riguardo alle responsabilità civili, penali e contabili dei pubblici dipendenti;
- Il Codice di comportamento e il codice disciplinare del pubblico dipendente;
- Normativa in materia di anticorruzione
- Albo pretorio on line;
- Le attività notificatorie del Comune;
- Le notificazioni disciplinate dal cpc;
- La privacy nell’attività notificatoria.
- Nozioni di informatica e conoscenza dei programmi informatici di uso corrente;
- Accertamento della conoscenza della lingua inglese.
2. La prova orale consistente in un colloquio individuale, riguardante gli argomenti indicati al successivo art. 9, mirato ad accertare le conoscenze tecniche specifiche dei candidati, la padronanza di uno o più argomenti, la capacità di sviluppare ragionamenti nell’ambito degli stessi; durante la prova orale si procederà, altresì, all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e all’accertamento della capacità di utilizzo delle applicazioni informatiche maggiormente impiegate negli uffici comunali (pacchetto office);
---
Le prove d’esame di cui al precedente art. 8 verteranno sul seguente programma:
- Nozioni generali di diritto amministrativo con particolare riferimento agli istituti previsti dalla Legge 241/90 sul procedimento amministrativo, al diritto di accesso e ai suoi rapporti con la privacy, al DPR 445/2000 in materia di semplificazione amministrativa e alla normativa sulla trasparenza amministrativa (D.Lgs. 33/2013 e s.m.i. operate con D.Lgs. 97/2016);
- Ordinamento degli EE.LL. con particolare riferimento agli organi del Comune e loro funzionamento; D.lgs. n. 267/2000;
- Elementi di Legislazione sul pubblico impiego con particolare riguardo alle responsabilità civili, penali e contabili dei pubblici dipendenti;
- Il Codice di comportamento e il codice disciplinare del pubblico dipendente;
- Normativa in materia di anticorruzione
- Albo pretorio on line;
- Le attività notificatorie del Comune;
- Le notificazioni disciplinate dal cpc;
- La privacy nell’attività notificatoria.
- Nozioni di informatica e conoscenza dei programmi informatici di uso corrente;
- Accertamento della conoscenza della lingua inglese.