AGENZIA NAZIONALE PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, 9 funzionari informatici
Concorso pubblico, per esami, per l'attivazione di tirocini con finalita' formative e di orientamento finalizzati alla copertura di nove posti di funzionario area informatica di terza area, a tempo indeterminato, riservato ai disabili ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 68/1999. (GU n.102 del 27-12-2019)
Occupazione:
Posti disponibili:
9
Scadenza:
27/01/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso riservato
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Categorie correlate
Requisiti:
aurea in Data Science, ovvero il possesso di uno dei titoli
afferenti alle seguenti classi di laurea:
laurea magistrale in LM-17 - Fisica;
laurea magistrale in LM-18 - Informatica;
laurea magistrale in LM-32 - Ingegneria informatica;
laurea magistrale in LM-40 - Matematica;
laurea magistrale in LM-43 - Metodologie Informatiche per le discipline umanistiche;
laurea magistrale in LM-44 - Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria;
laurea magistrale in LM-66 - Sicurezza informatica;
laurea magistrale in LM-82 - Scienze statistiche;
laurea magistrale in LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie;
laurea magistrale in LM-91 - Tecniche e metodi per la societa' dell'informazione;
laurea magistrale in LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni;
laurea magistrale in LM-29 - Ingegneria elettronica;
laurea magistrale in LM-31 - Ingegneria gestionale;
laurea di 1° livello in L-08 - Ingegneria dell'informazione;
laurea di 1° livello in L-30 - Scienze e tecnologie fisiche;
laurea di 1° livello in L-31 - Scienze e tecnologie informatiche;
laurea di 1° livello in L-35 - Scienze matematiche;
laurea di 1° livello in L-41 - Statistica;
afferenti alle seguenti classi di laurea:
laurea magistrale in LM-17 - Fisica;
laurea magistrale in LM-18 - Informatica;
laurea magistrale in LM-32 - Ingegneria informatica;
laurea magistrale in LM-40 - Matematica;
laurea magistrale in LM-43 - Metodologie Informatiche per le discipline umanistiche;
laurea magistrale in LM-44 - Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria;
laurea magistrale in LM-66 - Sicurezza informatica;
laurea magistrale in LM-82 - Scienze statistiche;
laurea magistrale in LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie;
laurea magistrale in LM-91 - Tecniche e metodi per la societa' dell'informazione;
laurea magistrale in LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni;
laurea magistrale in LM-29 - Ingegneria elettronica;
laurea magistrale in LM-31 - Ingegneria gestionale;
laurea di 1° livello in L-08 - Ingegneria dell'informazione;
laurea di 1° livello in L-30 - Scienze e tecnologie fisiche;
laurea di 1° livello in L-31 - Scienze e tecnologie informatiche;
laurea di 1° livello in L-35 - Scienze matematiche;
laurea di 1° livello in L-41 - Statistica;
Dove va spedita la domanda:
PEC divisione.1@pec.anpal.gov.it
Contatta l'ente:
Ufficio dirigenziale - Divisione I dell'ANPAL - (tel. 06.46835300 - email: Divisione1anpal.gov.it e pec:
divisione.1@pec.anpal.gov.it).
www.anpal.gov.it
divisione.1@pec.anpal.gov.it).
www.anpal.gov.it
Prove d'esame:
Test preselettivo.
Gli esami consistono in due prove scritte e in una prova orale.
---
Le due prove scritte, di cui almeno una teorico-pratica, la cui durata e' stabilita dalla commissione esaminatrice, riguardano le seguenti aree di conoscenza:
a) metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all'elaborazione;
b) analisi e progettazione di sistemi informatici con particolare riferimento a sistemi distribuiti, sistemi di Data Mining e Business Intelligence, sistemi web;
c) tecniche statistiche a supporto del Data Science;
d) cybersecurity con particolare riferimento alla sicurezza e protezione dei dati;
e) architetture di reti e dei sistemi di comunicazione con particolare riferimento al cloud computing e alle connesse tematiche di sicurezza;
g) principali linguaggi di programmazione, sistemi operativi e networking;
h) metodologie e strumenti di Project e Quality Management dei progetti ICT;
j) tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi di business.
---
La prova orale verte, oltre che sulle materie oggetto delle due prove scritte, anche su:
a) ordinamento dell'ANPAL;
b) elementi di diritto pubblico e amministrativo;
c) norme in materia di amministrazione digitale (Codice dell'amministrazione digitale e agenda digitale italiana), e-government e dematerializzazione;
d) conoscenza degli aspetti di contrattualistica pubblica, con particolare riferimento alla contrattualistica per l'ICT;
e) elementi di disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
f) lingua inglese.
Gli esami consistono in due prove scritte e in una prova orale.
---
Le due prove scritte, di cui almeno una teorico-pratica, la cui durata e' stabilita dalla commissione esaminatrice, riguardano le seguenti aree di conoscenza:
a) metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all'elaborazione;
b) analisi e progettazione di sistemi informatici con particolare riferimento a sistemi distribuiti, sistemi di Data Mining e Business Intelligence, sistemi web;
c) tecniche statistiche a supporto del Data Science;
d) cybersecurity con particolare riferimento alla sicurezza e protezione dei dati;
e) architetture di reti e dei sistemi di comunicazione con particolare riferimento al cloud computing e alle connesse tematiche di sicurezza;
g) principali linguaggi di programmazione, sistemi operativi e networking;
h) metodologie e strumenti di Project e Quality Management dei progetti ICT;
j) tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi di business.
---
La prova orale verte, oltre che sulle materie oggetto delle due prove scritte, anche su:
a) ordinamento dell'ANPAL;
b) elementi di diritto pubblico e amministrativo;
c) norme in materia di amministrazione digitale (Codice dell'amministrazione digitale e agenda digitale italiana), e-government e dematerializzazione;
d) conoscenza degli aspetti di contrattualistica pubblica, con particolare riferimento alla contrattualistica per l'ICT;
e) elementi di disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
f) lingua inglese.