COMUNE DI CHIVASSO, 1 istruttore amministrativo
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo indeterminato e pieno, interamente riservato alle categorie protette di cui all'articolo 18, comma 2, della legge n. 68/1999, per l'area servizi amministrativi/istruzione e trasporti. (GU n.61 del 07-08-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
07/09/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso riservato
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Possono partecipare i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
generali per l'accesso al pubblico impiego;
iscrizione negli elenchi di cui all'art. 18, comma 2, della legge n. 68/99;
diploma di maturità quinquennale di scuola secondaria superiore o titolo di studio considerato assorbente.
generali per l'accesso al pubblico impiego;
iscrizione negli elenchi di cui all'art. 18, comma 2, della legge n. 68/99;
diploma di maturità quinquennale di scuola secondaria superiore o titolo di studio considerato assorbente.
Dove va spedita la domanda:
a mano, al Protocollo presso lo Sportello Unico Polivalente (SUP) del Comune di Chivasso – Piazza C.A. Dalla Chiesa 5, 10034 Chivasso (aperto al pubblico con i seguenti orari: lunedì - mercoledì – giovedì - venerdì: dalle ore 9 alle ore 12; martedì: dalle ore 9 alle ore 11 e dalle ore 15 alle ore 17; sabato: dalle ore 9 alle ore 11);
mediante invio a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento (a.r.);
mediante invio al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): protocollo@pec.comune.chivasso.to.it;
mediante invio a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento (a.r.);
mediante invio al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): protocollo@pec.comune.chivasso.to.it;
Contatta l'ente:
Ufficio personale, p.za C.A. Dalla Chiesa n. 8 - 10034 Chivasso - 011/91.15.210 - 214.
www.comune.chivasso.to.it
www.comune.chivasso.to.it
Prove d'esame:
Le prove avranno per oggetto le seguenti materie:
• ordinamento degli enti locali (D. Lgs. 267/2000 e ss. mm. e ii.);
• norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche (d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i.);
• elementi di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti e alla riservatezza dei dati personali, (L. 241/1990 e ss. mm. e ii., D.P.R. 445/2000, D.P.R. 184/2006, D. Lgs. 196/2003, Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016);
• nozioni di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
• La responsabilità civile, penale, disciplinare, amministrativa e contabile del pubblico dipendente;
• codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
• disposizioni in materia di prevenzione e repressione della corruzione, di accesso civico e generalizzato e trasparenza (D. Lgs. 33/2013, D. Lgs. 97/2016).
• Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.
---
Prove scritte
La prima prova scritta consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta aperta e/o test a risposta multipla sulle materie previste dal programma d’esame.
---
La seconda prova scritta consisterà in una prova teorico pratica sulle materie previste dal programma d’esame.
---
La prova orale sarà volta ad approfondire e a valutare la completezza delle conoscenze delle materie d'esame, la capacità di cogliere i concetti essenziali degli argomenti proposti, la chiarezza di esposizione, la capacità di collegamento e di sintesi, le attitudini dimostrate, la conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure necessarie all'esecuzione del lavoro stesso, la capacità di valutazione critica e di individuazione di soluzioni innovative.
---
Le prove d’esame si terranno nelle seguenti date:
Prima prova - scritta: 24/09/2020 ore 10:00
Seconda prova - scritta: 25/09/2020 ore 10:00
Prova orale: 05/10/2020 ore 10:00
• ordinamento degli enti locali (D. Lgs. 267/2000 e ss. mm. e ii.);
• norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche (d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i.);
• elementi di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti e alla riservatezza dei dati personali, (L. 241/1990 e ss. mm. e ii., D.P.R. 445/2000, D.P.R. 184/2006, D. Lgs. 196/2003, Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016);
• nozioni di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
• La responsabilità civile, penale, disciplinare, amministrativa e contabile del pubblico dipendente;
• codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
• disposizioni in materia di prevenzione e repressione della corruzione, di accesso civico e generalizzato e trasparenza (D. Lgs. 33/2013, D. Lgs. 97/2016).
• Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.
---
Prove scritte
La prima prova scritta consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta aperta e/o test a risposta multipla sulle materie previste dal programma d’esame.
---
La seconda prova scritta consisterà in una prova teorico pratica sulle materie previste dal programma d’esame.
---
La prova orale sarà volta ad approfondire e a valutare la completezza delle conoscenze delle materie d'esame, la capacità di cogliere i concetti essenziali degli argomenti proposti, la chiarezza di esposizione, la capacità di collegamento e di sintesi, le attitudini dimostrate, la conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure necessarie all'esecuzione del lavoro stesso, la capacità di valutazione critica e di individuazione di soluzioni innovative.
---
Le prove d’esame si terranno nelle seguenti date:
Prima prova - scritta: 24/09/2020 ore 10:00
Seconda prova - scritta: 25/09/2020 ore 10:00
Prova orale: 05/10/2020 ore 10:00