COMUNE DI VICENZA, 1 istruttore amministrativo
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno ed indeterminato, interamente riservato alle categorie protette di cui all'art. 18, comma 2, della legge n. 68/1999. (GU n.98 del 18-12-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
18/01/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso riservato
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Appartenenza alle categorie protette, di cui all’art. 18, c. 2, della legge n. 68/1999
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale
Dove va spedita la domanda:
https://www.comune.vicenza.it/servizi/concorsi/istrammp2020/
Contatta l'ente:
Settore risorse umane, organizzazione, formazione, corso Palladio n. 98, tel. 0444/221300-221339.
www.comune.vicenza.it
www.comune.vicenza.it
Prove d'esame:
Preselezione
In presenza di un numero di domande superiore a 50, l’Amministrazione comunale si riserva la possibilità di procedere ad una preselezione, che potrà anche essere affidata ad una Società specializzata e gestita con l'ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati, alla quale hanno diritto di partecipare tutti coloro che avranno presentato la domanda di ammissione entro il termine previsto.
---
Le prove d’esame avranno ad oggetto le seguenti materie:
Nozioni sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
Nozioni sui principali servizi comunali;
Nozioni di Diritto amministrativo e costituzionale;
Norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso (Legge 7 agosto 1990, n. 241);
Rapporto di lavoro nell’ente locale e Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Regioni – Enti Locali (D.Lgs. n. 165/01 e successive modifiche ed integrazioni);
Elementi in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
Elementi in materia di Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) con particolare riferimento ai contratti sotto soglia;
Elementi in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione nella Pubblica Amministrazione;
Normativa in materia di protezione dei dati personali;
Elementi di diritto penale, con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
---
La prova scritta a contenuto teorico consisterà in risposte sintetiche su quesiti attinenti a più argomenti delle materie di esame, che evidenzi la completezza delle conoscenze professionali unitamente alla capacità di sintesi e/o nella risposta a più quesiti a risposta multipla con alternative di risposta già predisposte, tra le quali il concorrente dovrà scegliere quella esatta.
---
La prova scritta a contenuto teorico/pratico è costituita dalla redazione di schemi di atti giuridico-amministrativo o dall’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, o dalla soluzione di casi, o dalla simulazione di interventi, inquadrati in un contesto teorico.
---
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie previste per le prove scritte. Faranno inoltre parte della prova di esame orale una serie di quesiti sulla conoscenza dell’informatica e della lingua inglese. La prova d’informatica potrà svolgersi anche attraverso esemplificazioni su personal computer. La prova di lingua consisterà nella lettura di un brano in lingua inglese e nella relativa traduzione e/o in un breve colloquio da tenere nella lingua stessa.
In presenza di un numero di domande superiore a 50, l’Amministrazione comunale si riserva la possibilità di procedere ad una preselezione, che potrà anche essere affidata ad una Società specializzata e gestita con l'ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati, alla quale hanno diritto di partecipare tutti coloro che avranno presentato la domanda di ammissione entro il termine previsto.
---
Le prove d’esame avranno ad oggetto le seguenti materie:
Nozioni sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
Nozioni sui principali servizi comunali;
Nozioni di Diritto amministrativo e costituzionale;
Norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso (Legge 7 agosto 1990, n. 241);
Rapporto di lavoro nell’ente locale e Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Regioni – Enti Locali (D.Lgs. n. 165/01 e successive modifiche ed integrazioni);
Elementi in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
Elementi in materia di Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) con particolare riferimento ai contratti sotto soglia;
Elementi in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione nella Pubblica Amministrazione;
Normativa in materia di protezione dei dati personali;
Elementi di diritto penale, con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
---
La prova scritta a contenuto teorico consisterà in risposte sintetiche su quesiti attinenti a più argomenti delle materie di esame, che evidenzi la completezza delle conoscenze professionali unitamente alla capacità di sintesi e/o nella risposta a più quesiti a risposta multipla con alternative di risposta già predisposte, tra le quali il concorrente dovrà scegliere quella esatta.
---
La prova scritta a contenuto teorico/pratico è costituita dalla redazione di schemi di atti giuridico-amministrativo o dall’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, o dalla soluzione di casi, o dalla simulazione di interventi, inquadrati in un contesto teorico.
---
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie previste per le prove scritte. Faranno inoltre parte della prova di esame orale una serie di quesiti sulla conoscenza dell’informatica e della lingua inglese. La prova d’informatica potrà svolgersi anche attraverso esemplificazioni su personal computer. La prova di lingua consisterà nella lettura di un brano in lingua inglese e nella relativa traduzione e/o in un breve colloquio da tenere nella lingua stessa.